Libri di Stefano Allegrezza
Personal digital memories: i fondi di persona dall'analogico al digitale
Libro
editore: Civita
anno edizione: 2023
pagine: 322
La digitalizzazione del patrimonio culturale. Linee guida, standard, esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Civita
anno edizione: 2021
pagine: 254
Le memorie per la conservazione a lungo termine dei documenti digitali. Metodi e criteri per la valutazione e la selezione dei supporti di memorizzazione
Stefano Allegrezza
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2013
pagine: 208
La conservazione degli archivi di posta elettronica
Stefano Allegrezza
Libro
editore: Civita
anno edizione: 2022
pagine: 238
Informatica di base. Conoscere e comprendere le risorse digitali nella società del'informazione
Stefano Allegrezza
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2011
pagine: 192
Conoscere e comprendere le risorse digitali: è questo l'obiettivo di questo volume che si propone di fornire i concetti dell'informatica necessari per comprendere il mondo digitale nel quale viviamo. Gli argomenti sono presentati con rigore scientifico ma con un linguaggio semplice e comprensibile ed evitando, per quanto possibile, un taglio eccessivamente tecnico. L'esposizione è corredata, inoltre, da numerosi esempi chiarificatori.
Analisi e gestione delle basi di dati
Stefano Allegrezza
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2010
pagine: 138
Produzione e conservazione del documento digitale. Volume Vol. 1
Stefano Pigliapoco, Stefano Allegrezza
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2008
pagine: 351
Lo studio delle caratteristiche dei documenti informatici, e in particolare dei formati elettronici, è di grande attualità ed estremo interesse per la comunità archivistica, che si trova a fronteggiare processi generalizzati di digitalizzazione sia nelle pubbliche amministrazioni che nelle imprese. Tale studio, da un lato è propedeutico allo sviluppo di soluzioni efficaci per la conservazione di archivi digitali, dall’altro fornisce indicazioni utili su come sfruttare al meglio le potenzialità delle nuove tecnologie. Il presente volume, che raccoglie i primi risultati di un progetto di ricerca scientifica sviluppato presso il Laboratorio di Informatica Documentale (LID) dell’Università degli Studi di Macerata, si articola in due parti: la prima analizza il processo di conservazione digitale, dimostrando l’esigenza di una partecipazione attiva e qualificata degli archivisti nel reengineering dei processi e nella regolamentazione della produzione documentaria, la seconda illustra le caratteristiche dei formati elettronici, individuando per essi un insieme di requisiti tecnologici in relazione alle esigenze specifiche della conservazione digitale a lungo termine. Inoltre, analizza i formati elettronici di maggior interesse per la produzione dei documenti informatici, valutandoli sulla base dei requisiti citati.