Libri di Thuan Trinh Xuan
La pienezza del vuoto. Dallo zero alla meccanica quantistica, tra scienza e spiritualità
Thuan Trinh Xuan
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2025
pagine: 320
Non è facile per l'uomo, soprattutto quello occidentale, pensare e accettare il nulla. Eppure interrogarsi sulla sua natura pare inevitabile. Lo hanno fatto, e continuano a farlo, filosofi e matematici, scienziati e teologi, poeti e premi Nobel, cercando di tessere intorno all'horror vacui una storia plausibile. In queste pagine l'astrofisico Trinh Xuan Thuan ci conduce in una lunga cavalcata dalle origini ai giorni nostri attraverso la Bibbia e l'I Ching, Aristotele e al-Khwarizmi, la rivoluzione di Newton e le teorie di Einstein, la nascita della meccanica quantistica e la scoperta del Big Bang. La conclusione cui giunge è sorprendente: la fisica e la cosmologia contemporanee propongono una visione del mondo molto simile a quella delle maggiori tradizioni spirituali orientali che, invece di temere il vuoto, lo vivono come possibilità di mutamento, e dunque di vita. È nel dialogo armonico tra gli opposti che si nasconde il mistero, insieme vuoto e pieno, dell'universo. Un mistero che ha a che fare con la scienza, ma anche con l'etica e con la politica. Perché se è vero che, come le particelle e gli atomi, siamo interconnessi nella grande rete del cosmo, la nostra felicità dipende da quella degli altri.
Una notte. Attraversare la notte con la poesia e la scienza di un grande astrofisico
Thuan Trinh Xuan
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2020
pagine: 340
Il cielo notturno da sempre suscita ammirazione ed è fonte di ispirazione per artisti, poeti, scrittori e amanti, ma rappresenta anche un'occasione incomparabile di conoscenza per gli astrofisici che, a loro volta incantati, trascorrono lunghe ore a osservare il cosmo per indagarne e svelarne i misteri. Anche Trinh Xuan Thuan approfitta di un cielo favorevolmente calmo e terso per trascorrere una notte a contemplare le galassie nane compatte blu nell'osservatorio di Mauna Kea, sull'isola di Hawaii. Intanto, avendo per compagni di viaggio l'arte e la letteratura, passa in rassegna le grandi domande che l'astronomia si è posta nel corso dei secoli e le risposte che finora si è data. Appaga la naturale curiosità del lettore conducendolo con passione, competenza e chiarezza in un'affascinante esplorazione della bellezza e dei segreti dell'universo. Che cosa sono le stelle, i pianeti, le galassie, gli ammassi di galassie? Come e da che cosa ha avuto origine l'universo? E qual è il suo destino? Qual è la soluzione di enigmi come quelli della materia oscura e dell'energia oscura? Dobbiamo pensare di essere soli nel cosmo o da qualche parte esistono altre forme di vita e di intelligenza? Passato, presente e futuro si incontrano e sovrappongono nell'osservazione dello spazio: riusciamo a vedere oggi quanto è già accaduto miliardi di anni fa e a immaginare cosa potrà succedere tra miliardi di anni. Basta contemplare l'oscurità celeste, con sete di sapere e umiltà, finché non sorge di nuovo il Sole.
Una notte. Attraversare la notte con la poesia e la scienza di un grande astrofisico
Thuan Trinh Xuan
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2018
pagine: 256
Il cielo notturno da sempre suscita ammirazione ed è fonte di ispirazione per artisti, poeti, scrittori e amanti, ma rappresenta anche un'occasione incomparabile di conoscenza per gli astrofisici che, a loro volta incantati, trascorrono lunghe ore a osservare il cosmo per indagarne e svelarne i misteri. Anche Trinh Xuan Thuan approfitta di un cielo favorevolmente calmo e terso per trascorrere una notte a contemplare le galassie nane compatte blu nell'osservatorio di Mauna Kea, sull'isola di Hawaii. Intanto, avendo per compagni di viaggio l'arte e la letteratura, passa in rassegna le grandi domande che l'astronomia si è posta nel corso dei secoli e le risposte che finora si è data. Appaga la naturale curiosità del lettore conducendolo con passione, competenza e chiarezza in un'affascinante esplorazione della bellezza e dei segreti dell'universo. Che cosa sono le stelle, i pianeti, le galassie, gli ammassi di galassie? Come e da che cosa ha avuto origine l'universo? E qual è il suo destino? Qual è la soluzione di enigmi come quelli della materia oscura e dell'energia oscura? Dobbiamo pensare di essere soli nel cosmo o da qualche parte esistono altre forme di vita e di intelligenza? Passato, presente e futuro si incontrano e sovrappongono nell'osservazione dello spazio: riusciamo a vedere oggi quanto è già accaduto miliardi di anni fa e a immaginare cosa potrà succedere tra miliardi di anni. Basta contemplare l'oscurità celeste, con sete di sapere e umiltà, finché non sorge di nuovo il Sole.
