fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tina Sordini

La strana meta. Beagna e Beniamino Gigli, due amici a Spoleto

La strana meta. Beagna e Beniamino Gigli, due amici a Spoleto

Tina Sordini

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 70

Questo piccolo romanzo è tratto da una storia vera. Narra di un personaggio apparentemente stravagante che ha fatto parlare molte generazioni a Spoleto e dintorni. È la storia di Eugenio Testa, conosciuto da tutti col soprannome di Beagna per le probabili origini bevanate. La sua vita, a un certo punto, si interseca con quella del grande tenore Beniamino Gigli che, preso dalla sua tragedia, lo volle conoscere personalmente. La loro amicizia durò per sempre e ogni volta che l’artista veniva a Spoleto, lo mandava a cercare. Sono stati visti molte volte cenare insieme presso i migliori ristoranti spoletini.
10,00

La storia del teatro a Campello sul Clitunno. Dal Teatrino della contessa all'Auditorium

La storia del teatro a Campello sul Clitunno. Dal Teatrino della contessa all'Auditorium

Tina Sordini

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 184

Il minuscolo foyer dell'ottocentesco Teatrino Gentilizio di Villa Campello ove all'interno del botteghino con su scritto "Distribuzione Biglietti" un distinto ma attualmente "deturpato" commesso presta perennemente servizio, riporta l'avvertenza, sottoscritta dal proprietario, conte Paolo (1829-1917) a nome della "Compagnia Filodrammatica del Clitunno" fondata nel XVIII secolo, che invita il pubblico a un corretto comportamento durante gli spettacoli, stabilendo delle sanzioni per i trasgressori. Uno scritto, redatto dall'erudito Paolo Campello sembra ufficializzare l'inizio della vera e propria "epopea teatrale campellina" intorno all'anno 1814, ad opera del conte Bernardino Campello (1766-1818), nonno di Paolo. La passione per il teatro nell'illustre famiglia è però ancor più antica: l'omonimo antenato: Bernardino Campello (1594-1676) fu autore di tragedie e di altri importanti scritti, tanto da tenere stretti rapporti con l'Accademia degli Ottusi che allora controllava la realizzazione di spettacoli teatrali a Spoleto ed era legata ai maggiori autori e artisti del tempo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.