fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valeriano Pastor

Tracce

Tracce

Valeriano Pastor

Libro: Cartonato

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2017

pagine: 468

Valeriano Pastor, architetto e docente, inizia la propria carriera nel 1955 laureandosi in Architettura presso lo IUAV. Il legame con l’Istituto lo porta a diventare prima assistente di Franco Albini e Giuseppe Samonà, poi docente di ruolo e infine rettore nel corso degli anni Ottanta. All’attività accademica affianca da subito la progettazione architettonica. La progettazione di nuovi edifici e gli interventi di restauro occupano gran parte della sua produzione architettonica. Numerosi anche i progetti riservati all’architettura degli interni e ai piani urbanistici che comprendono specifici studi sui caratteri del paesaggio. Ripercorrere la genesi e lo sviluppo di queste opere aiuta a comprendere quello che per Pastor è l’architettura. Non solo carta, non solo pietra e mattoni: l’architettura è una scienza, un’arte completa dalla funzione sociale e culturale. A questi temi sono dedicati i quattro volumi che riuniscono i maggiori momenti di riflessione elaborati da Pastor su alcuni dei suoi più famosi lavori: l’intervento alla Querini Stampalia, i progetti per l’Arsenale, l’Ospedale di Larino, il proprio atelier veneziano.
55,00

De Querini Stampalia. Nel segno di Carlo Scarpa

De Querini Stampalia. Nel segno di Carlo Scarpa

Valeriano Pastor

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2017

pagine: 112

L’aspetto odierno della Fondazione Querini Stampalia è il risultato del restauro eseguito da Carlo Scarpa all’edificio con successivi interventi di Valeriano Pastor e Mario Botta. Quanto della forma attuale rispetti l’originario disegno di Scarpa è la domanda che si pone Pastor, che subentra al maestro e mentore. Reinterpretando il progetto di Scarpa e partendo dall’analisi dei servizi e delle funzioni del luogo, il lavoro di Pastor sollecita la definizione di una diversa distribuzione spaziale e un ripensamento del ruolo della sede – realizzata secondo modi personali differenti, e forti dotazioni finanziarie, da Mario Botta. L’avvicendarsi dei progetti, realizzati e non, è raccontata dallo stesso Pastor, tenendo sempre fermo come punto di riferimento critico il lavoro di Scarpa.
23,00

L'Arsenale di Venezia. Progetti tentativo

L'Arsenale di Venezia. Progetti tentativo

Valeriano Pastor

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2017

pagine: 92

Il celebre complesso dell'Arsenale di Venezia è stato oggetto di studi ed esperienze progettuali tesi a immaginare e rendere possibile un processo di nuova vita per il grandioso impianto. Tentativi che mirano alla valorizzazione della storia dell'Arsenale e al rispetto delle sue storiche attività, attualizzando il tutto con le tecnologie e le esperienze dell'artigianato odierno. Tra questi, particolare rilievo rivestono gli studi e i progetti di riutilizzo di Valeriano Pastor, che dimostrano una straordinaria capacità di comprendere il passato e la memoria dei luoghi, e allo stesso tempo di guardare al futuro, proponendo un nuovo modello di interazione urbana: non tanto aprire le porte dell'Arsenale alla città, ai suoi abitanti, ai suoi turisti, quanto permettere che lo spirito produttivo che nei secoli ha operato all'interno del complesso travalichi le mura che lo cingono e trasmetta nuovamente all'esterno quel senso di laica sacralità che nella storia di Venezia da sempre è associato alla sua natura di città marittima.
23,00

Dissonanze

Dissonanze

Valeriano Pastor

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2017

pagine: 144

Viene tracciata in queste pagine, in un vivido racconto in prima persona, la storia professionale di Valeriano Pastor. Un'autobiografia intellettuale che ripercorre le tappe salienti della sua formazione, le basi teoriche del suo pensare e del suo progettare, l'influenza dei grandi maestri, le importanti occasioni di collaborazione (Gellner, Scarpa, Samonà, Trincanato, Gardella...), gli incarichi accademici all'interno dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, fino all'elezione a rettore dell'ateneo veneziano. La seconda parte del volume è dedicata al suo progetto forse più intimo: la ristrutturazione dell'Atelier Pastor (2006-2008), il suo studio veneziano. Si presenta come opera matura, una ristrutturazione perfettamente inserita nella realtà veneziana, uno spazio creato sfruttando uno dei tratti distintivi della città: la luce che, con i suoi riflessi sul rio di fronte, diventa elemento strutturale, conferendo luminosità agli spazi, trasfigurandoli.
23,00

Dell'Ospedale di Larino. Una lettura in breve

Dell'Ospedale di Larino. Una lettura in breve

Valeriano Pastor

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2017

pagine: 120

"Piccolo Ospedale di Zona" è la definizione dell'Ospedale di Larino in Molise, progettato e realizzato nell'arco di trent'anni. Opera che bene riflette quell'integrazione tra progetto e luogo, tra innovazione e cultura natia, tra architettura e paesaggio che contraddistingue il pensiero e l'attività di Valeriano Pastor. Prendendo a modello il progetto di Le Corbusier per l'ospedale di Venezia, Pastor delinea una struttura a misura di medico e di paziente. Un impianto efficace, che rispecchia le esigenze del personale e si inserisce nel contesto preesistente in maniera innovativa ma allo stesso tempo armonica. Il volume, attraverso le parole dello stesso Pastor, illustra l'esito, i modi di fare, progettare e costruire che hanno portato alla messa in opera di uno dei lavori più esemplificativi della carriera dell'architetto.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.