Libri di V. Messina
L'Apologetica. Nei Padri di IV e V secolo e in John Henry Newman
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 434
Data la persistenza di forti opposizioni anticristiane, l'apologetica continua ad occupare nei secoli IV-VI un posto di assoluto rilievo, nonostante la fine delle persecuzioni: quando le circostanze lo impongono, la dottrina cristiana è illustrata e difesa mediante una forte polemica contro il paganesimo e il giudaismo. Il volume raccoglie le relazioni di studiosi di estrazione e specializzazione diverse, che durante il Convegno su L'Apologetica nei Padri di IV e V secolo e in John Henry Newman, svoltosi a Palermo nel novembre del 2011, hanno trattato, con diversità di accenti e sfumature, realtà, situazioni, momenti e aspetti importanti riguardanti i dibattiti polemici sulla fede cristiana relativi ai secoli IV e V, prendendo soprattutto in considerazione non tanto i problemi che hanno attinenza con la situazione storica in senso stretto, ma quelli che investono la storia delle idee e della religione cristiana, e constatando che la suddetta apologetica muta e rompe, talora, gli schemi o, comunque, le norme del genere letterario.
Il giglio ed il cuore. Meditazione dei misteri del rosario
Giovanni Battista Arista
Libro: Libro in brossura
editore: Congregazione dell'Oratorio di Acireale
anno edizione: 2017
pagine: 48
Si tratta di una raccolta di meditazioni dei misteri del rosario della beata Vergine Maria tratte dagli scritti del venerabile Giovanni Battista Arista d.O. - 2° vescovo di Acireale con prefazione di mons. Pio Vittorio Vigo, vescovo emerito di Acireale. Il testo è arricchito da inni, preghiere e canti della tradizione cristiana e della pietà popolare. Contiene ancora litanie alla beata vergine Maria: bibliche e lauretane; ricordi e massime sulla preghiera del venerabile Giovanni Battista Arista. Si segnala in modo particolare il testo e lo spartito dell'inno "Al servo di Dio mons. Arista d.O." composto da P. Giuseppe Lando d.O. ed il testo e lo spartito dell'inno "Mons. Arista d.O." composto da Pietra Assunta Petralia. Il testo è inoltre correlato da un breve profilo biografico di mons. Giovanni Battista Arista dal quale si evince il particolare spirito di orazione.
Hung-e Azhdar. Research of the iranian-italian joint expedition in Khuzestan (2008-2011)
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il fascicolo espone i risultati delle ricerche condotte tra il 2008 e il 2011 dalla Missione italo-iraniana in Khuzestan, nella valle di Hung-e Azhdar (o Hung-e Nauruzi), circa 17 km a nord della città moderna di Izeh. Lo scopo del progetto è stato quello di acquisire nuovi dati e gettare nuova luce sul rilievo rupestre di età partica qui ritrovato, uno dei più famosi e controversi rilievi dell'antico Iran, dati l'ambiguità della scena raffigurata e il luogo remoto del ritrovamento. La spedizione archeologica ha condotto a termine la scansione laser e la fotogrammetria digitale della superficie scolpita per ottenere ulteriori informazioni sulla tecnica dell'intaglio, sullo stato dell'erosione e sui dettagli iconografici: questo, insieme con la ricognizione di superficie della valle e lo scavo in aree selezionate, per meglio comprendere il contesto del bassorilievo.
Cuore di fuoco. Novena a san Filippo Neri
Giovanni Battista Arista
Libro: Libro in brossura
editore: Congregazione dell'Oratorio di Acireale
anno edizione: 2016
pagine: 48
Si tratta di una Novena a San Filippo Neri composta nell'anno del quinto centenario della nascita del santo fiorentino. Le meditazioni sono tratte dagli scritti del venerabile Giovanni Battista Arista d.O. - 2° Vescovo di Acireale con prefazione di mons. Edoardo Aldo Cerrato, Vescovo di Ivrea, già Procuratore Generale della Confederazione dell'Oratorio. Il testo è arricchito da inni, preghiere e canti della tradizione cristiana e della pietà popolare. Contiene ancora una serie di massime di san Filippo Neri, la coroncina e la litania a san Filippo Neri; una preghiera a san Filippo Neri per la Congregazione dell'Oratorio e l'Oratoio Secolare ed una serie di giaculatorie raccolte dai figli spirituali di san Filippo. Si segnala in modo particolare il testo e lo spartito dell'inno "Al Servo di Dio Mons. Arista d.O." composto da P. Giuseppe Lando d.O. ed il testo e lo spartito dell'inno "Mons. Arista d.O." composto da Pietra Assunta Petralia. Il testo è inoltre correlato da un breve profilo biografico di mons. Giovanni Battista Arista che ne sottolinea lo spirito oratoriano.
Vita eucaristica, vita d'amore. Quattro proposte per l'adorazione eucaristica
Giovanni Battista Arista
Libro: Libro in brossura
editore: Congregazione dell'Oratorio di Acireale
anno edizione: 2015
pagine: 48
Si tratta di una raccolta di quattro proposte per l'adorazione eucaristica: prima proposta: "Preghiera eucaristica"; seconda proposta: "La legge dell'amore"; terza proposta "Sacrificio di lode"; quarta proposta "Ardere di misericordia". Le meditazioni sono tratte dagli scritti del venerabile Giovanni Battista Arista d.O. - 2° Vescovo di Acireale con prefazione di mons. Giuseppe Malandrino, Vescovo emerito di Noto, già di Acireale. Il testo è arricchito da alcuni inni di Davide Maria Turoldo tratti da "Opere e giorni del signore". Vi si trovano inoltre preghiere e canti della tradizione cristiana e della pietà popolare. Si segnala in modo particolare il testo e lo spartito dell'inno "Al Servo di Dio Mons. Arista d.O." composto da P. Giuseppe Lando d.O. ed il testo e lo spartito dell'inno "Mons. Arista d.O." composto da Pietra Assunta Petralia. Il libretto è pure correlato da un breve profilo biografico di mons. Giovanni Battista Arista che ne sottolinea la pietà eucaristica.
Dalla Croce non si scende... si sale! Via Crucis
Giovanni Battista Arista
Libro: Libro in brossura
editore: Congregazione dell'Oratorio di Acireale
anno edizione: 2014
pagine: 48
Si tratta di una Via Crucis con meditazioni tratte dagli scritti del venerabile Giovanni Battista Arista d.O. 2° vescovo di Acireale con prefazione di mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale. Il testo è arricchito da preghiere e canti della tradizione cristiana e della pietà popolare. In particolare vi si trova il testo e lo spartito dell'inno "Al Servo di Dio Mons. Arista d.O." composto da P. Giuseppe Lando d.O. ed il testo e lo spartito dell'inno "Mons. Arista d.O." composto da Pietra Assunta Petralia. Il libretto è pure correlato da un breve profilo biografico di mons. Giovanni Battista Arista. Le illustrazioni sono tratte da particolari della Via Crucis presente nella chiesa dell'Oratorio di Acireale e di un particolare del tabernacolo della stessa chiesa.