Libri di Tommaso Salvatori
Roma Design Experience 2024. Systemic Design From the Rome Design Experience
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 344
Il nuovo format didattico innovativo creato da ISIA Roma Design vuole avvicinare la formazione del design al mondo del lavoro, dando voce ai grandi temi dell'attualità.
La bussola del design in poesia
Francesco Schianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Zacinto
anno edizione: 2024
pagine: 234
«La bussola del design in poesia offre gli strumenti per interpretare il mondo del progetto, un luogo nebuloso e affascinante come può essere la brughiera alle prime ore del mattino, quando il tepore della terra ricopre l'umido manto erboso della sua fitta e prolifica rugiada. Come goccioline, i giochi di parole di Schianchi irrorano la sensibilità del lettore, innaffiano i semi che nel corso della sua formazione ha ben riposto sotto le zolle dello studio, con la speranza che germoglino al meglio. La forza evocativa data dagli accostamenti delle parole permette di trascendere il significato letterale, facendoci immergere in una stratosferica galassia di riferimenti e sentimenti in cui ognuno è reclamato a definire un proprio percorso. Come accade a ogni buon giardiniere, le cure attente vengono rivolte a tutti, ma i risultati restano imprevedibili e incerti. Citando l'autore, "molti vanno nei boschi alla ricerca dei funghi, altri in cerca degli gnomi"» (dalla Prefazione di Tommaso Salvatori).
Roma Design Experience 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
ISIA Roma Design, Istituto Statale di Alta Formazione del MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca), fondato a Roma da Giulio Carlo Argan nel 1973, nasce dalla necessità di formare professionisti nel solco della grande tradizione europea, intellettuale e pedagogica, esemplificata nel Bauhaus e nella Hochschule für Gestaltung di Ulm, da cui eredita e sviluppa un impianto metodologico di eccellenza innestato sulla grande tradizione italiana di creatività e innovazione del prodotto; unica università europea a ricevere due Compassi d'Oro e nove Targhe Giovani ADI, una Medaglia e una Targa del Presidente della Repubblica, un francobollo delle Poste Italiane, insieme a numerosi altri premi di grande prestigio nazionale e internazionale. ISIA Roma individua nella progettazione il momento essenziale della dialettica e dell'interazione fra individuo e società, domanda e sostenibilità, espressione e riflessione, intendendo il Design quale configurazione d'eccellenza di ogni genere di produzione strumentale e d'ingegno. Forte di una attività quasi cinquantennale, strutturalmente fondata su ricerca e sperimentazione, può contare oggi su un patrimonio culturale e un'esperienza scientifica e didattica pressoché unica in Italia, in grado di fornire allo studente i mezzi adeguati per individuare i profondi cambiamenti socioeconomici e tecnologici in essere e tradurli in atti di creazione, qualificando il designer sia come portatore di rinnovata cultura materiale, sia come interprete dell'immaterialità della nostra epoca.
Esplorazione del marchio. Isia Roma Design. Identità visiva. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1
Tommaso Salvatori, Guido Lombardo, Antonello Lipori, Massimiliano Datti
Libro
editore: Isia Roma Design
anno edizione: 2018
pagine: 104
Questo libro è il primo volume dei due realizzati per presentare il progetto della nuova identità visiva di Isia Roma Design. Gli elaborati raccontano il percorso progettuale dall'idea iniziale, embrionale, alla sua formazione. Il primo volume presenta una narrazione visiva lungo la quale, secondo un'operazione di metadesign, si verificano le potenzialità formali, visive e compositive del nuovo marchio. Una sperimentazione che affonda le radici nella pratica metaprogettuale, peculiare della metodologia Isia, facendo così emergere quelle che sono le potenzialità intrinseche delle forme, singole e nel loro insieme, e mostrando processi evolutivi formali e spaziali. Si arriva a definire un lessico estetico-figurativo con attitudini funzionali da poter riversare nei prodotti della comunicazione istituzionale. Attraverso un sistema di regole, aperte, dinamiche, inclusive, si genera un sistema autopoietico, che - usando le parole di H. Maturana – "ridefinisce continuamente se stesso e si sostiene e riproduce dal proprio interno", come enzima per la creazione dell'immaginario alla base dell'identità visiva Isia.
Progettazione del marchio. Isia Roma Design. Identità visiva. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
Tommaso Salvatori, Guido Lombardo, Antonello Lipori, Massimiliano Datti
Libro
editore: Isia Roma Design
anno edizione: 2018
pagine: 124
ISIA Roma Design è la prima Istituzione universitaria pubblica di Design in Italia, fondata nel 1973 da Giulio Carlo Argan e Aldo Calò, fa parte del MIUR e nel 2018 l’Istituzione ha deciso di aggiornare il proprio marchio, l’identità visiva e riaffermare il sistema valoriale. L’evoluzione del marchio si basa su un nuovo punto di vista del precedente, una nuova dimensione. Passare ad un nuovo stadio evolutivo e facendo così convivere il lato istituzionale (di istituzione pubblica) con quello sperimentale, evocando la dimensione della complessità, dell’internazionalità, della varietà dei punti di vista tipica del progettista, del design come processo e capacità di generare nuove forme. Il marchio doveva rispondere a tutte le attuali potenzialità di uso fornite dal design contemporaneo: dalle esigenze legate all’interazione (interaction design), alla multimedialità (multimedia design), all’animazione (video animation and motion graphics) e ai nuovi linguaggi espressivi e tecnologici. La progettazione digitale dei materiali di comunicazione è stata realizzata utilizzando software open source ed è stata rilasciata agli studenti come base per future sperimentazioni.