Libri di Viola Bartoli
Il cinema in cucina. Ricette per chi ama gustare i grandi film
Giulia Ceirano
Libro: Libro in brossura
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 141
Come si prepara il White Russian de Il Grande Lebowski? Quali ingredienti rendono unico il gazpacho di Donne sull’orlo di una crisi di nervi? Come si realizza il soufflé di Sabrina? Qual è il segreto degli spaghetti all’arrabbiata di Belli e dannati? Risponde Il cinema in cucina, una raccolta di trenta ricette ispirate ad alcuni dei più grandi film della storia. Ogni ricetta si apre con un’illustrazione, seguita da una citazione dal film e da una curiosità sul piatto. Infine, arriva la ricetta vera e propria. Nelle pagine de Il cinema in cucina c’è tutto quello che serve per una cena che inizi con il cocktail di gamberi di Beetlejuice e finisca con la mousse al cioccolato di Rosemary’s Baby, per sfamare la curiosità sia di chi ama il cinema, che di chi ama la buona cucina.
Menu Risorgimento. L'unità d'Italia in cucina
Libro: Libro in brossura
editore: Linkiesta
anno edizione: 2022
pagine: 144
Storia, cultura, cibo. Il primo libro della collana Gastronomika è una rievocazione del pranzo imbandito nel 1911, sotto l’alto patronato del Re, in occasione dei festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia. Menu Risorgimento e l’unità d’Italia in cucina.
The FLR. The Florentine Literary Review. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1
Libro
editore: The Florentine Press
anno edizione: 2016
pagine: 64
"Invasione" è il tema e parola chiave esplorata da 6 narratori italiani (Varvello, Funetta, Tuena, Ricci, Leogrande e Ruotolo) e 2 poeti (Ulbar e Simonelli) nel primo numero, pubblicato anche in occasione del 50° anniversario dell'alluvione fiorentina del 1966. Proprio l'alluvione fu un momento che portò a collaborare fianco a fianco gli Italiani, gli americani e altri volontari da tutto il mondo, lanciando una nuova era nella città. I testi presenti, in modo sensuale o feroce, immaginifico ma anche realistico, raccontano vari modelli di Invasione non necessariamente negativa, ma piuttosto personale, momento di crisi ma anche di scambio, atto d'amore e di passaggio simbolico.
Oblò. Volume Vol. 17
Libro: Libro rilegato
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 12
Questo numero di Oblò è dedicato a San Pietroburgo, la città-stato della cultura russa, testimonianza della complessa maestosità e del pragmatismo intellettuale di questo Paese-continente, con un piede in Europa e l'altro in Asia. Con un approfondimento sui Balletti Russi, uno dei più momenti più brillanti della collaborazione artistica tra geni delle avanguardie. Negli anni in cui gli ormai precari equilibri di un pattern storico e politico agonizzante si gonfiano della tensione che li porterà a esplodere e frantumarsi definitivamente nella tragedia della Prima guerra mondiale, sui palcoscenici di tutto il mondo, le coreografie, le musiche, le scenografie coordinate dall'intuito alieno di Sergej Djaghilev infiammano le luci della ribalta, in un'esperienza di impareggiabile profilo.
Giallo zolfo
Ciro Saltarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mnamon
anno edizione: 2023
pagine: 56
Due padri differenti, l’amicizia delle loro figlie e la complessa civiltà della miniera che lascia spazio all’immaginazione e all’azione. I tentativi dei minatori di sottrarsi alla fatica anche attraverso gesti inconsulti rappresentano un’occasione per sviluppare consapevolezze e diventare grandi. Un segreto che dalle viscere della terra investe il mondo di sopra. L’indicibile irrompe nelle vite e negli affetti delle due bambine protagoniste e dei loro padri, rappresentando l’occasione per esercitare i valori di solidarietà e dignità del lavoro che costituiscono il fondamento dell’articolato paesaggio umano delle miniere di zolfo. Un racconto illustrato che restituisce un mondo ormai scomparso che le immagini di Viola Bartoli fanno rivivere nei dettagli e nell’umanità dei volti dei minatori.