fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di T. Di Carpegna Falconieri

Il racconto delle armi

Il racconto delle armi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 360

Le armi raccontano gli uomini e le loro società e sono a loro volta raccontate dagli uomini attraverso testi e manufatti. Frutto di una ricerca che ha visto incontrarsi storici di differenti specializzazioni - filologi, archeologi, critici letterari e di cinema, esperti dell'arte militare -, il volume mette a fuoco e discute alcuni passaggi decisivi del modo in cui, dall'età classica ai nostri giorni, le armi hanno trovato (ora in reperti esposti nei musei, ora in opere artistiche, storiografiche, letterarie e cinematografiche che non cessano di accendere riflessioni sui loro resoconti drammatici, ora in riproduzioni ludiche della loro potenza distruttiva) una rappresentazione straniante della loro funzione originaria, oggi altresì sottoposta a una serrata interrogazione sull'identità di «genere» che ne ha connotato l'uso. I saggi proposti disegnano un percorso ricco e articolato, in cui s'intrecciano e collaborano diverse discipline, con il proposito di sottrarre la questione delle armi all'ombra del rimosso e di restituirla alla piena luce di una civiltà che cerca una strada verso la pace.
30,00

Medievalismi italiani. (Secoli XIX-XXI)

Medievalismi italiani. (Secoli XIX-XXI)

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 192

L'Italia ha una lunga tradizione medievistica. Sono infatti numerosi e autorevoli gli studiosi italiani che hanno dedicato la loro attività di ricerca all'indagine dell'affascinante e complesso millennio medievale. Tra questi, diversi hanno tentato di decifrare non solo il medioevo "storico" a partire dalle fonti dell'epoca, ma anche il medioevo "immaginato", cioè le rappresentazioni e reinvenzioni del periodo medievale nel mondo contemporaneo. Questo ampio fenomeno, che porta il nome di "medievalismo", influenza profondamente le società occidentali in molti aspetti, dall'arte alla politica, dalla cultura di massa alla religione, e l'apporto dato in particolare dall'Italia è stato ed è tuttora cospicuo. Nel presente volume, studiosi affermati e giovani ricercatori offrono il loro contributo sul tema con una serie di indagini focalizzate sul ruolo ricoperto dall'idea di medioevo nella genesi e nello sviluppo di alcuni fondamentali processi socio-politici italiani dal XIX al XXI secolo.
25,00

Gli ebrei nel Medioevo

Gli ebrei nel Medioevo

Alessandra Veronese

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2009

pagine: 267

Ampio panorama storico, storiografico e bibliografico sulla situazione degli ebrei nel mediterraneo cristiano. Dalla diaspora in età-ellenistico romana ai maggiori insediamenti altomedievali: Spagna, Francia meridionale, Italia. I contatti con l'Islam e la relativa convivenza. Situazione nel mondo crociato. Peggioramento progressivo a cominciare dal XII secolo. Persecuzioni ed espulsioni. Un testo prezioso per la conoscenza di una materia antica ma sempre presente, anche oggi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.