fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Teresa Noce

Rivoluzionaria professionale. Autobiografia di una partigiana comunista

Rivoluzionaria professionale. Autobiografia di una partigiana comunista

Teresa Noce

Libro: Libro in brossura

editore: Red Star Press

anno edizione: 2024

pagine: 416

Ci sono vite che con il loro stesso dispiegarsi bastano da sole a incarnare il senso di un'epoca e a illuminare il significato di un'esperienza come quella della militanza nelle organizzazioni di classe all'interno del movimento partigiano europeo. La vita di Teresa Noce è una di queste: stiratrice, sarta, tornitrice e, già nel 1921, fondatrice del Partito comunista. Costretta all'illegalità dal fascismo, dirige la "Voce della Gioventù" prima di espatriare in Urss e, tornata in Italia, di essere alla testa degli scioperi organizzati nelle fabbriche torinesi. Quando scoppia la guerra civile in Spagna, Teresa Noce è tra i membri delle Brigate Internazionali, poi è tra i Francstireurs-et-partisans nella resistenza francese. Arrestata, viene rinchiusa in un lager bavarese, dove viene liberata dall'avanzata sovietica, in tempo per essere una delle 21 donne elette all'Assemblea Costituente. Una biografia, che Teresa Noce in "Rivoluzionaria professionale" restituisce alla normalità della vita quotidiana di una donna forte e generosa, capace sempre e comunque di trovarsi dalla parte giusta della barricata (in collaborazione con Edizioni Rapporti Sociali). Prefazione di Igor Papaleo.
24,00

Le avventure di Layka, cagnetta spaziale

Le avventure di Layka, cagnetta spaziale

Teresa Noce

Libro: Copertina morbida

editore: Red Star Press

anno edizione: 2018

pagine: 144

Cosa ci fa una cagnetta di tre anni nello spazio? E come ha fatto, piccolina com'è, a salire tanto in alto nel cielo da vedere la Terra diventare minuscola come un puntino? A raccontarcelo è proprio lei: Layka, la cagnetta spaziale capace di parlare usando l'alfabeto morse e poi di mettersi alla guida di un razzo per esplorare lo spazio. Sì, perché schivando enormi meteoriti e lanciandosi con il suo paracadute di fortuna, Layka sbarca su un pianeta molto strano chiamato Gora. Un luogo dove nel cielo ci sono due soli e dove i topi hanno otto zampe ma, soprattutto, un mondo dove non esistono né padroni, né servitori, né ricchi, né poveri, dove le guerre sono sconosciute e dove tutti gli esseri viventi sono uguali, quelli che sulla Terra potrebbero essere chiamati "uomini" o "donne" ma anche quelli che, sempre sulla Terra, vengono detti "animali"... c'è n'è abbastanza per restare con la bocca spalancata dalla sorpresa ma le avventure di Layka non finiscono qui. A Gora, infatti, ci sarebbero delle vecchie astronavi abbandonate. E allora perché non aggiustarne una per tornare a trovare i vecchi amici rimasti sulla Terra? Layka sa bene che dall'Universo c'è tanto da imparare. Mica per niente la chiamano "cagnetta spaziale"! Postfazione di Giuseppe Longo.
15,00

Ma domani farà giorno

Ma domani farà giorno

Teresa Noce

Libro: Libro in brossura

editore: Harpo

anno edizione: 2019

pagine: 188

Pagine che, nella narrazione di Teresa Noce - partigiana, combattente nella Guerra Civile di Spagna, deportata, deputata all'Assemblea Costituente, nota con il nome da clandestina di 'Estella' - si aprono con queste parole: "Una nebbia umida e appiccicaticcia scende sulla grande città. Passano rari gli autobus, carichi di gente. Non c'è più benzina per i francesi. Ma i pesanti autocarri tedeschi rombano da padroni sull'asfalto parigino". Inizia da qui il lungo e doloroso percorso di Giovanna Pinelli, nata Fanucci (alter ego di Teresa Noce), attraverso le prigioni di Daladier e di Petain, il campo di concentramento della Roquette e, in crescendo, quelli della morte di Ravensbuck e Holleischen. "Doccia, rasatura di pube e ascelle. Rasatura del capo. E la fame, i soprusi e le umiliazioni dei carcerieri e delle carceriere dei Lager: "Disperarsi? No! Qui vogliono che abdichiamo alla nostra dignità, non vogliono solo ucciderci, vogliono il nostro spirito la nostra anima, ma noi possiamo, noi dobbiamo impedirlo... i forni crematoti, le camere a gas possono essere impotenti di fronte alla nostra volontà di difendere la nostra personalità umana". Prefazione di Pietro Nenni.
17,00

Rivoluzionaria professionale. Autobiografia di una partigiana comunista

Rivoluzionaria professionale. Autobiografia di una partigiana comunista

Teresa Noce

Libro: Libro in brossura

editore: Red Star Press

anno edizione: 2016

pagine: 416

Ci sono vite che con il loro stesso dispiegarsi bastano da sole a incarnare il senso di un'epoca e a illuminare il significato di un'esperienza come quella della militanza nelle organizzazioni di classe all'interno del movimento partigiano europeo. La vita di Teresa Noce è una di queste: stiratrice, sarta, tornitrice e, già nel 1921, fondatrice del Partito comunista. Costretta all'illegalità dal fascismo, dirige la "Voce della Gioventù" prima di espatriare in Urss e, tornata in Italia, di essere alla testa degli scioperi organizzati nelle fabbriche torinesi. Quando scoppia la guerra civile in Spagna, Teresa Noce è tra i membri delle Brigate Internazionali, poi è tra i Francstireurs-et-partisans nella resistenza francese. Arrestata, viene rinchiusa in un lager bavarese, dove viene liberata dall'avanzata sovietica, in tempo per essere una delle 21 donne elette all'Assemblea Costituente. Una biografia eccezionale, che Teresa Noce in "Rivoluzionaria professionale" restituisce alla normalità della vita quotidiana di una donna forte e generosa, capace sempre e comunque di trovarsi dalla parte giusta della barricata (in collaborazione con Edizioni Rapporti Sociali).
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.