Libri di Simona Riccardi
Ciociari per sempre. Viaggio emozionale nel cuore della Ciociaria
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2022
pagine: 160
Ciociari per sempre ci riporta indietro nel tempo alla ricerca delle radici di un popolo genuino, esempio di forza e coraggio. Ne viene fuori un dipinto che si colora dei frammenti di vita delle generazioni presenti e passate.
Agar e Sara. Madri nella fede
Simona Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2021
pagine: 152
Agar e Sara, racconto a due voci narranti – sul tracciato dei fatti biblici – a cui si aggiunge, in finale, la voce del patriarca Abramo, «pietra d’angolo» delle due vicende al femminile. Parlano le prime «madri rivali» della Bibbia, che incarnano, rispettivamente, la maternità surrogata e quella negata. Un caso di utero in affitto ante litteram, vissuto dalle due donne con una esplosione di sentimenti contrastanti, raccontato attraverso monologhi con drammaticità... come drammatico e struggente è il monologo di Abramo a fronte del suo silenzio e apparente passività nella vita di Agar, la schiava, e di Sara, la moglie. Tutti e tre compiono un percorso interiore che li condurrà a trovare in Dio la risposta alle proprie inquietudini e a divenire coloro attraverso i quali verrà realizzata la promessa di Dio.
Il mondo nell'anima
Simona Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2018
pagine: 82
Con la prefazione del prof. Antonio N. Augenti e le delicate illustrazioni di Matilde Peruzzo si impreziosiscono i bellissimi componimenti poetici di Simona Riccardi. Un mondo meraviglioso che scaturisce dalla sua anima. Da ogni poesia si erge tutta la purezza di un animo cristiano in cui la vita e la morte sono collegate nel cerchio dell'amore divino, apice e ricchezza della nostra esistenza.
Il mondo nell'anima
Simona Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2018
pagine: 82
Il mondo nell'anima è la silloge poetica di Simona Riccardi. Ogni componimento è accompagnato da un'illustrazione realizzata da una bambina, Matilde Peruzzo, di straordinario talento. Questa combinazione di poesia e grafica è complementare, ed esalta e completa il messaggio poetico. Mai come in questa silloge l'immagine diventa espressione concreta dei versi e resta nell'immaginario del lettore con tutto il suo profondo significato.