fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Zorzanello

Soundstainability. Making future from listening

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 348

Il suono è un fenomeno immersivo e relazionale in misura maggiore di quanto siamo abituati a pensare e solitamente ad ammettere. Non v'è dubbio che il suono dell'ambiente costituisca una modalità specifica di conoscenza del mondo, e la sua qualità sia una condizione vitale per il genere umano e per le altre specie animali. Il suono ci circonda e ne siamo fruitori e al contempo, almeno in parte, creatori. Gli animali usano i suoni, producendo e ricavandone informazioni, per comunicare o per altre attività vitali: muoversi nello spazio, nutrirsi, riprodursi, difendersi, giocare. Gli esseri umani estendono questo campo alla cultura e alle sue forme simboliche, all'interno delle quali il suono riveste un'importanza fondamentale. Diventa allora indispensabile rivolgere l'attenzione allo stato presente e futuro del mondo sonoro, comprendere quali siano gli equilibri al suo interno, e chiedersi se e come questi si trovino in una relazione di reciprocità con i macro-processi di sviluppo ambientale, sociale ed economico la cui sostenibilità - ovvero la capacità di soddisfare i bisogni di oggi senza compromettere la stessa possibilità nel tempo futuro - è così necessaria nel tempo presente. Nel suo undicesimo simposio FKL - insieme alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), alla Radiotelevisione Svizzera di Lingua Italiana (RSI), all'Università di Losanna (UNIL) e alla Pädagogische Hochschule Schwyz (PHSZ) - ha invitato ricercatori, musicisti e artisti a intervenire su queste tematiche. Il volume raccoglie alcuni contributi dei relatori partecipanti e le presentazioni di una parte dei lavori artistici inerenti al tema del simposio.
19,00

Different rhythms. Atti 8° convegno FKL sul paesaggio sonoro (Cagliari, 27-30 settembre 2017)

Different rhythms. Atti 8° convegno FKL sul paesaggio sonoro (Cagliari, 27-30 settembre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 274

Il paesaggio sonoro contiene una gamma estremamente ampia di ritmi differenti, dati da suoni differenti, ritmi veloci, ritmi lenti, ritmi che accelerano, che rimangono costanti, ritmi irregolari, che rallentano, che scompaiono e riappaiono, che si sovrappongono gli uni agli altri. Anche un suono sentito una volta e poi mai più può suggerire l'idea o l'ipotesi di un ritmo, un evento che nella nostra vita ha separato un prima e un dopo, un qui e un là. Quali sono i ritmi che caratterizzano il nostro paesaggio sonoro, che lo hanno caratterizzato nel passato, e che lo caratterizzeranno nel futuro? In che modo tali ritmi si legano alla nostra vita, alla nostra memoria, all'immaginazione, alla conoscenza, alle emozioni? Quali sono gli spazi e i soggetti, gli elementi coinvolti nel darsi di particolari ritmi? Cosa possiamo capire dal manifestarsi di questi ritmi, che cosa ci insegnano, ne possiamo scoprire di nuovi? Quali musiche, quali immagini, quali architetture, quali comportamenti vengono condizionati dai ritmi del paesaggio sonoro? Quali forme del territorio e della città, dell'ambiente naturale e costruito, inducono e determinano a loro volta ritmi e durate nel paesaggio sonoro? Del ritmo, nei suoi molteplici e differenti aspetti, si è occupato il Forum Klanglandschaft (FKL) nel suo ottavo simposio internazionale intitolato "Different rhythms", che si è tenuto a Cagliari nel settembre 2017. Questo volume, curato da Francesco Michi e Stefano Zorzanello, raccoglie alcuni degli interventi che sono stati presentati in quella occasione.
15,00

Soundscapes of work and of play

Soundscapes of work and of play

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 356

I paesaggi sonori nella giornata lavorativa di un operaio/a addetto/a a una macchina di montaggio meccanico, di un addetto/a di un call center, di un/a insegnante, di un ciabattino/a sono estremamente diversi, eppure allo stesso modo potenzialmente interessanti per le interazioni implicate, per i vissuti connessi a tali attività. I paesaggi sonori di una partita di calcio o di una partita a carte, il suono del cortile di un condominio dove bambini e bambine giocano alla campana o a rubabandiera, il suono dei giochi nelle feste patronali o dei videogiochi sempre più confinanti con la realtà virtuale offrono in linea di principio altrettanti spunti di interesse e di riflessione, possibilità di ascoltare e interpretare la realtà che ci circonda. In un senso più esteso, il tempo del gioco e il tempo del lavoro sono legati ad attività in cui l'essere umano segue dinamiche molto diverse fra loro, spesso in antitesi, in qualche caso convergenti. Degli aspetti inerenti, correlati o collegati al mondo dei suoni delle attività ludiche e lavorative si è occupato il Forum Klanglandschaft (FKL) nel suo IX simposio internazionale, intitolato "Soundscapes of work and of play", che si è svolto a San Cesario di Lecce nell'ottobre 2019. Questo volume, curato da Albert Mayr, Francesco Michi e Stefano Zorzanello raccoglie alcuni interventi presentati in quella occasione e le presentazioni dei lavori artistici inerenti al tema che il simposio ha ospitato.
18,00

Unheard Landscapes. Listening, resonating, inhabiting

Francesco Michi, Stefano Zorzanello, Nicolas Tixier

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 402

"Paesaggi inuditi": questa metafora lascia spazio all'immaginazione, all'impensato, all'ignoto, al futuro e al passato, a scenari sonori inesplorati, collocandosi nel campo della percezione uditiva, nel dominio dell'acustico. L'atto dell'ascolto supera il significato passivo comunemente attribuitogli, in quanto contiene un potenziale inespresso connotato di "progetto", "pro-azione" e "decisione attiva" da parte dell'individuo. Quali saranno i suoni del futuro e i paesaggi sonori in cui vivremo o vorremmo vivere? Come potranno evolversi le pratiche di ascolto? Come ascolteremo o potremo ascoltare in modo diverso, domani, il mondo che ci circonda? Abitare il mondo pone al contempo domande sul nostro modo di stare in esso. Come vogliamo abitare sonicamente il mondo? In che modo il suono e l'ascolto influenzano il nostro modo di vivere? Abbiamo forse perso alcune capacità di risuonare con il mondo? Cosa rimane da ascoltare? Dove potrebbero portarci le pratiche di ascolto e sintonizzazione? Nel suo decimo simposio il Forum Klanglandschaft (Forum per il paesaggio sonoro), insieme alla Scuola della Natura e del Paesaggio di Blois e all'AAU Cresson di Grenoble, invita ricercatori, musicisti, artisti a suggerire risposte a queste domande. Il volume raccoglie alcuni interventi e le presentazioni dei lavori artistici inerenti al tema che il simposio ha ospitato.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.