fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stephen Batchelor

La veglia, il sogno, l'essere. Il sé e la coscienza nelle neuroscienze, nella meditazione e nella filosofia

La veglia, il sogno, l'essere. Il sé e la coscienza nelle neuroscienze, nella meditazione e nella filosofia

Evan Thompson

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2022

pagine: 456

“La veglia, il sogno, l’essere” è il culmine di una vita di riflessione su interrogativi esistenziali fondamentali: chi sono io? Che cos’è il sé? Che relazione c’è tra il sé e il fatto di essere coscienti? L’autore, studioso di religioni e filosofie dell’Asia, di filosofia occidentale e di scienze cognitive, durante gli ultimi venticinque anni ha condotto ricerche nell’ambito della filosofia della mente e delle scienze cognitive spinto da una domanda fondamentale: “La coscienza, anche nelle sue forme più sottili, trascende realmente il corpo vivente e il cervello?”. Tentando di fornire una risposta, questo lavoro pone a confronto le analisi delle ultime ricerche neuroscientifiche sul sonno, il sogno, gli stati meditativi, le esperienze extracorporee e le esperienze di premorte con illuminanti interpretazioni dei concetti dottrinali e filosofici asiatici classici. Thompson mostra in che senso il sé non è un’entità statica, ma un processo in continuo mutamento, e ne descrive le trasformazioni facendo dialogare insieme neuroscienze, filosofia e narrazioni personali. In questo percorso le esperienze contemplative gettano luce sulla ricerca scientifica, e le prove scientifiche arricchiscono la vasta conoscenza acquisita dalle tradizioni contemplative. Nelle parole di Stephen Batchelor, che firma la prefazione al volume: “Thompson incarna un movimento storico e culturale che spazza via la distinzione tra ‘Oriente’ e ‘Occidente’, sostituendola, si spera, con una comprensione più globale di ciò che significa essere pienamente umani”.
38,00

Dopo il buddhismo. Ripensare il dharma per un'epoca laica

Dopo il buddhismo. Ripensare il dharma per un'epoca laica

Stephen Batchelor

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2018

pagine: 305

Sono passati venticinque secoli da quando il Buddha percorreva il continente indiano per comunicare alla gente la sua esperienza straordinaria di risveglio. I suoi discorsi, preservati nel canone del buddhismo antico, sono stati tramandati dai monaci e cristallizzati nella loro forma attuale nell'arco di cinquecento anni dalla sua morte. Di qui la mancanza di omogeneità nello stile del canone, le contraddizioni, le voci discordanti con l'ortodossia buddhista. In quest'opera, frutto di quarant'anni di studio e di pratica delle tradizioni theravada, tibetana e coreana, Stephen Batchelor si propone di delineare una visione del buddhismo etica, contemplativa e filosofica che sia coerente e adatta a un'epoca moderna, laica, non dogmatica. A tale scopo si concentra sugli episodi chiave sparsi nel canone che raccontano dei rapporti di Gotama con i suoi contemporanei al fine di cogliere sia il contesto sociale in cui visse il Buddha, sia la sua persona. Alternando letture critiche degli antichi testi canonici a narrazioni della storia di cinque figure che appartenevano alla cerchia ristretta del Buddha (i seguaci laici Mahànàma, Pasenadi e Jivaka e i monaci Sunakkhatta e Ananda), dimostra che il Buddha non vedeva affatto la rinuncia monastica come un requisito indispensabile per la pratica del suo sentiero, un sentiero che si rivela quindi particolarmente valido nel mondo laico contemporaneo.
26,00

Confessione di un ateo buddhista

Confessione di un ateo buddhista

Stephen Batchelor

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2011

pagine: 280

Una biografia del Buddha intrecciata con il diario di un viaggio nell'universo buddhista e di un lungo percorso formativo che ha portato l'autore a confrontarsi con diverse tradizioni spirituali buddhiste, da quella tibetana a quella dello zen coreano, fino al theravada, alla ricerca del buddhismo più vicino all'insegnamento del Buddha. L'autore setaccia i testi del Canone pali per mettere a fuoco la personalità del Buddha e la sua visione del mondo, profondamente innovativa rispetto al contesto storico in cui visse e operò. Come dice l'autore nell'Introduzione: "'Confessione di un ateo buddhista' racconta la storia di un viaggio attraverso il buddhismo che dura da trentasette anni. Comincia in India, con un diciannovenne che incontra il Dalai Lama e gli insegnamenti della tradizione tibetana, e termina con le riflessioni di un buddhista cinquantaseienne laico e aconfessionale che abita in un paesino della campagna francese. Dal momento che non sono nato in una famiglia buddhista, questa è la storia di una conversione. Parla della mia attrazione per il buddhismo e del mio sforzo di venire a patti con dottrine che trovo difficile accettare, come la reincarnazione, e istituzioni religiose autoritarie resistenti alla critica e all'innovazione. Le mie difficoltà personali possono anche riflettere un conflitto culturale più ampio fra la visione del mondo di una religione asiatica tradizionale e le intuizioni della modernità laicista".
25,00

Il risveglio dell'Occidente. L'incontro del buddhismo con la cultura europea

Il risveglio dell'Occidente. L'incontro del buddhismo con la cultura europea

Stephen Batchelor

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1995

pagine: 344

Oggi ci sembra incredibile che gli europei abbiano avuto una visione così inesatta e distorta del Buddhismo fino al secolo scorso, eppure, per tutto un insieme di cause (indifferenza, cecità, ambizione politica) l'insegnamento del Buddha è sempre stato considerato alla stregua di un paganesimo idolatra. In questa storia della penetrazione del Buddhismo in Occidente, Batchelor documenta tutte le varie fasi dell'incontro della cultura europea con il pensiero orientale, dai primi viaggi dei greci in India alla predicazione gesuita in Cina, dai filosofi romantici tedeschi alla diffusione delle scuole buddhiste in tutto il mondo occidentale.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.