Libri di Valentina Gaudiano
La filosofia dell'amore in Dietrich von Hildebrand. Spunti per un’ontologia dell’amore
Valentina Gaudiano
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2021
pagine: 431
Nel panorama filosofico del Novecento sono fiorite tante riflessioni e analisi sulle emozioni e sui sentimenti, tra cui l’amore. Dietrich von Hildebrand ha contributo a ciò ponendo l’accento sul fenomeno “amore” osservato fenomenologicamente nel suo darsi e accadere. Non un puro sentimento, bensì un atto che afferisce alla sfera dei valori. Ciò che, infatti, accade nell’amante è il riconoscimento dell’unicità dell’altro/a in quanto bene che lo/la tocca generando un atteggiamento di donazione verso di lui/lei. Il compimento di tale atto è raggiunto nella reciprocità; quando, cioè, non si limita al solo donare, ma viene donato (nel senso di un ricevere il dono). “In ogni amore vive un gesto di donazione di se stessi. L’amante che nel suo amore si dona all’amato (...) diviene in questa donazione più se stesso; vive in maniera più piena e autentica”. In tale dinamica di donazione il processo amoroso fiorisce in donazione d’essere che, tuttavia, sottostà ad un continuo “mancare il segno”, a meno che non si ponga in un orizzonte di senso assoluto.
Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum». Volume Vol. 1
Rocco Buttiglione, Valentina Gaudiano, Massimo Serretti
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 224
Persona&Comunione. Editoriale articoli. La controversia sull'humanum all'inizio del III millennio Rocco Buttiglione L'esperienza dell'ambiguità, che pervade tutto il vissuto, sembra minacciare proprio il fondamento della metafisica tradizionale, cioè la convertibilità dell'essere e del bene. Il pensiero cristiano, che ha sposato le categorie della metafisica tradizionale per esprimere la verità della Rivelazione sull'uomo, può quindi essere ancora compreso? Buttiglione ribadisce che giovi riscoprire l'autorivelazione dell'essere in Gesù Cristo come affermazione definitiva della positività dell'essere. La domanda sull'essere umano. Una sfida ancora attuale Valentina Gaudiano Alla luce di alcuni scenari attuali, come l'individualismo smisurato, gli sviluppi tecnologici mirati all'eliminazione di malattie e dell'invecchiamento, l'avanzamento dell'intelligenza artificiale oppure la mancata sensibilizzazione sociale, l'autrice offre una stimolante riflessione sul concetto di persona e sul discernimento tra ciò che è propriamente umano e ciò che non lo è. Trascendenza e comunione di persone Massimo Serretti Il recupero della trascendenza nella riflessione sull'uomo rende possibile una visione della persona nella quale la comunione tra le persone risulta un dato originario e non succedaneo. Il termine personologia indica il lato originale della riflessione di Serretti, alla quale da anni si dedica insieme a un gruppo di ricerca legato dall'amicizia e dall'impegno per l'uomo in quanto persona. Relazione e comunione: l'antropologia trinitaria di Gregorio di Nissa Giulio Maspero L'autore presenta l'antropologia di Gregorio di Nissa, in particolare il rapporto tra comunione e relazione. Nel suo testo dimostra come tale riflessione, articolata nel contesto del dibattito con i neoariani, conduca a una ontologia e antropologia che con buone ragioni possono essere definite trinitarie. In conclusione, l'originale lettura del pensiero del Nisseno viene messa in relazione con le sfide postmoderne nell'epoca contemporanea. L'humanité et l'Église comme corps mystique du Christ. Parcours historique et proposition d'articulation Christof Betschart, ocd Delineando gli sviluppi nell'uso dell'espressione "corpo mistico di Cristo", l'articolo fa emergere la domanda sulla relazione tra la Chiesa e l'umanità intera. Valutando diverse obiezioni e limiti della metafora, l'autore sostiene che se da un lato tutti gli uomini possono essere consideratimembra del corpo di Cristo in virtù della loro umanità, membra vive si diventa grazie alla libera partecipazione al mistero pasquale di Cristo, realizzata dallo Spirito Santo. Philip of the Blessed Trinity's Summa Theologiae Mysticae: A Commentary on the Works of Teresa of Avila Kateřina Kutarňová L'autrice si dedica alla rilettura della principale opera teologica di Filippo della Santissima Trinità ocd (1603-1671)ùSumma Theologiae Mysticae e su questa base analizza l'influenza della dottrina di Teresa di Gesù sul pensiero carmelitano dell'epoca barocca. NOTA Via pulchritudinis nella tradizione della Chiesa Bohdan Bychko L'autore propone ai lettori la sua riflessione sul concetto di bellezza, specialmente in Dostoevskij e von Balthasar. In particolare, mette in luce come l'incontro con la bellezza dispone l'uomo all'incontro con Cristo. Recensioni.