Libri di Thomas Brussig
Fino a diventare uomini
Thomas Brussig
Libro: Copertina morbida
editore: 66thand2nd
anno edizione: 2010
pagine: 82
Qual è il senso del calcio? Perché le donne non ne capiscono nulla? Che rapporto c'è tra il calcio e la teoria dell'evoluzione, la Natura, la storia delle nazioni, la geopolitica, la giustizia, il dramma della disoccupazione, la Borsa? E ancora, cosa significa allenare una squadra giovanile di provincia nella Germania Est, prima e dopo la caduta del Muro? A queste domande dà risposta un allenatore, in un monologo serrato e spontaneo. Non conosceremo il nome dell'allenatore, né quello della ex moglie, del figlio, dei giudici, dei dirigenti, dei politici che popolano la storia. Conosceremo solo due nomi, Energia Börde e Heiko. Per l'allenatore contano solo loro: la squadra e il suo capitano, il cui dramma personale può nuocere anche al gruppo. Allenare i ragazzi, aiutarli a crescere, essere con loro, attendere che diventino uomini: con la squadra e per la squadra, l'allenatore senza nome si realizza e riscatta una vita, appunto, anonima.
Litania di un arbitro
Thomas Brussig
Libro: Copertina morbida
editore: 66thand2nd
anno edizione: 2009
pagine: 92
Uwe Fertig è un importante arbitro di calcio. Uscito dal tribunale dove ha atteso la sentenza di un processo che lo vede doppiamente e contraddittoriamente coinvolto, Fertig si lascia andare a una sferzante invettiva contro tutte le ipocrisie della società. La vita nella Germania Est, quella nella Germania riunificata, i mondi della comunicazione, del calcio, della giustizia e della medicina: Fertig non risparmia niente e nessuno. La ragione autentica di questo sfogo, di questa litania, si rivelerà nella sua drammaticità e potenza solo alla fine, e con essa tutta la disperata umanità dell'arbitro Fertig.
In fondo al viale del sole
Thomas Brussig
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2001
A Berlino Est, proprio in fondo al Viale del Sole, abita Micha Kuppisch. Ogni volta che esce di casa si deve sorbire gli sberleffi dei suoi coetanei occidentali che lo scherzano per come va in giro vestito. Ma a Micha non importa, ha altro a cui pensare: Miriam, la più bella ragazza del quartiere, purtroppo già impegnata. E così Micha passa le sue giornate lambiccandosi il cervello su come fare per avvicinarla. In questo romanzo Micha, Miriam e gli altri loro amici amano e ridono, si prendono in giro e sognano. Escogitano piani per evitare la visita di leva o per ripescare una lettera d'amore portata dal vento nella striscia della morte a cavallo del muro di Berlino. Tutto questo perché il sole splende anche all'ombra del muro.