Libri di Simona Pinton
Post-genocide redress in Rwanda. An international-law perspective
Simona Pinton
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: XXI-400
Il valore del patrimonio culturale per la società e le comunità. La Convenzione del Consiglio d'Europa tra teoria e prassi
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 356
Il volume presenta i contenuti e commenta la portata innovatrice della Convenzione Quadro del Consiglio d’Europa sul Valore del Patrimonio Culturale per la Società, nonché le strategie elaborate per la sua implementazione, tracciando un bilancio del contesto italiano. Esperienze degli attori impegnati sul campo e ricerche accademiche mettono inoltre in luce il variegato panorama in cui le ‘comunità patrimoniali’, come definite dallo stesso testo giuridico, si trovano a sviluppare la propria azione di rigenerazione e trasmissione di un patrimonio spesso messo a rischio dalle politiche economiche, sociali e demografiche in seno all’Europa. Il testo scaturisce dalla volontà di raccogliere i contributi presentati nel corso del Convegno ‘Convenzione di Faro e le Comunità Patrimoniali’, tenutosi a Venezia il 9 aprile 2018 nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione organizzate dall’Ufficio italiano del Consiglio d’Europa per l’auspicata e molto attesa ratifica da parte del nostro Paese.
Lezioni di diritto internazionale ed europeo del patrimonio culturale. Protezione e salvaguardia
Lauso Zagato, Simona Pinton, Marco Giampieretti
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2019
pagine: 272
Il libro nasce dall'esperienza di insegnamento nel corso di Diritto internazionale ed europeo dei beni culturali svolto in questi anni presso il Corso di laurea magistrale di Economia e Gestione delle Arti dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Risponde alle esigenze di: -??fornire agli studenti un quadro degli strumenti giuridici internazionali ed europei esistenti e applicabili in situazioni sia di conflitto armato che di pace, offrendo anche una casistica adeguata per quanto riguarda protezione e salvaguardia del patrimonio culturale, tangibile e intangibile, e circolazione e restituzione/ritorno dei beni culturali illecitamente esportati; - valorizzare l'importanza anche in questo settore del diritto internazionale che influenza sempre più l'ordinamento interno degli Stati. Con riguardo al "modello italiano" di tutela e gestione del patrimonio culturale il richiamo sarà al Codice dei beni culturali e del paesaggio, coordinato e aggiornato con le modifiche legislative più recenti; - valorizzare il sempre più accentuato ruolo che la normativa dell'Unione Europea esercita in materia di circolazione dei beni; - comunicare almeno il profumo delle profonde innovazioni in corso in questo campo, che aprono la strada a ricadute significative sul piano scientifico, valorizzando l'apporto fornito da associazioni e comunità attive a livello territoriale, a partire dal territorio veneziano e lagunare; -?rendere conto della entrata in gioco, negli ultimi decenni, di entità nuove, in particolare di formazioni e gruppi di terrore, capaci di un uso spregiudicato dei beni culturali, in particolare dei reperti archeologici, collocati sul territorio che controllano. Ciò è alla base di un rinnovato interesse da parte degli Stati di emanare normative in materia, e ancor più di garantirne e controllarne l'applicazione. Non vanno tuttavia trascurate le numerose zone d'ombra che in materia rimangono.
Lezioni di diritto internazionale ed europeo del patrimonio culturale. Protezione e salvaguardia. Volume Vol. 2
Lauso Zagato, Simona Pinton, Marco Giampieretti
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2018
pagine: 96
Il volume nasce per integrare la parte prima del Corso, dedicata a protezione e salvaguardia del patrimonio culturale, con una introduzione ai temi della circolazione e restituzione/ritorno dei beni culturali illecitamente esportati. La necessità di questo ulteriore sforzo si è fatta sentire vuoi per la mancanza di un testo base aggiornato. Il libro risponde così alle esigenze di: - fornire agli studenti un quadro degli strumenti internazionali esistenti e applicabili in situazioni sia di conflitto armato che di pace, offrendo anche una casistica, nella materia della circolazione e restituzione/ritorno dei beni culturali illecitamente esportati; - rendere conto dell'entrata in gioco, negli ultimi decenni, di entità nuove, in particolare di formazioni e gruppi di terrore, capaci di un uso spregiudicato del controllo su zone ricche di beni culturali e di scavi archeologici (leciti o meno). Se ciò è alla base di una ripresa di interesse da parte degli Stati verso i tentativi di emanare normative in materia, e ancor più di garantirne e controllarne l'applicazione, non vanno trascurate le molte zone d'ombra che purtroppo il comportamento degli Stati continua a presentare al riguardo.
Lezioni di diritto internazionale ed europeo del patrimonio culturale. Protezione e salvaguardia
Lauso Zagato, Simona Pinton, Marco Giampieretti
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2017
pagine: 180
Il libro nasce dall'esperienza di insegnamento nel corso di Diritto internazionale ed europeo dei beni culturali svolto in questi anni presso il Corso di laurea magistrale di Economia e Gestione delle Arti dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Risponde a tre esigenze: - fornire agli studenti un testo valido per approfondire la parte del corso dedicata a protezione e salvaguardia su cui, in particolare dopo l'entrata in vigore dei nuovi strumenti UNESCO, vi è una evidente lacuna della manualistica corrente; - valorizzare l'importanza anche in questo settore del diritto internazionale che influenza sempre più l'ordinamento interno degli Stati; - cercare di comunicare almeno il profumo delle profonde innovazioni in corso in questo campo, che aprono certo la strada a ricadute significative sul piano scientifico, valorizzando l'apporto fornito da associazioni e comunità attive a livello territoriale, a partire proprio da questo territorio (Venezia e la Laguna) malgrado ogni ostacolo.