Libri di Valentina Bruschi
Attraverso Palermo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 352
Secondo volume della collana “Grandi città grandi fotografi”, Attraverso Palermo racconta la città siciliana attraverso la lente di Fabio Sgroi, noto fotografo collaboratore negli anni Ottanta del quotidiano “L’Ora” di Palermo, testimone della storia e della trasformazione culturale della città negli ultimi quarant’anni. Dallo stragismo e dalle guerre di mafia, passando per il racconto della cultura giovanile e della spiritualità collettiva, fino alla rinascita culturale e alla valorizzazione del patrimonio artistico degli ultimi anni, il racconto dell’identità della città si articola attraverso le immagini dell’archivio di Sgroi che testimoniano il passato e quelle di una nuova campagna fotografica, realizzata proprio per il volume, che ne descrivono la contemporaneità. Contributi di Nadia Terranova, Giuseppe Barbera, Claire Fontaine, Fabrizio Lentini, Costanza Quatriglio.
Il taglio, l'innesto, il castello (The cut, the graft, the castle) di Domenico Mangano & Marieke van Rooy
Libro: Libro rilegato
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2022
pagine: 80
Il libro racconta il progetto "Il taglio, l'innesto, il castello" degli artisti Domenico Mangano & Marieke van Rooy. Si tratta di un’operazione partecipativa concepita con la finalità di coinvolgere la comunità e l’ambiente naturale, interessando sia la sfera ecologica che sociale. Origine della ricerca è un esperimento artistico nella lavorazione della ceramica, ottenuto attraverso l’innesto con la manna, una resina estratta dall’intaglio del tronco degli alberi di frassino, tipici delle Madonie. Il titolo si riferisce alla ferita da cui fluisce la manna, una sorta di incisione cicatrizzante che genera nuova linfa e nuove forme, se innestata in un’altra materia. Gli artisti hanno adottato un processo di ricerca sperimentale condotto durante la residenza artistica all’interno del trecentesco Castello dei Ventimiglia, sede del Museo Civico di Castelbuono, archetipo architettonico di residenza nobiliare, poi trasformato in istituzione civica, destinata ad accogliere l’attività culturale per la comunità e per il pubblico.
Allora & Calzadilla. Ediz. italiana e inglese
Beatrice Merz, Valentina Bruschi, Ignazio Mortellaro, Anne Palopoli
Libro: Copertina morbida
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2018
pagine: 80
Manfredi Beninati. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Arianna
anno edizione: 2016
pagine: 240
Catalogo della mostra dell'artista Manfredi Beninati al Museo Civico di Castelbuono, curato da Laura Barreca e Valentina Bruschi. "Rudolf Arnheim direbbe che sono quadri le opere di Manfredi Beninati, perché nascono dall'ingrandimento o rimpicciolimento di un'immagine, dall'abilità caledoiscopica di andare avanti e indietro nel tempo, di attraversare le dimensioni illusorie della memoria, con l'infinita capacità immaginifica a cui l'artista affida la narrazione visionaria della sua esistenza. Una vita vissuta in equilibrio tra linguaggi ed espressioni artistiche differenti, in una continua e solo apparente contraddizione. Nella pittura, come anche nelle installazioni ambientali, lo sguardo dello spettatore è proiettato in una prospettiva storica verosimile eppure del tutto fantastica: come il piano di sequenza di un film che si sofferma ad un certo punto del racconto, in un certo luogo, e blocca gli eventi in una frazione di tempo, una sospensione che dura una vita intera." (Laura Barreca, direttrice del Museo Civico di Castelbuono)
Passaggi in Sicilia. La collezione di Riso e oltre
Paolo Falcone, Valentina Bruschi
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 192
L'arte contemporanea torna a essere protagonista nell'isola grazie a un altro importante appuntamento promosso da Riso, Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia. Il Museo, che ha già dato prova di saper fare sistema dell'arte contemporanea siciliana attraverso vari progetti di collaborazione sul territorio, presenta per la prima volta al pubblico, nella sede espositiva di Palazzo Riso, la sua collezione permanente, un percorso sulle più significative tendenze artistiche e sui principali eventi che hanno caratterizzato il passato recente dell'isola. La mostra presenta al pubblico per la prima volta la collezione permanente di Riso, costituita da una trentina di opere di artisti italiani e internazionali, acquisite dal museo con l'intento di documentare il passato recente dell'arte contemporanea nell'isola, presentare movimenti e artisti di riferimento per l'avanguardia siciliana o tenere memoria dei lavori prodotti nel corso di significativi eventi che hanno avuto luogo sul territorio locale, per non perderne le tracce.