Libri di V. Mosca
Vita consacrata e gestione delle opere
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2014
pagine: 136
Le riflessioni riportate nel presente volume sono il frutto di una giornata di studio tenutasi presso la Pontificia Università Lateranense nell'ottobre del 2011, organizzata dallo studio legale "Merlini & Merlini" e dallo studio di consulenza tributaria "Curina & Rossi", impegnati da molti anni nel seguire la gestione delle opere degli enti ecclesiastici in generale e specificatamente degli Istituti di vita consacrata. Alla presenza di oltre 400 persone si sono esaminati da vari punti di vista il tema dell'amministrazione dei beni e della loro gestione da parte delle opere ecclesiastiche adeguando il tutto alla difficile situazione attuale, il modo di riorganizzarle e a chi affidarle quando si è costretti a lasciarle, e secondo quali criteri in linea con il carisma originario del singolo Istituto, nel rispetto delle leggi civili e in vista della particolare configurazione di persone giuridiche nella Chiesa e quindi ente ecclesiastico. L'opera propone tre Relazioni e tre Comunicazioni di esperti del settore: S.E. Vincenzo Bertolone, il Prof. P. Vincenzo Mosca (curatore), l'avvocato Massimo Merlini, il Prof. P. Agostino Montan, l'avvocato Mons. Andrea Celli e l'avvocato Federico Rossi.
Le Pontificie opere missionarie. Storia. Legislazione. Prassi
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2012
pagine: 144
"Nell'esercizio della loro attività (le POM) portano nel mondo cattolico quello spirito di universalità e di servizio alla missione, senza il quale non esiste autentica cooperazione" (Giovanni Paolo II, Redemptoris missio 84 l'enciclica sulla "Permanente validità del mandato missionario"). Il presente volume affronta i vari ambiti della cooperazione missionaria in una prospettiva interdisciplinare. I contributi di storia, teologia, diritto, pastorale qui contenuti concorrono a fornire un ampio inquadramento delle problematiche attuali. Le riflessioni offerte sono il frutto di una giornata di studio organizzata dalle Facoltà di Diritto Canonico, di Missiologia e dell'Istituto Superiore di catechesi e spiritualità missionaria della Pontificia Università Urbaniana nel marzo 2009. La pubblicazione inaugura la collana dei "Quaderni di Ius Missionale", la rivista fondata nel 2007 dalla stessa Facoltà di Diritto Canonico dedicata ai temi del diritto missionario. Il volume è anche arricchito dal testo degli Statuti delle quattro Pontificie Opere Missionarie.
Congregazione di carità. Ente comunale di assistenza di Torino
Libro
editore: Archivio Storico Città di Torino
anno edizione: 2005
pagine: 448
Scritti di madre Maria Teresa Scrilli
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 324
L'Italia di Donat-Cattin. Gli anni caldi della prima Repubblica nel carteggio inedito con Moro, Fanfani, Rumor, Forlani, Andreotti, Piccoli, Zaccagnini, Cossiga...
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 304
"C'è un profilo che sta sopra quello politico, ed è il profilo morale". In questa frase di Carlo Donat-Cattin (1919-1991) si legge il senso di una vita e il valore di un impegno che lo ha visto protagonista per oltre trent'anni come leader della Democrazia cristiana e ministro della Repubblica. Il libro raccoglie in forma antologica la sua corrispondenza con segretari Dc e presidenti del Consiglio tra il 1960 e il 1991. Dai "dialoghi epistolari" con Moro, Fanfani, Rumor, Forlani, Andreotti, Piccoli, Zaccagnini, Cossiga e De Mita emergono retroscena e aspetti inediti dell'Italia democristiana, insieme a rivelazioni su crisi politiche e alleanze che hanno segnato la storia del nostro paese. Un carteggio ricco di spunti per approfondire la conoscenza degli anni caldi della Prima Repubblica, abbattendo luoghi comuni e ricostruzioni dei fatti spesso manipolate. Prefazione di Francesco Malgeri.

