Libri di Vera Dridso
Giovane in Cina. Bio-intervista all'intellettuale rivoluzionario Teng Shih-Hua
Sergej Tret'jakov
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2023
pagine: 474
Sergej Tret’jakov scrisse questo libro a nome dell’intellettuale cinese Teng Shih-hua, di cui fu professore all’Università di Pechino nel 1924-25. Questa “autobiografia scritta da un altro” comprende un momento decisivo della storia della Cina moderna, quello che va dalla preparazione della rivoluzione del 1911-12 alla sua temporanea sconfitta nel 1927. Ma il libro, oltre ad avere un impianto biografico, ha un’affascinante dimensione etnografica che lo rende una sorta di enciclopedia vivente della realtà cinese: il mondo familiare, scolastico, religioso e politico della Cina di quel tempo rivive attraverso un ricchissimo materiale che Tret’jakov conosceva per esperienza diretta e per studio approfondito. Il lettore è così introdotto nei più vari ambienti della vita quotidiana, dalla campagna ai monasteri buddisti, e poi scopre la grande e antica Pechino, in cui fermenta il rinnovamento rivoluzionario dell’intero Paese. Il centro di questo mondo mobilissimo e variegato, visto dall’interno dei suoi impulsi segreti, è la figura del giovane intellettuale rivoluzionario Teng Shih-hua, che esce da una millenaria tradizione culturale per aprirsi a complesse, drammatiche esperienze di modernità.
Quando tutte le donne del mondo...
Simone de Beauvoir
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2019
pagine: 192
Famiglia, contraccezione, amore, aborto, violenza: attraverso articoli, interviste, note, Simone de Beauvoir affronta senza reticenze la condizione della donna e invita uomini e donne a considerare la vera uguaglianza dei sessi una conquista necessaria al progresso della società. Pubblicato in Italia nel 1982, le pagine militanti di questo libro conservano una straordinaria e bruciante attualità, soprattutto oggi che alcuni diritti civili, conseguiti grazie alle lotte del movimento femminista, vengono messi in discussione da certi ambienti politici e confessionali.
Il Maestro e Margherita
Michail Bulgakov
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-390
"Un miracolo che ognuno deve salutare con commozione". Così Eugenio Montale accoglieva nel 1967 il romanzo postumo che consacrava di colpo Bulgakov, fino ad allora sconosciuto, tra i grandi scrittori russi del Novecento, e forniva un quadro indimenticabile della Russia di Stalin. Nella Mosca degli anni '30 arriva Satana in persona e sotto le spoglie di un esperto di magia nera, accende una girandola di eventi tragicomici.
Il Maestro e Margherita
Michail Bulgakov
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: XVIII-386
"Un miracolo che ognuno deve salutare con commozione". Così Eugenio Montale accoglieva nel 1967 il romanzo postumo che consacrava di colpo Bulgakov, fino ad allora sconosciuto, tra i grandi scrittori russi del Novecento, e forniva un quadro indimenticabile della Russia di Stalin. Nella Mosca degli anni '30 arriva Satana in persona e sotto le spoglie di un esperto di magia nera, accende una girandola di eventi tragicomici.
Cuore di cane e altri racconti
Michail Bulgakov
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 276
Strambi scienziati, cani randagi che bestemmiano, rettili che avanzano su Mosca popolano le storie di Bulgakov, metafore ironiche e visionarie di un disagio storico, simboli di un rifiuto profondo del sistema che governa la Russia post-rivoluzionaria. Nel libro ci sono anche racconti come "Ricordi di un giovane medico" dove, con feroce realismo, raccontano il duro impatto con la vita e la morte, la scoperta della responsabilità individuale che si rivela nel continuo conflitto tra una solitudine angosciosa davanti al male e un'inesausta volontà di combatterlo, di intervenire; "Morfina" è il diario di una tossicodipendenza, che si apre su una condizione di malessere storico; "Appunti sui polsini" è invece una prosa diaristica.
Il Maestro e Margherita
Michail Bulgakov
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: XVIII-390
Woland, incarnazione di Satana, capita nella Mosca degli anni '20. Con interventi magici sconvolge l'ambiente teatrale e letterario, smascherando soprusi e favoritismi. Aiuta soprattutto il Maestro, scrittore vittima della censura per un romanzo su Pilato (di cui vengono riportati nella narrazione alcuni capitoli, quelli relativi alla condanna a morte di Cristo). Rinchiuso in manicomio, come indesiderabile, viene liberato grazie all'intervento di Margherita, la donna da lui amata, che accetta di diventare strega e per una notte guidare il gran sabba di Satana.
Romanzi brevi e racconti (1922-1927)
Michail Bulgakov
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 455
Il Maestro e Margherita
Michail Bulgakov
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
pagine: XVIII-390
"Un miracolo che ognuno deve salutare con commozione". Così Eugenio Montale accoglieva nel 1967 il romanzo postumo che consacrava di colpo Bulgakov, fino ad allora sconosciuto, tra i grandi scrittori russi del Novecento, e forniva un quadro indimenticabile della Russia di Stalin. Nella Mosca degli anni '30 arriva Satana in persona e sotto le spoglie di un esperto di magia nera, accende una girandola di eventi tragicomici.