Libri di V. Bazzicalupo
Il futuro alle spalle
Hannah Arendt
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 158
Si tratta di una selezione di scritti su alcune figure chiave della letteratura tedesca. Scritti durante l'esilio americano, i saggi scoprono una tradizione diversa da quella fissata dalla letteratura nazionale. La maliziosa ironia di Heinrich Heine, la lotta esistenziale di Franz Kafka con le idee del mondo della vecchia Europa, si ricompongono lungo la corrente della "tradizione nascosta" che è quella della coscienza ebraica, della esclusione che non rinnega la propria storia in cui il futuro era precluso dal passato. Accanto ad essi, altre figure che hanno illuminato con il loro scrivere i tempi oscuri della loro epoca: l'intelligenza erudita e ribelle di Walter Benjamin, il poeta e politico Bertolt Brecht e un piccolo e gustoso ritratto di Charlie Chaplin.
Il futuro alle spalle
Hannah Arendt
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 158
Si tratta di una selezione di scritti su alcune figure chiave della letteratura tedesca. Scritti durante l'esilio americano, i saggi scoprono una tradizione diversa da quella fissata dalla letteratura nazionale. La maliziosa ironia di Heinrich Heine, la lotta esistenziale di Franz Kafka con le idee del mondo della vecchia Europa, si ricompongono lungo la corrente della "tradizione nascosta" che è quella della coscienza ebraica, della esclusione che non rinnega la propria storia in cui il futuro era precluso dal passato. Accanto ad essi, altre figure che hanno illuminato con il loro scrivere i tempi oscuri della loro epoca: l'intelligenza erudita e ribelle di Walter Benjamin, il poeta e politico Bertolt Brecht e un piccolo e gustoso ritratto di Charlie Chaplin.
Le amanti
Elfriede Jelinek
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2004
pagine: 178
Provocatorio e implacabile, "Le amanti" mette a fuoco un'immagine fosca e tagliente della razza umana, ribalta la visione comune dei ruoli generazionali e stigmatizza la posizione della donna nella società. A incarnare le tematiche del romanzo sono le due protagoniste, Brigitte e Paula, operaie in una fabbrica di reggiseni situata nelle Alpi austriache, ingenue figure femminili alla ricerca della felicità, l'una nel rozzo bevitore Erich, appassito fiore all'occhiello della propria famiglia, l'altra nello sciocco e vacuo Heinz. Imprigionate nello stereotipo borghese del ruolo femminile, ridotto infine a quello di madre e moglie devota, Paula e Brigitte soggiacciono al sistema di valori prevalente che contribuisce alla sottomissione della donna.