Libri di Simone Benvenuti
Gasparo. Il romanzo di una vita barocca
Beppi Chiuppani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sirente
anno edizione: 2019
pagine: 656
Padova, 1721. Prossimo al termine della vita il cavalier Gasparo impiega il suo tempo più prezioso per raccontarcela: la nascita in una famiglia di mercanti, l’età radiosa della fanciullezza, la gioventù fatta di ambizione, amicizie e disincanto, l’incontro con la guerra e la morte. Non ha altro modo di spiegarci come sia riuscito dopo tante inaspettate peripezie a raggiungere una pace meravigliosa e duratura. La sua voce indimenticabile svolge per noi una successione incessante di eventi e personaggi che dalle rive del Brenta ci conducono alla Padova del Seicento dalla corte ducale di Mantova ai bastioni di Negroponte, dai mari di Nauplia e Malvasia a Venezia e ai suoi palazzi. È l’affresco di una grandiosa epoca di musica e di orgoglio, di danza e di battaglie, quando caffè tabacco libertinaggio melodramma turchi e pianoforte hanno fatto dell’Europa ciò che essa è ancora.
L'europeizzazione dei parlamenti nazionali. Prospettive dell'Europa centro orientale (Slovenia Ungheria Croazia)
Simone Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Attraverso l'esame approfondito dell'europeizzazione di tre parlamenti dell'area centro-orientale, il volume offre la prospettiva di ordinamenti deboli della periferia europea, spesso negletti dagli studi prevalentemente focalizzati sulle esperienze consolidate o più risalenti. Ne esce l'immagine di una problematica europeizzazione organizzativa e procedurale derivante dal Trattato di Lisbona, radicata nei tortuosi percorsi di costruzione statuale e ancorata a fattori di natura istituzionale, politica e strutturale. Dal carattere recessivo della realtà dei tre parlamenti derivano l'incapacità di agire "politicamente", la prevalenza di approcci di difesa nazionale e burocratici e asimmetrie nella capacità di determinazione dell'indirizzo politico della polity europea. L'analisi porta a sostenere la stretta connessione tra l'esigenza di ridefinire il ruolo dei parlamenti nazionali e l'urgenza di una riforma istituzionale del sistema europeo verso soluzioni di tipo federale.