fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Gilardino

The Stranglers. Uomini in nero

The Stranglers. Uomini in nero

Stefano Gilardino

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami

anno edizione: 2023

pagine: 336

Nati intorno alla metà degli anni Settanta, gli Stranglers hanno anticipato (e contribuito a inventare) la rivoluzione punk rock britannica. Ma pur dividendo palchi, club e aspirazioni con band come Damned, Clash e Sex Pistols, i quattro «meninblack», come sono universalmente conosciuti, hanno sempre mantenuto le distanze da qualunque etichetta, conservando la propria integrità artistica e rifiutando di conformarsi a ogni tipo di moda. Poco amati dai colleghi musicisti, osteggiati dalla stampa – con cui ingaggeranno nel corso del tempo veri e propri duelli – e accusati di misoginia e istigazione alla violenza, i quattro hanno attraversato a caro prezzo decenni di alti e bassi, successi e fallimenti, cambi di formazione e lutti, tornando recentemente in testa alle classifiche con l’ultimo album del 2021. In questa lunga biografia, corredata da interviste e numerose foto inedite, vengono ripercorsi tutti i (mis)fatti salienti di una carriera che si sta avviando senza esitazioni verso il cinquantennale. Contiene le parole: sesso, droga, rock’n’roll, violenza, punk rock, carcere, misoginia, rissa, armi, UFO, uomini in nero, rapimenti, morte, fallimento. Impossibile chiedere di più…
25,00

Shock antistatico. Il post-punk italiano 1979-1985

Shock antistatico. Il post-punk italiano 1979-1985

Stefano Gilardino

Libro: Copertina rigida

editore: Goodfellas

anno edizione: 2021

pagine: 232

C'è stato un momento, all'inizio degli anni Ottanta, in cui l'Italia musicale si è trovata magicamente in sintonia con quanto stava avvenendo nel resto del mondo. Da un lato l'estremizzazione del punk rock originario stava producendo la mutazione hardcore, musica velocissima, cruda, con testi di protesta e un'attitudine riottosa e senza compromessi, dall'altro c'era una scena comunemente definita post-punk o new wave. Definizioni quasi generiche che indicavano l'evoluzione dai tre accordi di base verso suoni inediti e sperimentali: alle chitarre si aggiungevano sempre più comunemente tastiere, sintetizzatori, fiati, archi, che aggiungevano arrangiamenti complessi e inediti. Tutta Italia fu interessata da quest'onda inedita, la cui particolarità era proprio quella di non avere confini ben definiti, un tratto che favoriva quindi i musicisti e gli artisti più coraggiosi. Prendendo spunto dal suono fresco ed entusiasmante di Joy Division, Pop Grop, PiL, Bauhaus e Human League, centinaia di band uscirono orgogliosamente dalle sale prova, formando una scena nazionale ricca di talento. Troppo facile ricordare solamente Diaframma, Litfiba, Denovo, Pankow, Jo Squillo Eletrix e Gaznevada, dietro a cui si muovevano nomi meno conosciuti, ma altrettanto interessanti e degni di (ri)scoperta. "Shock antistatico" racconta cosa è successo in quel quinquennio - o poco più - che ha lasciato in eredità band e dischi indimenticabili, puntualmente collezionati (e ristampati) ancora oggi. Decine di storie che vanno a comporre un quadro d'insieme, con interviste inedite a molti dei protagonisti e discografia selezionata.
18,00

storia del Rock in Italia. Protagonisti, album, concerti, luoghi: tutto quanto è stato rock dagli anni '50 a oggi

storia del Rock in Italia. Protagonisti, album, concerti, luoghi: tutto quanto è stato rock dagli anni '50 a oggi

