Libri di Tommaso Cinti
Musei e territori. Le dinamiche relazionali nel cluster museale di Firenze
Tommaso Cinti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 216
Nell'ambito degli studi di economia e management della cultura i musei costituiscono un polo di assoluto interesse sia per le problematiche legate alla loro gestione che per gli inevitabili legami di tipo socio-economico con il loro territorio. Spesso però si tende a dare per scontato che il rapporto con l'ambiente che li ha "prodotti" possa generare di per sé dinamiche relazionali di rilievo in grado di attivare circuiti di sviluppo locale. È invece necessaria una pianificazione strategica orientata al lungo periodo e al coinvolgimento di una molteplicità di attori non confinato agli operatori del settore, ma esteso a imprese, istituzioni e comunità locale. Assumendo l'ottica dei cluster culturali, il volume analizza una specifica attività museale - l'organizzazione di mostre a Firenze - nel tentativo di comprendere i meccanismi di interazione tra soggetti, elemento essenziale per cogliere le effettive modalità di governo e organizzazione delle reti interne ai cluster.
La valorizzazione economica del patrimonio artistico delle città d'arte: il restauro artistico a Firenze
Luciana Lazzeretti, Tommaso Cinti
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2001
pagine: 191
Il volume affronta il tema della possibile rilevanza economica del patrimonio artistico in una città d'arte, nello specifico Firenze, prendendo come esempio concreto ai fini di una ricerca scientifica la figura del "restauratore artistico" nella duplice veste di attore economico e di risorsa ambientale e culturale per la città. Lo studio empirico delle imprese private di tale settore localizzate nell'area fiorentina è accompagnato e introdotto da un'ampia analisi sulle politiche di tutela e valorizzazione dei beni culturali e sul sistema di attori economici, non economici ed istituzionali che in esse sono coinvolti.