Libri di U. Bultrighini
Anabasi-Elleniche
Senofonte
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 416
L'Anabasi, l'opera di Senofonte forse più letta, racconta in sette libri le vicende che precedettero e seguirono la disastrosa battaglia di Cunassa in cui, nonostante la vittoria, Ciro rimase ucciso lasciando i diecimila mercenari greci che avevano combattuto per lui disorientati, circondati da nemici in una terra sconosciuta. Fu Senofonte a guidarli, tra mille difficoltà, fino alle coste del Mar Nero e quindi in patria, rendendosi protagonista e narratore della più famosa "ritirata" della storia. Divise in tre parti e articolate in sette libri, le Elleniche ricostruiscono la storia della Grecia dalla fase finale della guerra del Peloponneso (411) alla battaglia di Mantinea (362). I primi due libri si riallacciano alleStorie di Tucidide, ma la parte principale dell'opera è nei due libri centrali (III e IV). La semplicità e l'efficacia dello stile di Senofonte hanno reso queste due opere tra le più amate dell'antichità. Il giorno dopo scoppiò una violenta tempesta, ma era necessario marciare: i viveri, infatti, non erano sufficienti. E guidava la marcia Chirisofo, mentre Senofonte stava in retroguardia. E i nemici attaccavano con vigore e, venendo vicini perché i luoghi erano stretti, colpivano con gli archi e le fionde, sicché i Greci erano costretti a marciare lentamente, inseguendo e di nuovo retrocedendo; di frequente Senofonte ordinava di fermarsi, quando i nemici incalzavano con vigore.
Gli amici per Dino
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2016
pagine: 325
Omaggio a Delfino Ambaglio. Il volume raccoglie i contributi di colleghi che hanno voluto offrire un omaggio a Delfino Ambaglio, a testimonianza di una stima immutata e di un ricordo forte e vivo. Contributi di Cinzia Bearzot, Paola Angeli Bernardini, Luigi Bravi, Umberto Bultrighini, Alessandra Coppola, Enrica Culasso Gastaldi, Elisabetta Dimauro, Emilio Galvagno, Stefano Maggi, Rita Scuderi, Gabriella Vanotti, Riccardo Vattuone.
Donne che contano nella storia greca
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2015
pagine: 940
La discussione sulla condizione femminile nell'antichità greca è stata riaccesa da un Convegno Internazionale di Studi tenutosi all'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara nel 2007. Questo volume ne raccoglie i contributi, insieme a riflessioni successive, fino al 2014. Il filo conduttore del dibattito tra gli studiosi coinvolti è la verifica di una presenza e di una incidenza della donna nel tessuto socioeconomico e nelle dinamiche storiche della Grecia antica: una presenza e un'incidenza che la tradizione, di segno maschile e intrisa di visioni pregiudiziali, tende di norma a 'sommergere'.
Omaggio a Domenico Musti
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2013
pagine: 328
Atti del Convegno Internazionale, Chieti 13-14 dicembre 2011. Per ricordare in modo adeguato al suo lascito scientifico e didattico uno studioso del mondo antico greco e romano dello spessore e della inconfondibile personalità come Domenico Musti (1934-2010) è parsa consona la formula dell'omaggio.
Democrazia e antidemocrazia nel mondo greco. Atti del convegno internazionale di studi (Chieti, 9-11 aprile 2003)
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2005
pagine: 542
Anabasi-Elleniche
Senofonte
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 407
L'"Anabasi", l'opera di Senofonte forse più letta, racconta in sette libri le vicende che precedettero e seguirono la disastrosa battaglia di Cunassa in cui, nonostante la vittoria, Ciro rimase ucciso lasciando i diecimila mercenari greci che avevano combattuto per lui disorientati, circondati da nemici in una terra sconosciuta. Fu Senofonte a guidarli, tra mille difficoltà, fino alle coste del Mar Nero e quindi in patria, rendendosi protagonista e narratore della più famosa "ritirata" della storia. Divise in tre parti e articolate in sette libri, le "Elleniche" "ricostruiscono la storia della Grecia dalla fase finale della guerra del Peloponneso (411) alla battaglia di Mantinea (362). I primi due libri si riallacciano alle "Storie" di Tucidide, ma la parte principale dell'opera è nei due libri centrali (III e IV). La semplicità e l'efficacia dello stile di Senofonte hanno reso queste due opere tra le più amate dell'antichità.
Elleniche-Anabasi
Senofonte
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2009
pagine: 407
La semplicità dello stile di Senofonte ha reso queste due opere tra le più amate dell'antichità. Divise in tre parti e articolate in sette libri, le Elleniche ricostruiscono la storia della Grecia dalla fase finale della guerra del Peloponneso (411) alla battaglia di Mantinea (362). I primi due libri si riallacciano alle Storie di Tucidide, ma la parte principale dell'opera è nei libri centrali (III e IV). L'Anabasi, l'opera di Senofonte forse più letta, racconta in sette libri le vicende che precedettero e seguirono la disastrosa battaglia di Cunassa in cui, nonostante la vittoria, Ciro rimase ucciso lasciando i diecimila mercenari greci che avevano combattuto per lui disorientati, circondati da nemici in una terra sconosciuta. Fu Senofonte a guidarli, tra mille difficoltà, fino alle coste del Mar Nero e quindi in patria, rendendosi protagonista e narratore della più famosa ritirata della storia.