fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Walter Wells

Il teatro del silenzio: l'arte di Edward Hopper

Il teatro del silenzio: l'arte di Edward Hopper

Walter Wells

Libro: Copertina morbida

editore: Phaidon

anno edizione: 2011

pagine: 264

Il pittore Edward Hopper (1882-1967) è tra i grandi interpreti pittorici della vita americana moderna. Questo monografia raccoglie più di 200 illustrazioni e una selezione di pagine tratte dai quaderni personali dell'artista. II libro presenta analisi dettagliate di numerosi dipinti, acquerelli e incisioni di Hopper, tra i quali opere-simbolo come "House by the Railroad" (1925) e "Nighthawks" (1942). II volume è arricchito da uno studio sulle varie influenze che hanno ispirato Hopper nella creazione dei suoi dipinti, tra i più riprodotti del XX secolo.
39,95

Silent theater. The art of Edward Hopper

Silent theater. The art of Edward Hopper

Walter Wells

Libro: Copertina rigida

editore: Phaidon

anno edizione: 2009

pagine: 240

69,95

Il teatro del silenzio: l'arte di Edward Hopper

Il teatro del silenzio: l'arte di Edward Hopper

Walter Wells

Libro: Copertina rigida

editore: Phaidon

anno edizione: 2007

pagine: 264

Il pittore Edward Hopper (1882-1967) è tra i grandi interpreti pittorici della vita americana moderna. Questo monografia raccoglie più di 200 illustrazioni e una selezione di pagine tratte dai quaderni personali dell'artista. II libro presenta analisi dettagliate di numerosi dipinti, acquerelli e incisioni di Hopper, tra i quali opere-simbolo come "House by the Railroad" (1925) e "Nighthawks" (1942). II volume è arricchito da uno studio sulle varie influenze che hanno ispirato Hopper nella creazione dei suoi dipinti, tra i più riprodotti del XX secolo.
69,95

Relazioni pericolose. La sfida tra Francia e Stati Uniti

Relazioni pericolose. La sfida tra Francia e Stati Uniti

Jean-Marie Colombani, Walter Wells

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 204

Subito dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, l'Europa si era stretta agli Stati Uniti, e "Le Monde" aveva espresso quella solidarietà con un titolo che proclamava "Siamo tutti americani". Nel giro di poco più di un anno, tuttavia, quel sentimento si è incrinato, fino a trasformarsi, a cavallo della guerra in Iraq, in aperta ostilità. Questo è vero soprattutto per le relazioni tra Stati Uniti e Francia, che hanno toccato nel 2003 il punto più basso, sia a livello governativo sia nelle rispettive opinioni pubbliche. Questo dialogo fra un giornalista francese e uno americano ripercorre i rapporti tra le due nazioni e si interroga sulle conseguenze, negli equilibri mondiali, di una frattura tra le due sponde dell'Atlantico.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.