Libri di T. K. Desikachar
Tra Freud e Patanjali. La conoscenza segreta dello yoga e della psicoanalisi
T. K. Desikachar, Hellfried Krusche
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 205
Yoga e psicoanalisi, due scuole nate in perìodi e in contesti profondamente differenti, eppure tutt'al-tro che prive di connessioni. Desikachar, figlio del grande maestro yogi Krishnamacharya, fondò nel 1976 la Krishnamacharya Yoga Mandiram di Madras, ed è riconosciuto a livello mondiale come uno dei principali ambasciatori del viniyoga, lo yoga che si adatta ai bisogni dell'individuo. Hellfried Krusche è un rinomato psicoterapeuta che pratica yoga da oltre trent'anni. A partire dall'interpretazione degli Yogasùtra di Patarìjali, uno dei classici più importanti dello yoga, Desikachar e Krusche dialogano in queste pagine sui temi al centro dell'interesse della tradizione psicoanalitica e yoga - dai percorsi di guarigione al ruolo della relazione, dal modo di affrontare il dolore ai presupposti per il cambiamento e la trasformazione-con la precisa finalità di rintracciare le verità eterne e universali dell'esistenza che trascendono da epoca e ambito culturale. In quale territorio possono incontrarsi yoga e psicoanalisi? La risposta ce la suggerisce lo stesso Krusche: "Nei vecchi testi classici di yoga si potranno scoprire sorprendenti analogie con la psicoanalisi contemporanea. Sia nello yoga, così come nella psicoanalisi si tratta di essere in grado di vivere una relazione stabile e affidabile, perché questo è dal punto di vista dello yoga tradizionale, la base di ogni sviluppo mentale e spirituale."
Yoga e religiosità. Incontri sulla teoria e sulla pratica
T. K. Desikachar
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2014
pagine: 237
Questo volume raccoglie una serie di conferenze e incontri svoltisi nel gennaio del 1976 durante un Corso speciale di studi sullo yoga che T.K.V. Desihachar fu invitato tenere per gli studenti del Dipartimento di Filosofia e Religione dell'Università di Colgate (USA)."Lo yoga è un mistero: non significa per tutti la stessa cosa. Copre un largo campo di applicazione, dalla prevenzione delle malattie psicosomatiche alla cura di alcune patologie croniche, fino alla percezione extra-sensoriale [...]. Ma allora come definirlo? Come sperare di poterne sperimentare il vero significato? Perché così spesso la parola 'yoga' è interpretata in modi, per così dire, superficiali, e perfino ridicolizzata? Come tutte le cose, lo yoga deve essere presentato con intelligenza. Bisognerebbe parlarne con cautela, e offrirlo tenendo conto delle aspirazioni, dei bisogni e della cultura di ciascun individuo. E questo dovrebbe essere fatto con gradualità". (Da un articolo dell'autore)
I fondamenti dello yoga. una prima lettura dello yoga sutra di Patanjali
T. K. Desikachar
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2000
pagine: 138
Il cuore dello yoga. Lo sviluppo di una pratica personale
T. K. Desikachar
Libro
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1997
pagine: 264
Sri Tirumalai Krishnamacharya, morto ultracentenario, è stato uno dei più grandi yogi dell’epoca moderna. Personaggi del calibro di B. K. S. Iyengar, Indra Devi, Pattabhi Jois, vale a dire i protagonisti della diffusione dello yoga nel mondo occidentale, sono stati suoi discepoli e a lui si sono ispirati nel loro insegnamento. Uno dei figli di Krishnamacharya, T. K. V. Desikachar, che ha vissuto e studiato con lui per quasi tutta la vita, ha raccolto la sua eredità, imperniando il proprio metodo sul principio fondamentale insegnato dal padre: per ottenere i risultati migliori, la pratica deve adattarsi di continuo ai mutevoli bisogni del discepolo. È questo il viniyoga, lo yoga che si adatta ai bisogni individuali; e quindi che si adatta, per definizione, anche alle necessità del praticante occidentale. Nel Cuore dello yoga T. K. V. Desikachar propone al lettore un programma graduale a ogni livello, fisico, mentale e spirituale. Spiega posizioni e controposizioni, respirazione, meditazione, filosofia, e mostra come il discepolo possa sviluppare una pratica adatta al suo attuale stato di salute, età, professione e stile di vita. La terza parte del volume presenta il testo completo degli Yoga Sutra di Patañjali, con la traduzione e il commento di Desikachar, che si ispira in larga misura alla lettura che ne faceva il padre.