fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania Tuzi

Il palazzo della Sapienza. Storie e vicende costruttive dell'antica Università di Roma dalla fondazione all'intervento borrominiano

Il palazzo della Sapienza. Storie e vicende costruttive dell'antica Università di Roma dalla fondazione all'intervento borrominiano

Stefania Tuzi

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 142

Ricostruire gli avvenimenti storici e artistici che hanno contribuito alla realizzazione del Palazzo della Sapienza è compito non certo facile: le complesse vicende che hanno determinato l'attuale struttura del palazzo non sono state ancora del tutto chiarite dadi studiosi che si sono interessati alla sua costruzione. D'altronde non si può dimenticare che questo edifìcio, che ci appare così unitario quasi fosse l'opera di una sola mente ordinatrice, sia stato realizzato nel volgere di tre secoli: dalla fondazione nel 1303 ad opera di Bonifacio VIII, attraverso le trasformazioni del 1400, fino alla sua strutturazione finale, frutto dell'architettura del '500 che culmina con l'intervento di Francesco Borromini che qui realizza una delle sue opere più interessanti e mature. Il volume cerca di chiarire, alla luce dei recenti studi, le complesse vicende costruttive dell'edificio, dalla sua fondazione fino al suo completamento ad opera di Borromini. Una parte del lavoro è dedicata al repertorio degli artigiani attivi nel cantiere della Sapienza. Prima di giungere al suo assetto definitivo i lavori sono stati più volte interrotti e ripresi sotto differenti architetti e ad ogni riapertura del cantiere corrisponde generalmente un nuovo reclutamento di manodopera. Lo studio contiene inoltre una cronologia documentaria che, pur non potendo essere esaustiva, vuole essere un contributo alla comprensione delle complesse vicende che hanno accompagnato la realizzazione della Sapienza.
24,00

Le colonne e il tempio di Salomone. La storia, la leggenda, la fortuna

Le colonne e il tempio di Salomone. La storia, la leggenda, la fortuna

Stefania Tuzi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2003

pagine: 356

Nella tradizione giudaico-cristiana Salomone costruisce il Tempio di Gerusalemme utilizzando le stesse proporzioni dettate da Dio per il Tabernacolo: è Dio quindi il vero architetto. Più volte distrutto e ricostruito, il Tempio esercitò una eccezionale influenza su teologi, storici e artisti sotto il triplice profilo architettonico, cosmologico e teologico. Il libro delinea in modo unitario il quadro delle conoscenze e delle interpretazioni sulla architettura del "Tempio", facendo interagire molti diversi livelli di indagine che fanno chiarezza su storia, leggenda e fortuna di un paradigma di edificazione "divina" e dei suoi elementi costitutivi, e in particolare sulle Colonne salomoniche, "emblema dell'arte sacra barocca".
40,00

Architettura contemporanea. Storia e progetto da Controspazio 1997-2000

Architettura contemporanea. Storia e progetto da Controspazio 1997-2000

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2002

pagine: 144

Il volume presenta una selezione di contributi e di approfondimenti con notevoli caratteri di originalità e vorrebbe richiamare l’attenzione su “momenti di transizione”, in cui paradigmi, stilemi e linguaggi accertati ed universalmente accettati, evolvono verso nuove concezioni ed immagini, con influenze e apporti diversi. Ad esempio: Roberto Gabetti appunta acutamente lo sguardo sull’affermarsi dell’Art-Nouveau in Europa, mentre i tre saggi successivi approfondiscono momenti e caratteri del nascente “movimento moderno”, al di fuori del conformismo “razionalista”. Nella sezione dedicata all’Abbazia di Fontevraud, un maestro del restauro – Pierre Prunet – segue l’evoluzione della grande abbazia regale, il fascino del passaggio alle case reali dei Plantageneti d’Inghilterra e di Francia. Infine: un saggio è dedicato ad un altro maestro “eretico”: Oscar Niemeyer, con la completa bibliografia, unica finora pubblicata. Il “Quaderno” si conclude proiettando nel futuro il percorso problematico così compiuto attraverso fasi diverse della storia architettonica, con l’opera ormai trentennale del gruppo Metamorph.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.