Libri di Tetsuro Watsuji
Il monaco Dogen
Tetsuro Watsuji
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 169
In questo saggio Watsuji Tetsuro analizza alcuni tratti della vita e del pensiero del monaco Dogen Zenji (1200-1253). Convinto che il Buddhismo fosse diventato irrimediabilmente corrotto, Dogen intraprende un rischioso viaggio in Cina, riportando con sé una forma più pura di spiritualità e diventando così il fondatore della Scuola Soto del Buddhismo Zen in Giappone. Anche Watsuji, testimone della degenerazione in cui era incorso il Buddhismo del suo tempo, intraprende un viaggio all'interno del passato intellettuale del suo Paese, riscoprendo la figura e il pensiero del Maestro Dogen. Con "Il monaco Dogen" egli intende riproporre così al Giappone odierno una delle figure filosofiche e spirituali più importanti della storia e della cultura nipponica.
Vento e terra. Uno studio dell'umano
Tetsuro Watsuji
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 283
Assieme al suo lavoro sull'etica, "Fudo" è l'opera più nota di Watsuji - uno dei classici del Novecento filosofico giapponese. L'analisi del volume riguarda l'esposizione dell'essere umano al "tempo" inteso come atmosfera o spazio, alla qualità specifica di diversi ritmi climatici. Una delle occasioni del volume è una critica all'"Essere e tempo" heideggeriano, in cui la temporalità è quella parcellizzata dell'individuo singolo, spazio privato che per Watsuji è ancora legato a un'idea di ego cartesiano. Per Watsuji, l'atmosferico - in giapponese fudo, "vento e terra" - è interfaccia del mondo e immersione pratica nella sua variabilità, naturale e umana. Una riflessione pienamente filosofica su un tema poco dibattuto dalla nostra tradizione di pensiero, espressione di una filosofia non europea, in grado di porre questioni proprie nel linguaggio dell'altro. Un riconoscimento filosofico della relazione tra uomo e ambiente in un mondo contemporaneamente locale e globale, un tema di attualità e urgenza crescenti.
Pellegrinaggio alle antiche chiese d'Italia
Tetsuro Watsuji
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2005
pagine: 220
Diario di viaggio attraverso i più celebri monumenti italiani con la traduzione e la cura di Oliviero Frattolillo. Tetsuro Watsuji (1889-1960), uno dei maggiori pensatori giapponesi del Novecento, è fra i fondatori della Scuola di Kyoto ed elaboratore di una filosofia che mediava fra un'attenta analisi dei fattori ambientali nel comportamento e nelle culture umane, la filosofia tedesca sette e ottocentesca e il più raffinato pensiero di matrice buddhista.