Libri di Teresa Corrias
Sette anni su un'isola che è quasi un continente
Teresa Corrias
Libro: Libro in brossura
editore: La Nottola
anno edizione: 2021
pagine: 336
«In questo racconto biografico ho raccontato il mio disagio vissuto in famiglia, che era un esempio di vero disagio sociale, di miseria da cui non ci si riusciva a risollevare, mancava di dignità ed era aggravata dal fatto che io avevo un problema da risolvere e che ero stata costretta a tenere segreto, quando avevo sperato di poterlo rivelare una volta tornata a casa dal collegio; era un handicap derivato dalla mancanza di udito che mi portavo dietro dalla nascita e mi complicava la vita [...] »
Il sole restava nascosto tra le montagne
Teresa Corrias
Libro: Copertina morbida
editore: La Nottola
anno edizione: 2021
pagine: 800
«Questo racconto inizia nell'anno 1957, quando io, che mi chiamo Teresa e mia sorella che si chiama Silvia, andammo a vivere in un educandato dopo essere vissute per sei anni in un orfanotrofio; successe quando la Madre superiora venne trasferita in esso e ci portò con lei per inaugurarlo; quindi eccomi a parlare dei collegi, di come si viveva e della loro funzione che ha richiesto tempo, riflessioni e ricerche per spiegare bene la distinzione esistente nei vari istituti gestiti da religiosi nei quali siamo vissute per dodici anni. Parlerò degli educandati o, per meglio dire, in quello dove siamo vissute noi sorelle fino all'anno 1963 che era chiamato così ma era comunque un collegio che si distingueva dall'orfanotrofio per il fatto che era indipendente dagli enti assistenziali, ci si pagava la retta mensile e ci si soggiornava solo nel periodo scolastico. [...]»
La luna nel piatto
Teresa Corrias
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2019
pagine: 308
Teresa Corrias è una bambina di quattro anni quando, insieme a sua sorella maggiore Silvia, viene affidata all'orfanotrofio di Castelpiano, tra i castelli di Jesi, in provincia di Ancona. L'autrice ci conduce in maniera intima e diretta tra i ricordi dei cinque anni trascorsi nell'istituto religioso, raccontandoci dei disagi, delle paure, delle insicurezze di una bambina colpita da una disabilità che nessuna figura di riferimento in quegli anni riuscì a individuare. "La luna nel piatto" non è solo una storia di sofferenza, è una storia che racconta di amicizie uniche e speciali tra le bambine ospiti dell'istituto, dei rapporti con le suore dalle diverse indoli e con la madre superiora che sostituì la figura materna durante l'infanzia delle due bambine. Il libro racconta di un'Italia appena uscita dalla seconda guerra mondiale che prova a rialzarsi nonostante la miseria e le condizioni economiche disastrose di tantissime famiglie e nella quale lo Stato inizia una serie di riforme sociali che affrontano i temi della scuola e dell'educazione.