fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Paolillo

Psicologia dell’informazione e del giornalismo

Psicologia dell’informazione e del giornalismo

Stefano Paolillo

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2017

pagine: 245

L’informazione è diventata uno dei pilastri delle società occidentali e intorno ad essa è cresciuta l’Opinione Pubblica, quindi la democrazia moderna. Il giornalismo si è progressivamente dilatato ed è passato da una dimensione artigianale ad una industriale e l’informazione come merce è diventata strettamente connessa con la pubblicità. L’informazione come mattone della consapevolezza è diventata preda della propaganda e di schiere di spin doctor ed è oggi diluita nel mare di internet, diventando ora controinformazione, ora bufala, ora ambito di un lavoro che diventa sempre meno remunerativo: quello del giornalista. La psicologia può aiutare, in questa fase, la costruzione del senso intorno a tutto il mondo che ci arriva su computer, smartphone, tv, giornali. Ma anche supportare tutti coloro che lavorano per l’informazione per migliorare la loro comprensione del mondo che abitano e di cui spesso smarriscono i link con le persone, con gli utenti. Nell’analisi proposta si possono scoprire scenari di evoluzioni del lavoro giornalistico, del lavoro psicologico e di tutte le attività che sono legate o influenzate dall’informazione e dal giornalismo.
20,00

Psicologia dell'audiovisivo

Psicologia dell'audiovisivo

Stefano Paolillo

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2012

pagine: 120

Negli ultimi cento anni la trasmissione delle conoscenze tra gli esseri umani si è progressivamente spostata dalla narrazione orale a quella audiovisiva. La tecnologia ha permesso sempre più efficacemente di unire ai significati portati dal linguaggio verbale, tutte quelle componenti visive che nella normale vita di ognuno corredano e completano la comunicazione. Prima i film, poi la televisione ci hanno progressivamente alfabetizzati al linguaggio dell'audiovisivo. Come nella letteratura, anche in cinema e televisione i temi delle narrazioni hanno generato generi, convenzioni, "dialetti". Con la nascita delle convenzioni linguistiche sono arrivate anche le sperimentazioni dell'arte che ha manipolato e ricombinato i mattoni dell'audiovisivo. Internet è - per ora - l'ultima evoluzione genetica dell'audiovisivo a cui stiamo assistendo e di cui siamo artefici. Infine la psicologia, che è scienza e disciplina del vivere degli uomini, arriva nel ponderoso campo dell'audiovisivo, proponendo tutte le analisi dei fenomeni che si generano in questo spazio d'azione. Il punto di vista offerto da questo libro permette di osservare i fenomeni legati all'audiovisivo sotto una nuova luce. Chi produce cinema o televisione, videogiochi o fa formazione, tende a considerare il ristretto campo dazione della propria attività. Si generano, quindi, degli schemi di pensiero che approdano agli stessi generi di conclusione. Ecco che, introducendo nuovi punti di vista, si prova a dare respiro alla stessa azione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.