fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tiziana Pontillo

Resisting and justifying changes. How to make the new acceptable in the Ancient, Medieval and Early Modern world. Volume Vol. 2

Resisting and justifying changes. How to make the new acceptable in the Ancient, Medieval and Early Modern world. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 684

È la seconda tappa di un Progetto di ricerca sulla resistenza ai cambiamenti, svolto con la cooperazione di studiosi italiani e stranieri di Letterature Indoarie e di Storia e Letteratura Greca, finanziato presso l'Università di Cagliari. Le sezioni seguono un ordine cronologico: Fonti antiche e medioindoarie (lett. Vedica, Sanscrita e Pālī); Storia e letterature greche antiche (leggi e democrazia ateniese, Aristofane, Luciano, il mito di Orfeo); Letteratura. tecnica in sanscrito (grammatica, filosofia del linguaggio, logica, teatro, esegesi, Dharma e Abhidharma); India medievale e moderna (poesia dell'impero di Vijayanagar, lett. e storia bengalesi, romanzo Hindī e teatro moderno in sanscrito).
38,00

Resisting and justifying changes. How to make the new acceptable in the Ancient, Medieval and Early Modern world

Resisting and justifying changes. How to make the new acceptable in the Ancient, Medieval and Early Modern world

Libro: Libro rilegato

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2021

pagine: 618

Nato da un Progetto di ricerca in seno all’Università di Cagliari, il volume vede la cooperazione di studiosi italiani e stranieri di Letterature Antico-Indiane, di Storia e Letteratura Greca e di Storia dell’Italia Medievale e Moderna. Al cuore è l’idea di affrontare lo studio del problema della resistenza al mutamento (culturale, sociale, giuridico) in un arco cronologico ampio e in una geografia variabile, attraverso un dialogo tra studiosi che agiscono con diverse metodologie di ricerca (linguistiche, filologiche e storiche). La prospettiva è “multifocale” e il tema selezionato è la lente comune. Nelle tre sezioni, distinte per ragioni pratiche, sono indagati, da un lato, il rapporto specificamente stabilito con il passato e la rilettura che strategicamente se ne propone allo scopo di resistere al necessario mutare delle istituzioni oppure nel tentativo di negare o di giustificare il cambiamento; dall’altro, il confronto con la novità e l’innovazione in ambito politico, economico e legale.
38,00

Ramayana. Il grande poema epico della mitologia indiana. Volume Vol. 2

Ramayana. Il grande poema epico della mitologia indiana. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 550

Insieme al Mahabharata, il Ramayana è non solo una delle più antiche epopee della mitologia indiana, ma anche uno dei testi sacri più importanti della tradizione religiosa e filosofica del subcontinente. In India è considerato un’opera degna di devozione e rispetto, alla stregua della Bibbia in Occidente. Il nucleo originario del poema è databile tra il VI e il III secolo a.C. e narra l’epopea del principe Ra - ma, ingiustamente esiliato dalla sua patria e privato della sua sposa. Condotta a partire dalla storica edizione di Gaspare Gorresio, fondatore nell’Ottocento dell’indologia italiana, questa traduzione si presenta in tre volumi con note critiche e glossario curati da alcuni dei più autorevoli indologi contemporanei.
25,00

Ramayana. Il grande poema epico della mitologia indiana. Volume Vol. 1

Ramayana. Il grande poema epico della mitologia indiana. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 504

Insieme al Mahabharata, il Ramayana è non solo una delle più antiche epopee della mitologia indiana, ma anche uno dei testi sacri più importanti della tradizione religiosa e filosofica del subcontinente. In India è considerato un’opera degna di devozione e rispetto, alla stregua della Bibbia in Occidente. Il nucleo originario del poema è databile tra il VI e il III secolo a.C. e narra l’epopea del principe Rama, ingiustamente esiliato dalla sua patria e privato della sua sposa. Condotta a partire dalla storica edizione di Gaspare Gorresio, fondatore nell’Ottocento dell’indologia italiana, questa traduzione si presenta in tre volumi con note critiche e glossario curati da alcuni dei più autorevoli indologi contemporanei. Introduzione di John Brockington.
25,00

Ramayana. Il grande poema epico della mitologia indiana. Volume Vol. 3

Ramayana. Il grande poema epico della mitologia indiana. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 688

Insieme al Mahabharata, il Ramayana è non solo una delle più antiche epopee della mitologia indiana, ma anche uno dei testi sacri più importanti della tradizione religiosa e filosofica del subcontinente. In India è considerato un’opera degna di devozione e rispetto, alla stregua della Bibbia in Occidente. Il nucleo originario del poema è databile tra il VI e il III secolo a.C. e narra l’epopea del principe Rama, ingiustamente esiliato dalla sua patria e privato della sua sposa. Condotta a partire dalla storica edizione di Gaspare Gorresio, fondatore nell’Ottocento dell’indologia italiana, questa traduzione si presenta in tre volumi con note critiche e glossario curati da alcuni dei più autorevoli indologi contemporanei. Introduzione di John Brockington.
25,00

La matrice più antica dell'istituzione vedica del dono. Testi e stratificazioni
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.