Libri di Stefano Grazioli
Ucraina 2019-2023. Dalla pausa alla catastrofe
Stefano Grazioli
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2023
pagine: 218
La guerra in Ucraina è il conflitto internazionale più pericoloso dalla crisi dei missili di Cuba del 1962... Non si dovrebbe mai sottovalutare quanto spietate possano essere le grandi potenze quando credono di essere in gravi difficoltà. The Economist Il 24 febbraio 2022 le forze russe hanno attaccato l’Ucraina. Per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale due paesi sovrani sono in guerra nel cuore dell’Europa. Attraverso la cronaca degli ultimi quattro anni questo libro ripercorre i passaggi che da una situazione già critica e anzi potenzialmente esplosiva hanno portato a una catastrofe destinata a segnare il destino del continente e a ridefinire gli equilibri geopolitici planetari. Era un esito evitabile? Forse. Ma poco o nulla è stato fatto, da parte di tutti gli attori in campo, per modificarlo. E così la nuova Ucraina di Volodymyr Zelensky rischia di essere smembrata con tragiche perdite umane mentre la Russia di Vladimir Putin si avvia a un destino di drammatico isolamento. Sullo sfondo il confronto tra le potenze che si contendono l’egemonia mondiale: l’America di Joe Biden e la Cina di Xi Jinping.
Naziland. Quella macchia nera nel cuore d'Europa
Stefano Grazioli
Libro: Copertina morbida
editore: Paesi Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 176
Stefano Grazioli ricostruisce la storia del terrorismo di matrice neonazista e dei gruppi di estrema destra in Germania e nel resto d'Europa dai suoi prodromi alle stragi più eclatanti e alle uccisioni silenziose. Un'analisi agile e precisa su un fenomeno che continua a gettare sul nostro continente l'ombra di un odioso passato che non passa.
Ucraina 2009-2019. Appunti da un Paese che non c'è più
Stefano Grazioli
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2019
pagine: 274
"L’Ucraina ha bisogno di essere integrata nella struttura del sistema di sicurezza europeo e internazionale in modo tale da servire come ponte fra la Russia e l’Occidente, piuttosto che come avamposto di uno dei due." Henry Kissinger (discorso a Mosca, 2 aprile 2016). L’Ucraina, nata dopo l’indipendenza dall’URSS nel 1991, non esiste più. Kiev ha perso la Crimea e nel Donbass i separatisti hanno instaurato le repubbliche indipendenti di Lugansk e Donetsk. Il conflitto iniziato oltre cinque anni fa prosegue sottotraccia e ha causato oltre 13mila morti. Dopo la rivoluzione arancione del 2004 e quella di Euromaidan del 2013-2014, l’ex repubblica sovietica è ancora in bilico tra Russia e Occidente ed è diventata il teatro di una proxy war tra il Cremlino e la Casa Bianca. Stefano Grazioli ripercorre le tappe fondamentali che hanno lacerato l’Ucraina attraverso articoli scritti nell’ultimo decennio. Un quadro puntuale e analitico che ripropone i passaggi chiave della storia recente. Una particolare attenzione è riservata al periodo critico del regime change a Kiev e dell’inizio della guerra, decisivo per capire perché l’Ucraina di oggi non sarà mai più quella di ieri.
Putin 4.0
Stefano Grazioli
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2018
pagine: 138
Chi è davvero Vladimir Vladimirovich Putin? Da dove arriva e dove vuol portare la Russia? Come mai gode in patria di una grandissima popolarità, mentre in Occidente è considerato un dittatore senza scrupoli? E soprattutto: qual è la realtà, al di là della propaganda e delle fake news? È forse un nuovo zar che si ispira all’azione di Pietro il Grande? Stefano Grazioli, in questo libro agile e aggiornato, segue il cammino di VVP dagli inizi a Leningrado fino all'arrivo al Cremlino e cerca risposte al come e al perché la Russia negli ultimi vent'anni si è trasformata al suo interno, ritornando protagonista sulla scacchiera internazionale, dalla guerra in Ucraina a quella in Siria. Un serrato racconto in quattro tappe (Putin, Putinismo, Putinomics e Putinofobia) per capire come mai la stragrande maggioranza dei russi dia fiducia incondizionata al presidente ormai al suo quarto mandato e non si preoccupi dei deficit democratici di un paese ancora in transizione.
La galassia neonazista in Germania e Austria
Stefano Grazioli
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2002
pagine: 160
Gazprom. Il nuovo impero
Stefano Grazioli
Libro: Libro in brossura
editore: Lantana Editore
anno edizione: 2011
pagine: 221
Gazprom, la più grande compagnia russa e il maggior estrattore del mondo, è l'arma letale del Cremlino per conquistare il mondo? Un colosso dell'energia che punta al massimo profitto, senza andare troppo per il sottile se qualche milione di persone in Europa ogni tanto rimane al freddo? E perché i grandi gruppi italiani ed europei fanno la fila per stringere accordi con il gigante russo? Capire qual è il ruolo di Gazprom non solo sul mercato dell'energia mondiale, ma anche sullo scacchiere geopolitico internazionale significa ricostruire la storia dell'azienda negli ultimi vent'anni e le sue relazioni con i partner di mezzo pianeta. Vuol dire comprendere il cammino della Russia dalla fine dell'impero sovietico fino ai giorni nostri, una strada fatta di guerre vere e mediatiche, di omicidi di Stato e di stragi terroristiche. Sullo sfondo, la questione che può ribaltare gli equilibri del terzo millennio: può e vuole l'Europa smarcarsi dagli Usa e intraprendere scelte indipendenti? Il Cremlino e Gazprom non hanno ancora deciso dove andare e nel dubbio giocano a tutto campo. E noi?