Libri di Vittorino Pianca
Piccole storie del Cansiglio
Vittorino Pianca
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2014
pagine: 96
Come le foglie. Soldati nella grande guerra
Vittorino Pianca
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2009
pagine: 96
Dopo la disfatta di Caporetto l'Esercito Italiano trovò la determinazione per riprendere in mano le sorti della guerra. Fu proprio in quel periodo che venne istituito il reparto fotografico. Il tenente Marzocchi ne fu uno dei più brillanti e attivi rappresentanti, fermando sulla pellicola tantissimi scatti fino ai momenti finali che portarono alla fine del conflitto. Il libro ripercorre per immagini la cronologia degli eventi bellici: dalle premesse delle battaglie combattute sul Carso e l'Isonzo, fino al Piave. Quelle istantanee suggestive vennero donate al Museo della Battaglia di Vittorio Veneto e una parte sono state esposte in occasione del 90° della grande guerra a Susegana e Parigi. Quelle immagini sono ora riproposte con il commento critico di Vittorino Pianca, e nell'ingrandimento di quei volti, tutti uguali, pur su fronti contrapposti, si legge tutta la stupidità della guerra.
Archivio storico della resistenza di Vittorio Veneto. Inventario delle tre sezioni: Gruppo brigate Vittorio; Brigate varie; Miscellanza
Pier Paolo Brescacin, Vittorino Pianca
Libro: Copertina rigida
editore: Isrev
anno edizione: 2015
pagine: 298
Fontane a Vittorio Veneto
Vittorino Pianca, Carlo Piasentin, Silvia Bevilacqua
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2009
pagine: 96
Vittorio Veneto è una città d'acqua. Non certo come Venezia, ma piuttosto come un luogo che la natura ha voluto ricco di doni meravigliosi come le sorgenti, le colline da cui sgorgano, i ruscelli e i fiumi. Non potevano che esserci molte fontane: dalle più semplici vasche usate nel passato come abbeveratoi fino ai manufatti artistici posti a decorazione di piazze e luoghi significativi della città. In questo libro, gli autori usano i loro strumenti preferiti per accompagnarci in un viaggio alla scoperta di tutte o quasi le fontane di Vittorio Veneto. Dalla cartolina di Silvia Bevilacqua, alle corte storie di Vittorino Pianca, sarcastiche, amare, taglienti e a volte divertenti, fino agli intermezzi quasi-poetici ai quali ci ha ormai abituato Carlo Piasentin. Il tutto guidato dalle immagini di Flaminio Carnielli, prestato, come ogni buon dilettante, alla fotografia come mezzo di espressione capace di emozionare.
Stornei. Poesie d'amore migrante
Vittorino Pianca
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2009
pagine: 48
"Sono poesie d'amore? Oppure scherzi in versi... Sono canzoncine spiritose o stornelli per l'innamorata? Sicuramente è un non-libro, un libro d'artista, un piccolo oggetto da tenere con cura, da regalarsi tra "morosi", perché no accompagnato ad un cioccolatino o ad un monile. Un piccolo libricino curioso dove i versi in lingua e in dialetto si mescolano e giocano con le immagini."