Libri di Valentina Gensini
Mariana Ferratto. Libertà clandestine
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2024
pagine: 108
Maree Clarke. Welcome to Barerarerungar. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2024
pagine: 136
A4C Arts for the Commons. Sentipensare con l’Arno
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2024
pagine: 64
Chiara Bettazzi. Standby. Installation view
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2023
pagine: 94
Firenze Novecento
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2023
pagine: 368
Immolata alla magnificente tradizione rinascimentale, schiacciata su una devozione al passato diffidente verso ogni contemporaneità, Firenze ha poco conosciuto e riconosciuto gli artisti - spesso brillanti - che ne hanno attraversato il territorio nel XX secolo. In occasione dell'ordinamento delle collezioni del Novecento appartenenti al Comune di Firenze, in vista della fondazione del Museo Novecento, Valentina Gensini costituì un nutrito gruppo di esperti per ricostruire le vicende della storia artistica fiorentina attraverso studi inediti di fondi e archivi pubblici e privati. L'attenzione che questo volume rivolge alle singole discipline intreccia molte storie capaci di restituire la complessità della vita culturale del Novecento a Firenze, richiamando episodi poco noti anche agli addetti ai lavori. Ne emerge un appassionato ritratto di quelle esperienze che nell'approccio multidisciplinare, dalle arti visive alla danza, dall'architettura al teatro fino alla fotografia, al cinema e al panorama musicale, hanno saputo rinnovare il linguaggio artistico della città, contribuendo alla nascita di un vivace clima di sperimentazione artistica dai risvolti internazionali.
Progetto Riva. Installazioni, immagini, suoni, racconti sul fiume. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 272
Nel 1966 Firenze visse la terribile esperienza dell’alluvione, con più di cento vittime e il danneggiamento o la distruzione di migliaia di capolavori d’arte e libri rari. Con lo sforzo congiunto di volontari italiani e stranieri molte di queste opere sono state restaurate, ma dopo questa tragedia la città ha infatti dimenticato le rive dell’Arno, osservandolo “da lontano”, perdendo ogni intimità con il fiume. Da anni il Progetto RIVA, diretto da Valentina Gensini, stimola un’indagine critica ed interdisciplinare che ponga le basi per la progettazione di un parco fluviale nel cuore della città, attraverso la partecipazione di artisti, curatori, scienziati, biologi e architetti, italiani e stranieri. Recentemente, seguendo l’idea di riscoprire il patrimonio ambientale e culturale legato al fiume, il Progetto RIVA ha realizzato installazioni artistiche e mostre in collaborazione con fotografi, artisti e compositori che hanno prodotto ritratti visivi e sonori originali del fiume e della sua memoria, promuovendo nuove visioni del fiume e delle sue sponde, workshop, incontri, residenze d’artista. Il volume offre una panoramica sugli interventi più significativi realizzati nel corso degli ultimi cinque anni, a partire dal 50° anniversario dell’alluvione.
Ilaria Turba. Le simmetrie dei desideri
Giorgio Bacci, Valentina Gensini
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2023
pagine: 144
Jacopo Baboni Schilingi. Il respiro dei sogni
Valentina Gensini, Renata Summo O'Connell
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2022
pagine: 78
Incubazioni oniriche
Laura Cionci
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2022
pagine: 32
“Incubazioni oniriche” è un progetto di arte diffusa che l'artista Laura Cionci ha portato alle Murate di Firenze con la cura di Non Riservato, il contributo del Comune di Firenze e il supporto di Base Digitale, il progetto ha avuto il suo concreto inizio presso Murate Art District. È in questo spazio che Laura Cionci ha coinvolto un gruppo di partecipanti in un processo creativo condiviso. Così, esplorando i temi dell'onirico, il tentativo è stato quello di tessere un filo che collegasse le esperienze personali di ciascuno alla natura. Una serie di fiere e di bestie, elementi naturali e antropomorfi, immagini legate al simbolismo della natura, alcune direttamente riferite all'opera di Dante Alighieri. Questo il repertorio visivo che ha ispirato la creazione, per mano dell'artista, di diversi manifesti coi toni del rosso e del blu, a evocare il sacro e il mitologico (9 tavole a colori inserite in questa pubblicazione). In questo modo, “Incubazioni oniriche” si è inoltrato nelle vie della città, dove tutti hanno potuto interfacciarsi con queste visioni fantastiche. Suggestionati – anche inconsciamente – da queste immagini sui manifesti, i passanti potevano scoprire come queste opere fossero state realizzate inquadrando un qr code che dava l'accesso a video e foto. Laura Cionci è solita impiegare pratiche relazionali nel suo lavoro, dando forma a nuovi processi creativi legati alle energie delle persone ma anche al territorio. La pubblicazione è un giornale con 9 tavole a colori e la trascrizione dei testi elaborati dai partecipanti al workshop.
Musei, pubblici, tecnologie
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 172
Il tema della centralità del pubblico e del suo coinvolgimento nella fruizione e interpretazione del museo ha finalmente coinvolto generazioni di studiosi a rileggere questo dispositivo anche alla luce di nuove sensibilità cognitive; per contro il focus su Audience Development e Public Engagement ha indirizzato il confronto in modo esclusivo, tanto da rappresentare un mantra a cui hanno atteso i più vivaci tecnici ed esperti, talvolta spintisi a considerare il pubblico come consumatore. Nel trinomio Musei Pubblici Tecnologie il tema che emerge con grande forza e attualità è quello dell’Accessibilità: accesso al Patrimonio, da preservare e valorizzare in una logica inclusiva, che lo renda fruibile fisicamente, intellettivamente e socialmente; accoglienza nel segno di una cultura che rivendichi il diritto di chiunque a godere l’arte e i suoi significati profondi; coinvolgimento del pubblico al fine di stimolare i visitatori come protagonisti di un’esperienza estetica vibrante nonché straordinaria occasione di formazione ad una cittadinanza consapevole. In prima linea accanto al pubblico ci sono curatori, storici dell’arte, addetti alla comunicazione e alla mediazione, architetti e designer, ma anche gli artisti, capaci di una singolare abilità nella mediazione del Patrimonio.