Libri di Stefano Bianco
Vorrei tu fossi qui
Stefano Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 126
La musica è la colonna sonora della vita. Per la generazione dei baby boomers, a cui questo libro è dedicato, la musica era qualcosa di materiale da poter tenere ben in vista nelle proprie biblioteche, non ancora smaterializzata come oggi. Un tempo i dischi erano di vinile e si potevano toccare, pulire a fondo con cura e guardare come se fossero degli amici cari o dei custodi di segreti e di pensieri; ogni long playing era come uno scrigno in cui custodire i propri sogni. Per chi non ha mai tenuto in mano il vinile appare strana questa passione che avevamo ed ancor oggi abbiamo per quel materiale duro ma molto delicato con un atteggiamento quasi feticistico come a voler mantenere un rapporto fisico con esso. Il vinile si trattava con cura e si puliva con apposite spazzole di velluto per eliminare le tracce di polvere che facevano saltare la puntina. Nei piccoli solchi era impresso ed inciso di tutto: i sogni dei poeti, la spensieratezza dell'età così come le speranze di chi ascoltava musica impegnata insomma c'era tutto e per scoprirlo bastava adagiargli una piccola testina di diamante. Ci sono canzoni che ci riportano alla mente ricordi sbiaditi dal tempo, emozioni coinvolgenti che ritornano vive dentro di noi. Amori, amicizie, momenti speciali ognuno dei quali spesso si abbina a una canzone che ci fa viaggiare nel tempo. In queste pagine sono raccolti non solo pensieri e parole, ma anche canzoni, cantautori e musicisti, compilation e raccolte di brani musicali che a partire dagli anni Settanta hanno accompagnato la vita dell'Autore e in cui molti lettori si ritroveranno.
Fine ed inizio di un'era. Da sapiens ad androide
Stefano Bianco
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 146
Se si guarda alla storia dell'Uomo a partire dai suoi primi passi su questa Terra, si può notare che ha vissuto un progresso lento e costante, tale da garantirgli una relativa prosperità e la sua sopravvivenza per lunghi secoli. Gli ultimi decenni però hanno di fatto rappresentato un balzo in avanti in termini di innovazione tecnologica e, di conseguenza, un mutamento radicale delle abitudini e del sistema lavoro, tanto che molti autori parlano già di Quarta Rivoluzione Industriale o Postindustriale. La società come la cono-sciamo noi si sta già dissolvendo e si andrà incontro a fenomeni di trasformazione sociale che si riverbereranno in modo trasversale in tutto il globo e soprattutto sulle società occidentali. L'avvento delle macchine e dell'Intelligenza Artificiale sta modificando irreversibilmente il mondo del lavoro e delle interazioni tra le persone e l'Uomo stesso sta cambiando pelle in una veloce metamorfosi Per altri versi la stessa mente dell'uomo in grado di elevarlo a specie dominante dell'intero pianeta è responsabile dell'imminente e inarrestabile declino di quello stesso habitat che gli ha permesso di prosperare finora. In un'epoca di cambiamenti così determinanti per l'essere umano, questo volume affronta in maniera complessiva ma allo stesso tempo minuziosa i fenomeni in atto, fornendo utili spunti di riflessione e un panorama realistico sugli scenari di fronte ai quali si troverà a breve il nuovo Homo digitalis.
ABC della sicurezza nelle operazioni portuali
Stefano Bianco
Libro: Copertina rigida
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 48
L'industria dei porti è tra le più antiche attività produttive della storia. Da sempre ha avuto un'evoluzione continua e si è assistito ad un significativo progresso tecnologico. A fronte di nuove soluzioni tecnologiche che hanno notevolmente migliorato la sicurezza dei lavoratori portuali e la produttività nel sistema portuale, le innovazioni hanno però comportato la nascita di nuovi rischi. Pertanto, è necessaria una costante attività di informazione e formazione degli addetti ai vari livelli. La normativa principale di riferimento per i porti è il D.Lgs. n. 272/99. In tema di informazione e formazione va ricordato, inoltre, quanto previsto rispettivamente dagli articoli 36 e 37 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., riguardanti anche i lavoratori portuali. Quindi, per il personale delle imprese e dei terminal portuali, i datori di lavoro sono obbligati ad assicurarsi che ciascun lavoratore riceva un'adeguata e sufficiente formazione ed informazione. Questo testo viene realizzato al fine di consentire agli operatori portuali di fornire ai propri lavoratori uno strumento di informazione di base rapido e semplificato, sui rischi e sulla modalità di applicazione di procedure di sicurezza. Esso non intende tuttavia esaurire la quantità di informazioni che ogni datore di lavoro è tenuto a fornire ai propri dipendenti, anche in considerazione di specifiche attività svolte dalla singola impresa portuale.
ABC della sicurezza nelle operazioni portuali
Stefano Bianco
Libro: Copertina rigida
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 32
Lo sviluppo della nautica da diporto in Italia e il conseguente miglioramento della rete dei porti turistici non può non tenere conto della necessità che vengano garantite le condizioni di sicurezza e quindi in particolare il rispetto delle norme antincendio nell'ambito di tali strutture portuali. Spesso le norme di prevenzione incendi non sono rispettate per una certa carenza di informazione da parte degli addetti ai lavori, aggravata dal fatto che non vi siano specifiche normative 'quadro' riferibili alla attività di porto turistico. Viene pertanto illustrato quali siano i principali fattori di rischio e le cause di incendio a bordo delle imbarcazioni ormeggiate o durante le operazioni portuali. Quindi viene esaminato il quadro normativo riferibile a tali attività tenuto conto delle specifiche disposizioni delle autorità e delle recenti normative di carattere generale per la prevenzione degli infortuni. Infine vengono date indicazioni in merito ai materiali ed all'organizzazione antincendio che dovrebbe essere realizzata al fine di ridurre tale tipo di rischi.