fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Possenti

Perché essere realisti. Una sfida filosofica

Perché essere realisti. Una sfida filosofica

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 251

Che cos'è la verità? Che cosa conosciamo quando conosciamo? Il realismo cerca una risposta a tali domande, che vengono esaminate ed elaborate in questo volume. Esso offre molteplici ragioni a favore del realismo filosofico, un'istanza che percorre tanta parte del pensiero e che non si lascia facilmente superare. La prospettiva realistica non è mai scomparsa e oggi acquista maggiore forza nelle scienze, in filosofia e in altre forme di conoscenza. I contributi qui raccolti, inserendosi in modo originale all'interno di un dibattito che ha ripreso vigore negli ultimi tempi, esplorano gli aspetti ontologici, gnoseologici e morali del realismo. Essi, disegnando una via di uscita dal postmodernismo dell'interpretazione infinita, aprono un varco anche verso la metafisica.
20,00

Il futuro della democrazia

Il futuro della democrazia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 259

La democrazia dubita di se stessa. È urgente chiedere se siamo dinanzi ad una sua crisi involutiva o se la democrazia ha un futuro di fronte ai problemi che dovunque l'angustiano. Interrogandosi sui fondamenti prepolitici della democrazia, l'Annuario di Filosofia 2011 affronta i nodi del suo presente e futuro: persona, Costituzione, diritto e nichilismo giuridico, bioetica e biopolitica, cultura religiosa e cultura laica. Si tratta di costruire un consenso pubblico-pratico di cui Tocqueville diceva: "Perché vi sia una società e, a più forte ragione, perché questa società prosperi bisogna, dunque, che tutti gli spiriti dei cittadini siano sempre riuniti e tenuti insieme da alcune idee principali".
18,00

Diritti umani e libertà religiosa

Diritti umani e libertà religiosa

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 313

Il diritto alla libertà religiosa emerge come centrale nel sistema dei diritti umani, ma il suo mancato rispetto cresce. Rapporti recenti sostengono che sono più di 60 i Paesi in cui il diritto alla libertà religiosa è negato o fortemente limitato: la sua tutela è in basso nell'agenda di molti Stati, mentre quelli occidentali pospongono la sua difesa a più immediati interessi economici. Questa situazione configura un'emergenza mondiale analoga ad eventi che colpiscono maggiormente l'opinione pubblica: disastro finanziario, crisi ecologica, corsa agli armamenti. I saggi di questo libro fanno interagire il discorso storico e giuridico con quello geopolitico e culturale, aprendo interessanti squarci teologici sul tema. Numerosi e rappresentativi sono i contesti analizzati: europei orientali e occidentali, il contesto russo con la sua peculiarità, quelli islamici, asiatici e cinesi.
17,00

Ritorno della religione? Tra ragione, fede e società. Annuario di filosofia 2009

Ritorno della religione? Tra ragione, fede e società. Annuario di filosofia 2009

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2009

pagine: 190

La modernità va verso la fine. Nel postmoderno sembra riaprirsi la dimensione etica e religiosa della coscienza in cui la secolarizzazione non è l'ultima parola, mentre muta il rilievo assegnato al fatto religioso nell'odierno contesto culturale. Le questioni sulla presenza delle religioni nel mondo contemporaneo e sulla possibilità di una teologia volta verso la politica, restano centrali in specie dopo i recenti sviluppi del pensiero laico, in cui alla filosofia si chiede di riappropriarsi dello stimolo proveniente dalle dottrine salvifiche. Tali problematiche esigono di riaprire la domanda sulla verità: di fronte alla presenza del fondamentalismo religioso, è ancora legittimo parlare di verità della religione? È difendibile il teismo dinanzi al dominante naturalismo?
20,50

Pace e guerra tra le nazioni. Seconda navigazione. Annuario di filosofia 2006

Pace e guerra tra le nazioni. Seconda navigazione. Annuario di filosofia 2006

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2006

pagine: 285

La filosofia riscopre il suo compito: far luce sulla realtà e comprenderne le caratteristiche. L'"Annuario di Filosofia" propone, ogni anno, un tema monografico di attualità attorno al quale si articola un dibattito il cui scopo è quello di chiarire le diverse posizioni con un linguaggio comprensibile ma non semplicistico. L'analisi di questo numero verte sui rapporti internazionali in relazione allo stato di guerra o di pace delle nazioni coinvolte. Al di là delle motivazioni intrinseche, politiche ed economiche, si pongono alcuni interrogativi di portata universale che spesso rischiano di passare in secondo piano, oscurati dal succedersi precipitoso degli eventi. La filosofia - discorso razionale e illuminante - deve riportarli alla luce cercando, se non di rispondere, di rimettere in discussione questioni tutt'altro che banali. Ecco che la filosofia si pone e ripropone nodi irrisolti e interrogativi fondamentali: i diritti umani hanno un valore effettivo o soltanto formale? Quale efficacia può avere un atteggiamento non violento all'interno di una situazione conflittuale? O, ancora, quali sono le differenze tra una guerra, una guerra umanitaria e una guerra preventiva? E sempre sensata una condanna indifferenziata e immediata di qualsiasi guerra o una tale presa di posizione rischia di scadere nel qualunquismo?
23,00

La questione della verità. Filosofia, scienze e teologia

La questione della verità. Filosofia, scienze e teologia

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2003

pagine: 256

Verità: tema ineludibile, crocevia e chiave essenziale dell'essere uomini. Che cosa è la verità, quali metodi e atteggiamenti richiede la sua ricerca in filosofia, scienze, teologia? Nell'epoca del disincanto e della scepsi è ancora possibile che questi grandi ambiti riescano a dialogare nella ricerca del vero? Oppure sono destinati a non comprendersi e separarsi? In queste pagine si dispiega un'aereopago intellettuale della postmodernità: biologi, fisici, epistemologi, antropologi, filosofi, teologi, biblisti avanzano una lettura affascinante delle grandi opzioni epistemologiche con i loro guadagni, esitazioni, possibili chiusure.
17,50

Epistemologia e scienze umane

Epistemologia e scienze umane

Libro

editore: Massimo

anno edizione: 1979

pagine: 224

12,91

Maritain e Marx

Maritain e Marx

Libro

editore: Massimo

anno edizione: 1979

pagine: 264

13,94

Governance globale e diritti dell'uomo

Governance globale e diritti dell'uomo

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2007

pagine: 210

Nell'attualità politica internazionale si esprime talvolta la consapevolezza che la complessità dei problemi mondiali esigerebbe una visione globale e un richiamo al servizio del tema del bene comune, in modo particolare di quello della società mondiale che ormai forma una comunità di destino. Da tempo i diritti umani sono ritenuti un baricentro a partire dal quale giudicare del livello del bene comune che si esprime in una determinata comunità, dalle più piccole sino a quella mondiale. Dopo aver elaborato nella prima parte aspetti politicosistemici, il volume analizza nella seconda la situazione dei diritti umani in fondamentali contesti geopolitici e culturali: dall'occidente all'islam, dalla Cina all'India e all'Africa.
18,00

Laici o laicisti? Un dibattito su religione e democrazia

Laici o laicisti? Un dibattito su religione e democrazia

Libro

editore: Liberal Libri

anno edizione: 2002

pagine: 210

11,00

Nichilismo, relativismo, verità. Un dibattito

Nichilismo, relativismo, verità. Un dibattito

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2001

pagine: 94

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.