Libri di Stefania Esposito
La quarantanovesima stella
Stefania Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 236
È il 1943, anno in cui la Seconda Guerra Mondiale continua ad annientare secoli di vita, di civiltà, di scoperte scientifiche. Mentre c'è chi lavora per annettere la Sicilia all'America e chi lavora per liberare l'Italia dal fascismo, due giovani amanti gelesi, Aldo e Rosa, decidono di fuggire insieme dalla guerra e scappare verso una nuova terra di pace, verso una nuova vita. Proprio sul momento cruciale Rosa si tira indietro: non riesce ad abbandonare sua madre, i suoi fratelli, la sua famiglia. Aldo deve svolgere una missione segreta. Deve partire. Messi l'uno di fronte ai bisogni dell'altra, i due amanti decidono di separarsi, con la promessa di ritrovarsi non appena potranno. Su questo scenario ispirato a fatti realmente accaduti, quali la Seconda Guerra Mondiale e la potenziale annessione della Sicilia all'America, inizia l'avventura di un uomo che gira il mondo per eseguire la sua missione impossibile, se non suicida, e l'avventura di una donna che lo aspetta a Gela, cercando di mantenere unita una famiglia in cui il padre è in guerra, la madre è avvilita, il fratello più piccolo felice per la guerra vorrebbe arruolarsi e il fratello intermedio sta attraversando il ponte tra l'infanzia e l'adolescenza.
Ti racconto un sogno
Stefania Esposito
Libro
editore: Kubera Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 96
Figure della corporeità
Stefania Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 190
Attraverso il corpo, la materia che ci colloca e allo stesso tempo ci astrae dal mondo, il romanzo contemporaneo ha riportato sulla scena moderna quelle epifanie del mito classico che la grande tradizione realistica sembrava aver liquidato. L'opera programmaticamente incompiuta, la forma precaria e poetica del frammento, hanno liberato una sorta di sguardo onnivoro che indaga e, allo stesso tempo, si sottrae alle dinamiche del potere. La scrittura persiste eppure, come il feticcio, rievoca ciò che è assente. Nel romanzo postumo di Pasolini e in quello italiano degli anni Settanta, nei romanzi di Clarice Lispector, nelle tele di Francis Bacon, nel cinema di Cronenberg e negli spettacoli della "Socìetas Raffaello Sanzio" fino al romanzo americano degli anni Novanta, la presenza enigmatica dell'altro da sé è nel dettaglio, manchevole e imperfetto, che ci emoziona. L'opera rifugge la forma esasperandola. La scrittura diventa lo schermo simbolico e visivo del quotidiano. La corporeità riconduce all'essenziale le potenzialità parodiche e prospettiche delle forme.
Aspetti fiscali e contabili nelle procedure concorsuali
Antonino Sammartano, Stefania Esposito
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 276
Il testo si prefigge lo scopo di individuare le soluzioni applicative alle problematiche tributarie e contabili più ricorrenti con cui i protagonisti delle procedure concorsuali (giudice delegato, curatori fallimentari, commissari e liquidatori) devono inevitabilmente confrontarsi. La trattazione non trascura le varie fasi del contenzioso tributario, del sistema sanzionatorio e di tutte le novità legislative, in primis, l'istituto della transazione fiscale nell'ambito delle soluzioni concordate della crisi (art. 182 ter l. fall). Va infine segnalata la minuziosa analisi dei crediti di imposta e dei privilegi, corredata da utilissime tabelle di sintesi. Conferisce ulteriore lustro all'opera la prefazione, curata da Umberto Apice.