Libri di Umberto De Angelis
Gli esopianeti. La ricerca di vita extraterrestre
Umberto De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 172
"Come è nata la vita sulla Terra? C'è vita anche altrove nel sistema solare? Cosa sono gli esopianeti e come li scopriamo? Quanti potrebbero ospitare forme di vita?" Domande come queste sono tra le più frequenti e stimolanti quando ci si interroga sugli avvincenti misteri dello Spazio; in questo saggio, il professor Umberto de Angelis le approfondisce per fornire spiegazioni esaurienti e risposte chiare. Nel corso di pochi anni e in una determinata frazione dell'Universo, il ritmo di scoperta degli esopianeti ci rende consapevoli della presenza accertata di sistemi planetari e, date le opportune condizioni, anche della nascita di forme di vita su di essi. Ci sono miliardi di pianeti nell'Universo, nella zona abitabile delle loro stelle, dunque esso pullula di vita ma c'è da chiedersi quante sono le probabilità di comparsa di una specie come quella dell'Homo sapiens, con il suo percorso di vita, il suo linguaggio e la sua intelligenza. Dalle sfere cristalline agli infiniti mondi, giungendo ad analizzare la vita degli extra-terrestri nel sistema solare, i processi fisico-chimici che portano alla formazione degli amminoacidi, gli esopianeti e le forme di vita probabili, l'autore ci guida in un coinvolgente percorso verso la conoscenza.
Il mondo dell'improbabile Homo Sapiens
Umberto De Angelis
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 320
La scoperta degli esopianeti ci fa ritenere che la probabilità che ci sia vita altrove nell'universo è così grande da poterla considerare una certezza, ma la catena di improbabili eventi che ha portato alla comparsa di Homo Sapiens ci dice che la probabilità che un nostro simile sia comparso altrove è così piccola da poterla considerare nulla. Homo Sapiens è solo nell'universo. E sul pianeta che lo ospita ha esplorato, capito e costruito il suo mondo. Attraverso l'uso di esempi concreti e immagini esplicative, Umberto de Angelis passa in rassegna gli elementi essenziali del mondo religioso, fisico, astronomico, biologico e paleontologico dell'uomo, dalle origini della vita sulla Terra alla "improbabile" comparsa dell'Homo Sapiens e al mondo che ha costruito, passando dal problema dell'esistenza del male nel mondo alla teoria dell'evoluzione di Darwin, dalla costruzione dei "sistemi del mondo" geocentrico ed eliocentrico alla rivoluzione scientifica di Galileo e Newton e ai paradossi della relatività e della teoria dei quanti, dalla struttura dell'universo con i suoi attuali misteri alla scoperta degli esopianeti dove potrebbe esserci vita. Comprendere il mondo che ci circonda è un potente strumento di libertà e programmazione di azioni future, come ad esempio il problema delle fonti energetiche e lo studio dell'universo attraverso la nuova finestra aperta dalla scoperta delle onde gravitazionali.
Il problema energetico. Perché l'Italia non può fare a meno del nucleare
Umberto De Angelis
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2022
pagine: 40
Un esame delle varie fonti di energia, combustibili fossili, fonti rinnovabili, fissione e fusione nucleare e delle loro prospettive, porta alla conclusione che le rinnovabili non potranno soddisfare l'intero fabbisogno nazionale di energia nel prossimo futuro e la possibilità di un uso commerciale dell'energia da fusione termonucleare, non ancora definitivamente dimostrato, e comunque lontana. Per coprire il fabbisogno energetico o si continuano ad usare i combustibili fossili, con le conseguenze ormai accertate sul riscaldamento globale, o si promuove la fissione nucleare. Tertium non datur.
Homo sapiens è solo? La scoperta degli esopianeti e la vita
Umberto De Angelis
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 84
Si racconta che Enrico Fermi, parlando con colleghi della possibile esistenza di civiltà extraterrestri, abbia chiesto: "Dove sono tutti?". Questo libro cerca di dare una risposta alla domanda di Fermi, esaminando sia la scoperta degli esopianeti dove potrebbe esserci vita, sia l'origine e l'evoluzione della vita, cosi come la conosciamo sulla Terra, e l'improbabile, irripetibile percorso che ha portato alla comparsa di homo sapiens. La risposta che emerge alla domanda di Fermi e: c'è quasi certamente vita su milioni di pianeti nell'Universo, ma i batteri non costruiscono astronavi per viaggi spaziali.