Libri di Simonetta Delussu
Maissa e il Dey d'Algeri
Simonetta Delussu
Libro: Copertina morbida
editore: Parallelo45 Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 158
Spiriti nella notte
Simonetta Delussu
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2017
pagine: 200
In un paese in cui coloro che se ne vanno, passando a un’altra esistenza, mantengono sempre uno speciale legame con quelli che restano, si dipanano le storie e le vicende di un gruppo di famiglie i cui destini, apparentemente slegati tra loro, si intrecciano in modo indissolubile. Su tutti, però, dominerà la figura di Rosa Spano, discendente di un’antica famiglia, giunta secoli prima dalla Spagna, e la cui ava, Filù, è stata donna di grandi risorse e capacità, tanto da essere sospettata di stregoneria. Da lei, attraverso generazioni di donne pratiche di erbe e divinazioni, Rosa erediterà un dono che la porterà a intessere un particolare rapporto con chi non c’è più, con quelli che hanno abbandonato la vita. Un romanzo ricco di personaggi e suggestioni, ambientato in un villaggio alieno dai soffi della modernità, in cui gioie, dolori, amori, vendette si mischiano e si rincorrono nel corso di mezzo secolo per giungere a un esito inaspettato.
Stregoneria in Sardegna. Processioni dei morti e riti funebri
Simonetta Delussu
Libro: Copertina morbida
editore: Parallelo45 Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 140
Passare l'infanzia a sentire storie di stregoneria vicino al fuoco con i nonni e vivere a contatto della natura pare quasi un sogno, ma all'autrice è toccata questa fortuna. Dalla nostalgia per l'infanzia, per le persone che non ci sono più e per l'amore verso la Sardegna nasce questo libro. Simonetta ha raccolto tante storie che sentiva e che viveva e ha poi scoperto pian piano. Il libro tratta dei berbos e del loro cambiamento nel tempo. Ancora i riti dell'acqua in uso a partire dal prenuragico, quando venivano precipitati nei fiumi i corpi dei fanciulli, in un secondo tempo i teschi prelevati dall'ossario e infine San Bachisio che sostituisce Maimone il dio pagano. I riti funebri con la raccolta dei canti, vere e proprie poesie, ancora alcune maschere femminili che ci richiamano alla discesa degli spiriti nel mondo ultraterreno. Ecco qual è stato il fascino di vedere e capire: sentire dalla viva voce qualcuno descrivere la processione dei morti ha riportato Simonetta a sapori ormai dimenticati, ed è proprio per non perderli completamente che li ha voluti raccogliere qui, perché tutto ciò che vive nella nostra memoria inganna la morte e diviene eterno.
Delitto d'onore. La storia di Irene Biolchini
Simonetta Delussu
Libro: Copertina morbida
editore: Parallelo45 Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 160
È il 1923, in una Sardegna che si sta riprendendo dai lutti della guerra, Irene Biolchini, incinta al quinto mese e abbandonata dal fidanzato, deve riparare all'offesa subita. Le donne disonorate pulivano l'onta con il loro sangue, ma Irene sa che morendo perderà non solo la sua vita, ma anche quella del figlio che porta in grembo. Così impara a sparare molto bene e si ritrova con il bandito Samuele Stocchino, la Tigre d'Ogliastra, dietro la Chiesa di San Pietro. Là tesse i fili del suo destino, stabilendo con Samuele un patto d'amicizia e riconoscenza che durerà tutta la vita. Poi gli spiriti parleranno per bocca di Pasqualina che, dall'altare della chiesa, con voce deformata, predirà una grave disgrazia e pianti inconsolabili per la gente di Tertenia. In un pomeriggio freddo e uggioso di ottobre, armata di tutto il coraggio che solo una madre con un carattere indomito può avere, Irene affronta Domenichino e con un colpo secco alla fronte lo uccide. Tratto da una storia vera.