La pienezza del vuoto. Dallo zero alla meccanica quantistica, tra scienza e spiritualità
Thuan Trinh Xuan
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2017
pagine: 320
Che cos'è il vuoto? Di che cosa è fatto? Perché ci fa paura? Non è facile per l'uomo, soprattutto quello occidentale, pensare e accettare il nulla. Eppure interrogarsi sulla sua natura pare inevitabile. Lo hanno fatto, e continuano a farlo, filosofi e matematici, scienziati e teologi, poeti e premi Nobel, cercando di tessere intorno all'horror vacui una storia plausibile. In queste pagine l'astrofisico Trinh Xuan Thuan ci conduce in una lunga cavalcata dalle origini ai giorni nostri attraverso la Bibbia e l'I Ching, Aristotele e al-Khwarizmi, la rivoluzione di Newton e le teorie di Einstein, la nascita della meccanica quantistica e la scoperta del Big Bang. La conclusione cui giunge è sorprendente: la fisica e la cosmologia contemporanee propongono una visione del mondo molto simile a quella delle maggiori tradizioni spirituali orientali che, invece di temere il vuoto, lo vivono come possibilità di mutamento, e dunque di vita. È nel dialogo armonico tra gli opposti – Yin e Yang, energia e materia, attrazione e repulsione – che si nasconde il mistero, insieme vuoto e pieno, dell'universo. Un mistero che ha a che fare con la scienza, ma anche con l'etica e con la politica. Perché se è vero che, come le particelle e gli atomi, siamo interconnessi nella grande rete del cosmo, la nostra felicità dipende da quella degli altri.
Lo scienziato e l'infinito. Numeri, uomini e universi
Thuan Trinh Xuan
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2014
pagine: 272
L'infinito ci accompagna sin dall'antichità. Imparando a contare, l'uomo si rende conto che è possibile sommare numeri sempre più grandi, e l'operazione può essere ripetuta. È l'inizio di un viaggio affascinante i cui protagonisti sono scienziati, artisti e filosofi. Non mancano episodi drammatici: nel 1600 Giordano Bruno muore sul rogo come eretico per aver sostenuto che l'Universo è infinito; agli inizi del Novecento il matematico Georg Cantor, dopo aver rivelato la ricchezza e la bellezza dell'infinito matematico, paga il suo successo con la depressione e la follia. Trinh Xuan Thuan ripercorre le tappe della relazione multiforme tra l'uomo e l'infinito, seguendo il filo conduttore che lega i motivi geometrici dell'Alhambra di Granada, le simmetrie di Escher, i racconti fantastici di Borges e le geometrie non euclidee. Ed è proprio con gli sviluppi della geometria di fine Ottocento che l'attenzione si concentra sul luogo che più di ogni altro potrebbe rappresentare la manifestazione per eccellenza dell'infinito: l'Universo. Le scoperte degli ultimi decenni hanno portato gli scienziati a ipotizzare l'esistenza di universi "paralleli", dando al termine "infinito" un senso nuovo.
Il caos e l'armonia. Bellezza e asimmetrie del mondo fisico
Thuan Trinh Xuan
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2000
pagine: 480
Perché bellezza e asimmetrie vanno spesso di pari passo? In che modo la natura applica raffinati principi di simmetria per imporre unità e armonia al mondo fisico? All'alba di un nuovo secolo, questo libro ripercorre lo sviluppo delle idee che hanno portato la scienza ad una nuova visione del mondo, celebrando la fine del determinismo e l'affermazione di una concezione olistica e creativa della natura.
La pienezza del vuoto. Dallo zero alla meccanica quantistica, tra scienza e spiritualità
Thuan Trinh Xuan
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2020
pagine: 320
Non è facile per l'uomo, soprattutto quello occidentale, pensare e accettare il nulla. Eppure interrogarsi sulla sua natura pare inevitabile. Lo hanno fatto, e continuano a farlo, filosofi e matematici, scienziati e teologi, poeti e premi Nobel, cercando di tessere intorno all'horror vacui una storia plausibile. In queste pagine l'astrofisico Trinh Xuan Thuan ci conduce in una lunga cavalcata dalle origini ai giorni nostri attraverso la Bibbia e l'I Ching, Aristotele e al-Khwarizmi, la rivoluzione di Newton e le teorie di Einstein, la nascita della meccanica quantistica e la scoperta del Big Bang. La conclusione cui giunge è sorprendente: la fisica e la cosmologia contemporanee propongono una visione del mondo molto simile a quella delle maggiori tradizioni spirituali orientali che, invece di temere il vuoto, lo vivono come possibilità di mutamento, e dunque di vita. È nel dialogo armonico tra gli opposti che si nasconde il mistero, insieme vuoto e pieno, dell'universo. Un mistero che ha a che fare con la scienza, ma anche con l'etica e con la politica. Perché se è vero che, come le particelle e gli atomi, siamo interconnessi nella grande rete del cosmo, la nostra felicità dipende da quella degli altri.
Dal Big bang all'illuminazione
Matthieu Ricard, Thuan Trinh Xuan
Libro: Copertina morbida
editore: Amrita
anno edizione: 2009
pagine: 277
Il dialogo fra uno scienziato occidentale, diventato monaco buddhista, e di un buddhista orientale, diventato scienziato... La scienza e la spiritualità rischiarano entrambe la vita degli uomini: non potrebbero essere complementari? Sono davvero troppo estranee l'una all'altra perché il loro confronto possa essere diverso da un dialogo tra sordi? Questo libro dimostra il contrario: i meditanti esperti entrano come cavie nei laboratori dei neuroscienziati, e il buddhismo si confronta apertamente con la scienza. Spesso pare averla anticipata di 2500 anni... Quali sorprese ci riserva la nostra mente? La coscienza è riducibile al cervello? Qual è la natura ultima della realtà, al di là di ciò che appare? E l'universo, ha un inizio? La sorprendente sintonia che si vede all'opera in natura è forse un segno della presenza di un "principio creatore"? E in tal caso, significa che esiste un Divino Creatore?