Libri di Teresa Nocita
Opere letterarie
Lamberto Pignotti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 858
Prima e unica raccolta completa degli scritti letterari di Lamberto Pignotti, artista tra i più prolifici e tutt’ora in grande attività. Il suo eclettismo radicale, a cavallo tra segno grafico e segno linguistico, si è stigmatizzato nella creazione della poesia visiva, che ha incontrato una grande attenzione da parte della critica e un ampio favore di pubblico. Accanto a questa produzione, più propriamente visuale, Pignotti ha sempre praticato la scrittura letteraria e le sue raccolte di poesia e prosa, riunite in questo libro, coprono un arco cronologico che dalla seconda metà del Novecento arriva fino al primo ventennio del XXI secolo. Attraverso un accurato lavoro di scavo filologico, centrato sul recupero di testimonianze scrittorie affidate alle tipologie editoriali più diverse, dai testi apparsi su riviste e quotidiani fino alle pubblicazioni nella più tradizionale forma del libro, questa raccolta di opere poetiche e in prosa rappresenta senz’altro la prova letteraria di una delle voci più rappresentative dell’arte contemporanea, della scena culturale e dell’avanguardia del secondo Novecento.
Digital humanities 2022. Per un confronto interdisciplinare tra saperi umanistici a 30 anni dalla nascita del world wide web
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2023
pagine: 164
Il vero volto di Dante Alighieri. L'avventura di un quadro
Giuseppe Maria Della Fina, Teresa Nocita, Michele Maccherini, Francesco Federico Mancini, Aldo Lo Presti
Libro: Libro in brossura
editore: Intermedia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 90
Presentazioni. Dante Alighieri e Orvieto: alcune considerazioni. Vicende collezionistiche di un quadro. Appunti sulla tradizione manoscritta e a stampa di un fortunato ritratto fisico dell’Alighieri (Dante con la barba). Un raro ritratto di Dante Alighieri con la barba. Luca Signorelli e Dante Alighieri. Dante Alighieri nelle interpretazioni di Tito Lessi e Il’ja Repin.
Giordano Falzoni. Transcodifica e avanguardia tra letteratura, cinema, teatro. Atti della Giornata di studi (Università dell'Aquila, 27 marzo 2019)
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi del 27 marzo 2019, organizzata da Gianluigi Simonetti e Teresa Nocita all'Università dell'Aquila. L'incontro, coordinato da Doriana Legge, per la sezione teatro, e da Mirko Lino, per la sezione cinema, ha inteso concentrarsi sulla figura singolare di Giordano Falzoni, pittore, scrittore e autore teatrale, legato alla frazione romana del Gruppo 63, nonché traduttore e amico di André Breton, interprete per registi del calibro di Fellini e stretto collaboratore di Alberto Grifi, cineasta della Beat Generation.
Opere. Letteratura, teatro, cinema, arte, società
Giordano Falzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2020
pagine: 272
Giordano Falzoni (Zagabria, 1925 — Milano, 1998), pittore, scrittore e autore teatrale legato alla frazione romana del Gruppo 63, è stato fino a oggi senz'altro più apprezzato per le qualità di pittore surrealista che per il suo engagement di scrittore. Attraverso un difficoltoso lavoro di recensione del poco materiale ancora consultabile, tutto di arduo reperimento, trattandosi in massima parte di pubblicazioni tirate in un numero limitato di esemplari, in occasione, ad esempio, di mostre pittoriche, e procedendo al recupero dei molti articoli apparsi in rivista, è stato possibile stilare una consistente bibliografia degli scritti letterari dell'autore. Il corpus delle opere, pubblicato adesso in questo volume, testimonia interessi che spaziano dalla letteratura al teatro, dal cinema all'arte, senza disdegnare interventi su politica, costume e società, consegnandoci il profilo di uno scrittore che forse è stato per troppo tempo, e a torto, dimenticato. Quasi un eclettico funambolo, in programmatico equilibrio tra le più diverse forme d'espressione artistica del proprio tempo, Giordano Falzoni si ritaglia uno spazio caratterizzato da numerose tangenze all'interno del panorama letterario dell'ultimo quarantennio del Novecento. Non riconoscendo un limite per l'estro creativo nelle difformità che separano i prodotti dell'arte da quelli della letteratura, i contenuti del cinema da quelli del teatro, Falzoni sembra privilegiare, quale espediente comunicativo, la vertiginosa contaminazione tra espressione letteraria e rappresentazione artistica, tra performance teatrale e racconto filmico, raggiungendo un'ibridazione delle forme che lo caratterizza come uno dei più vivaci protagonisti della scena culturale italiana degli anni Sessanta e Settanta.
Bibliografia della lirica italiana minore del Trecento (BLIMT). Autori, edizioni, studi
Teresa Nocita
Libro: Copertina morbida
editore: Salerno
anno edizione: 2008
pagine: 144
Strumento di consultazione nato per rispondere a un'esigenza primaria degli studi filologici e letterari, questo repertorio è stato allestito sulla base di ricerche bibliografiche e sondaggi diretti nel patrimonio manoscritto di biblioteche italiane e straniere, protratti per diversi anni. La BLIMT recensisce le edizioni di riferimento di 224 autori (da Antonio da Ferrara a Sennuccio del Bene, da Giovanni Quirini ad Antonio Pucci, da Nerio Moscoli a Guglielmo Maramauro, per citarne solo alcuni) e raccoglie l'indicazione degli studi critici pubblicati su di essi nell'ultimo quarto di secolo, ambendo alla maggiore completezza possibile. Corredano adeguatamente l'opera una Introduzione dove si passano in rassegna le principali sillogi di lirica trecentesca e le più importanti monografie, e viene identificata la nuova tipologia del codice "municipale", considerato peculiare di questa specifica tradizione testuale , un'ampia Bibliografia e i necessari Indici finali.