Libri di Vincenzo Zappalà
Diritto processuale penale
Fabrizio Siracusano, Galati Antonino, Giovanni Tranchina, Vincenzo Zappalà
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXVII-1113
Il Manuale, giunto alla terza edizione, si affaccia a una nuova era e deve rendere conto delle numerose modifiche che, in pochi anni (dal 2018), si sono di nuovo succedute. Si darà, così, conto delle riforme operate sul codice di procedura penale dalla l. 9 gennaio 2019, n. 3, relativa alle misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e dei movimenti politici (c.d. “Legge Spazza-corrotti”). Verranno esaminate le modifiche, sul versante processuale, dovute all'entrata in vigore del c.d. “Codice rosso” (l. 19 luglio 2019, n. 69, disposizioni in tema di violenza domestica e di genere). Saranno esaminate le norme in materia di inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (l. 12 aprile 2019 n. 33) e quelle collegate alle modifiche della disciplina delle intercettazioni (d.l. 30 dicembre 2019, n. 161, conv. in l. 28 febbraio 2020, n. 7). Ampio risalto è, infine, assegnato alle novità normative introdotte nell'autunno dello scorso anno: dalle disposizioni con le quali si è inteso dare attuazione alla l. 26 novembre 2021, n. 206, tradottasi, tra l'altro, nella sostituzione del tribunale per i minorenni con la sezione distrettuale del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie (art. 49 comma 1 del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149); alle norme con le quali si è istituito l'Ufficio del processo (d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 151) e si è attuata la Delega per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari (d.lgs. n. 150 del 10 ottobre 2022, c.d. “Riforma Cartabia”).
Rosetta e le tre sorelle
Vincenzo Zappalà
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 244
Questo libro vuole spiegare l'universo a tutti coloro che hanno voglia di imparare e di alzare gli occhi al cielo, indipendentemente dal titolo di studio o dalle esperienze lavorative.
Lo spirito del vino
Vincenzo Zappalà
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2012
pagine: 72
Quest'opera è raccontata da un'entità indefinita e nascosta (lo Spirito del Vino) che ha accompagnato l'uomo passo dopo passo, sostenendolo e aiutandolo nei periodi più bui e gioendo nei momenti di splendore. Lo Spirito del Vino non ha voluto trasmettere solo emozione e letizia con la sua bevanda, ma anche - e soprattutto - una lezione per tutta la razza umana, in balia continua dell'arroganza, della gelosia e della paura della diversità. Dopo millenni di battaglie, di conquiste e di insuccessi, lo Spirito esce allo scoperto e insegna agli abitanti di questo piccolo granello di sabbia disperso nel Cosmo cosa sia la vera diversità e cosa rappresentino parole come: amicizia, partecipazione e umiltà.
Vite in fermento
Vincenzo Zappalà
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2011
pagine: 174
L'autore ha voluto raccontare la splendida favola della fermentazione alcolica, il processo metabolico più antico della Terra, usato già più di tre miliardi e mezzo di anni fa dalle prime cellule viventi. Ha cercato di farlo indirizzandosi verso i più giovani, con linguaggio semplice e comprensibile, in modo da stimolare a volerne sapere di più. La natura è sempre e comunque fantastica e il mondo del vino ha bisogno di riscoprire i valori più alti che l'hanno sempre accompagnato.
I due volti dell'alcol
Vincenzo Zappalà
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2011
pagine: 210
L'autore ha cercato con parole semplici e appassionate di descrivere il mondo dell'alcol e in particolare del vino, ponendo l'accento sulla scienza e la cultura che ne hanno permeato la millenaria storia. Ha altresì cercato di contrastare con dati di fatto chiari e limpidi la falsa propaganda negativa che la bevanda di Bacco è costretta a subire quotidianamente. Il linguaggio usato è quello del colloquio, della fantasia, della schiettezza e della verità scientifica. L'autore si assume pienamente la responsabilità dei dati, dei fatti e delle accuse formulate nel presente volume.