Roberto Caselli, Stefano Gilardino

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: XVIII-358

18 maggio 1957: al Palazzo del Ghiaccio di Milano va in scena il primo festival italiano di rock'n'roll. Tra i protagonisti, un imberbe Adriano Celentano, appena ribattezzato "il molleggiato", ma pure Tony Renis, Baby Gate (poi conosciuta come Mina), Giorgio Gaber, Luigi Tenco ed Enzo Jannacci. Finalmente, musica e cultura rock esplodono anche in Italia! Nonostante il ritardo con cui viene assimilato, il rock conquista una fetta consistente di mercato discografico e diventa per milioni di giovani uno degli strumenti principali di comunicazione, condivisione e ribellione. Partendo dal 1957, questo libro racconta più di 60 anni di rock in Italia incrociando le vicende dei principali protagonisti, quelle di canzoni, dischi essenziali, concerti e festival, giornali, riviste specializzate e trasmissioni radio/tv con i principali avvenimenti del contesto storico-sociale che ne ha permesso sviluppo e successo. In oltre 350 pagine, ricche di illustrazioni a colori, l'opera passa così in rassegna l'Italia della ricostruzione, del boom economico e delle grandi contestazioni, con tutte le antinomie e le speranze che le hanno caratterizzate; per poi arrivare, attraverso i decenni, ai giorni nostri e mostrare come la cultura giovanile, di cui il rock è parte integrante, rappresenti sempre il cuneo fondamentale per scardinare vecchie idee e imporre nuove mode e filosofie. Non solo la storia del rock italiano, dunque, ma anche quella altrettanto affascinante di musica e cultura rock in Italia. Prefazione di Manuel Agnelli e Franz Di Cioccio.
29,90

Il quaderno punk. 1979-1981. La nascita del nuovo rock italiano

Il quaderno punk. 1979-1981. La nascita del nuovo rock italiano

Fabrizio Gilardino, Stefano Gilardino

Libro

editore: Goodfellas

anno edizione: 2018

pagine: 108

Per un'intera generazione di ragazzi cresciuti negli anni Settanta, il servizio andato in onda durante il programma televisivo 'Odeon. Tutto quanto fa spettacolo' è stato il primo incontro con la musica punk. In un'epoca in cui non esistevano i social network e le riviste musicali specializzate erano poche e non sempre reperibili, una delle opzioni per rimanere informati sulla scena era rappresentata dal ritagliare, conservare e leggere ogni notizia valida sulla nascente scena musicale del nuovo rock italiano, recuperando il materiale soprattutto da rotocalchi di costume, quotidiani e persino da riviste sportive. Il quaderno a quadretti diventa quindi una sorta di catalogo in cui trovano spazio brevi schede dedicate ai nuovi gruppi e divise per provenienza geografica. Il libro ripropone in modalità anastatica e con un forte lavoro di grafica, tutte le pagine interamente a colori, il quadernone tale e quale, con l'aggiunta di una presentazione che gli autori hanno scritto trent'anni dopo e un'ulteriore capitolo curato dal solo Stefano Gilardino con interviste inedite a: Confusional Quartet, Clito, No Submission/Wax Heroes, Dirty Actions, Jumpers/198X. In allegato CD Audio.
20,00

La storia del punk

La storia del punk

Stefano Gilardino

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2017

pagine: XVI-352

‘Nessun futuro’ cantava Johnny Rotten mentre i Clash rispondevano a tono con ‘No a Elvis, no ai Beatles e ai Rolling Stones’. Il 1976 è stato l’anno zero della storia del rock, quello in cui la musica è ripartita da capo, con nuove energie e influenze inedite. Il punk rock, al contrario del suo slogan più celebre – nessun futuro, appunto – ha dimostrato invece di averne uno molto brillante e non solo in campo musicale. Memore delle proprie radici, quelle di Stooges, Velvet Underground, New York Dolls e MC5, il punk ha cambiato il corso della storia con Sex Pistols e Clash nel Regno Unito e Ramones negli Stati Uniti, prima di evolversi in decine di sottogeneri altrettanto rivoluzionari. Dal post-punk all’hardcore, si è arrivati negli anni Novanta a conquistare le classifiche di tutto il mondo grazie a una formula che ha unito l’aggressività e la rabbia proprie di quel genere con le melodie pop che appartengono solo alle grandi canzoni. E allora è toccato a Green Day e Offspring commercializzare una musica ribelle che pareva impossibile da vendere e che, invece, ha saputo riconquistare il suo ruolo naturale, scomodo e provocatorio. Ancora oggi, il punk rock sembra davvero la colonna sonora perfetta per un mondo sempre meno a misura d’uomo.
29,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.