fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sonia Maffei

Allegorie sacre. Lo statuto delle immagini tra predicazione e fede dal Cinquecento al Settecento

Allegorie sacre. Lo statuto delle immagini tra predicazione e fede dal Cinquecento al Settecento

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2024

pagine: 274

Il Volume propone alcuni temi discussi all’interno del convegno Allegorie sacre: lo statuto delle immagini tra predicazione e fede dal XVI al XVIII secolo, curato da Sonia Maffei e Alice Maniaci e tenutosi il 9-10 giugno 2023 presso l’Università degli Studi Pisa, all’interno delle attività del Dottorato in Storia delle Arti e dello Spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena. Il volume accoglie i contributi dei relatori che, aderendo alla call della rivista, hanno voluto contribuire ad una discussione ampia su vari aspetti della comunicazione simbolica di ambito religioso. In questo numero il tema dell’allegoria sacra è stato sviluppato su più piani, affrontando casi di derivazioni e applicazioni di allegorie religiose nate in continuità o in discontinuità con le immagini diffuse nel mondo editoriale. Subito dopo la pubblicazione dell’Iconologia di Cesare Ripa la letteratura delle immagini del XVII secolo si focalizza su corpora dedicati a temi specificamente religiosi, tra cui si segnalano i Geroglifici morali di Vincenzo Ricci (Napoli 1626) e le Imprese sacre di Paolo Aresi (Milano 1621-40).
40,00

Le voci del marmo. Materiali per un lessico tecnico della scultura in marmo

Le voci del marmo. Materiali per un lessico tecnico della scultura in marmo

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 324

Come si sono tramandate e conservate le tecniche della scultura in marmo dall’antichità ai giorni nostri? È possibile tracciare un filo rosso che unisca le parole della trattatistica con le procedure attuate nelle botteghe artigiane? Su queste e altre questioni si sofferma il volume Le voci del marmo, che ha riunito esperti e studiosi intorno all’omonimo progetto informatico della Scuola Normale Superiore e dell’Università di Bergamo. Assieme alle prime ricerche che ne sono derivate, compaiono qui alcuni sondaggi dall’antichità all’età neoclassica; da Plinio il Vecchio all’Istruzione del Carradori; dalle formule contrattuali a quelle letterarie; dal restauro delle statue antiche in età barocca a un termine criticamente ‘caldo’ come statuino. Il lessico della scultura si conferma così un osservatorio sul doppio versante della produzione e della ricezione.
30,00

La riscoperta dell'esotismo nel Seicento. Le «Imagini de gli dei indiani» di Lorenzo Pignoria

La riscoperta dell'esotismo nel Seicento. Le «Imagini de gli dei indiani» di Lorenzo Pignoria

Sonia Maffei

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2020

pagine: 472

Le "Imagini de gli dei indiani" di Lorenzo Pignoria (1615) sono il primo trattato a stampa dedicato alle religioni del mondo: divinità messicane, indiane e giapponesi, illustrate da xilografie, vengono qui confrontate per la prima volta con sguardo comparativistico. Il testo si interroga su temi complessi: l'origine del linguaggio, l'esistenza di un sostrato comune alle culture del mondo. Pignoria risponde a questi interrogativi, convinto che la cultura egiziana abbia permeato in antico tutte le civiltà, dall'estremo Occidente all'Oriente, lasciando di sé tracce visive ancora riconoscibili e affascinanti.
40,00

Le radici antiche dei simboli. Studi sull'iconografia di Cesare Ripa e i suoi rapporti con l'antico
130,00

Pitture del Doni academico pellegrino

Pitture del Doni academico pellegrino

Sonia Maffei

Libro: Libro rilegato

editore: La Stanza delle Scritture

anno edizione: 2004

pagine: 500

80,00

Fontes. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 264

In occasione del quarto centenario della morte di Cesare Ripa, avvenuta il 22 gennaio 1622, la Rivista “Fontes” ha voluto proporre un approfondimento sull’Iconologia di Cesare Ripa, un “testo in divenire” che dalla princeps del 1593 fino alle edizioni più recenti dell’Ottocento e del Novecento, ha subito nei secoli radicali cambiamenti. Quello dell’Iconologia è un vero e proprio “cantiere” che si avvale, nelle varie edizioni del testo e nelle numerosissime traduzioni in varie lingue europee, del lavoro e delle idee di un gruppo variegato di letterati, artisti, antiquari, editori, che hanno dato vita nei secoli ad allegorie inedite e a testi legati ai dibattiti culturali del tempo. Questo costante lavoro di attualizzazione ha fornito agli artisti materiali visivi sempre nuovi e ha permesso loro di contribuire in tutta Europa alla formazione e diffusione di un linguaggio allegorico omogeneo e compatto, capace di rispondere alle esigenze di differenti ambienti culturali e di adattarsi capillarmente ai più diversi messaggi comunicativi.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.