Libri di Silvia Oliva
I giovani e la scelta di trasferirsi all'estero. Propensione e motivazione
Libro
editore: goWare
anno edizione: 2024
pagine: 114
Una nuova emigrazione di italiani. Simile per dimensioni alle passate. Molto diversa per luoghi d'origine e tipologia di persone. Sono giovani laureati o diplomati o che non hanno finito gli studi. Lasciano soprattutto le ricche regioni settentrionali. Perché se ne vanno? Quali sono le condizioni di partenza? Hanno intenzione di tornare? Come giudicano il futuro proprio e del paese? E cosa dovrebbe cambiare per renderlo attrattivo quanto le nazioni di destinazione? A loro la parola. Dopo tanto ragionare di giovani e della loro diaspora, finalmente sono loro stessi a raccontare motivazioni, valutazioni, aspirazioni, prospettive, lavori e speranze. La Fondazione Nord Est, sulla base delle loro risposte, traccia due identikit e raccoglie le loro indicazioni per lo sviluppo italiano. Con il contributo della Regione del Veneto.
Arcobaleni per grandi e piccini
Silvia Oliva
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2023
pagine: 34
"La vita non accade a te ma per te". È la frase che scuote finalmente l'animo di una bambina perennemente triste per la mancanza della mamma. "E se sbaglio" è un'altra frase che pensa sempre una bambina insicura di sé ma pronta ad aiutare la mamma e la nonna. A volte alcune frasi risuonano quotidianamente nella testa dei bambini. Come quella che sente Giulio da parte della mamma: "Giulio, fai i compiti!". Un tormentone di cui alla fine il bambino viene a capo. Altre volte invece nella vita capita di fare la conoscenza con amici un po' speciali, come l'amica Rabbia, che aiuta una bimba a superare i suoi limiti. Arcobaleni per grandi e piccini è una breve raccolta di racconti che mostra i sentimenti più comuni e sinceri provati dai bambini, con un pizzico di magia e di meraviglia che non guasta mai… Età di lettura: da 6 anni.
I musei d’impresa in Veneto. Un connubio virtuoso tra territorio, impresa e turismo
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 112
I grandi musei d’impresa esistono da sempre. A volte, come nel caso del museo della Mercedes a Stoccarda, sono un must per i turisti che vi trovano un’affascinante storia della tecnologia a livello mondiale. Non è il caso dei musei d’impresa nel Veneto, che, in linea con il modello regionale di industrializzazione diffusa, vede da alcuni anni la nascita di musei di contenute dimensioni che raccontano storie locali, di azienda o di distretto. Sono tuttavia storie di grande interesse sociale e valore culturale, sia perché riguardano pur sempre eccellenze produttive sia perché sono molto compenetrate nella vita della comunità in cui le imprese si sono sviluppate. Essi diventano pertanto anche fattori di identità collettiva e strumenti di educazione delle giovani generazioni. Se ne sono accorti anche i turisti che in numero ancora ridotto, ma crescente, si proiettano sul territorio e chiedono un coinvolgimento emotivo con la gente, vista nella quotidianità della vita sociale e dell’attività economica e culturale. A queste analisi è dedicato il presente libro che raccoglie anche ventotto schede di musei d’impresa: un mosaico suggestivo delle radici economiche del Veneto, che chiedono di essere conservate e visitate.
Nord Est 2017. Rapporto sulla società e l'economia
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 320
Nel corso del 2016, il Nord Est ha messo in evidenza segni di ripresa che, tuttavia, suggeriscono un ottimismo contenuto. Quanto emerge da un'analisi fine della dinamica economica e sociale parla di un territorio che conosce una crescente difficoltà nel mantenere competitività e coesione. Aumenta la divaricazione nei risultati delle imprese, la classe media evidenzia un disagio crescente e diventa sempre più palese la difficoltà del Nord Est nel trattenere i propri giovani e nell'attrarre talenti dal mondo. Solo la costruzione di una nuova prospettiva economica e culturale condivisa, capace di tenere insieme processi di internazionalizzazione, innovazione tecnologica e inclusione sociale, potrà rinsaldare i legami fra crescita e territorio.
Nord Est 2016. Rapporto sulla società e l'economia
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 272
Il 2015 è stato per il Nord Est un anno di svolta. È stato l'anno della ripartenza economica, soprattutto grazie a imprese capaci di crescere sul mercato nazionale e internazionale. È stato anche l'anno dello sfaldamento delle banche del territorio, degli ennesimi ritardi rispetto a importanti scelte infrastrutturali e del grande successo dell'Expo di Milano. I tanti segnali positivi registrati per quanto riguarda il pil, la domanda interna, le assunzioni, le esportazioni, lasciano aperte sullo sfondo numerose questioni di carattere strutturale che richiedono di guardare al futuro in modo nuovo. Urge una riflessione sulle ragioni che hanno determinato in questi anni la crisi di tanti progetti legati al mondo finanziario, alle grandi opere, al trasferimento tecnologico e alle infrastrutture. Quanto emerso dall'esperienza del 2015 indica la necessità di definire nuovi riferimenti e nuove centralità rispetto a reti e relazioni territoriali, e di mettere a punto strumenti efficaci per selezionare progetti e classi dirigenti capaci di tradurre in valore i fattori che ancora oggi caratterizzano e sostengono il Nord Est: il saper fare intelligente delle imprese e delle persone.
Nord Est 2015. Rapporto sulla società e l'economia
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 272
Il Nord Est alla prova della discontinuità. La crisi ha profondamente modificato il sistema produttivo di queste regioni, amplificando dinamiche già avviate prima del 2008. Il manifatturiero tradizionale così come il comparto delle costruzioni hanno conosciuto in questi anni una profonda riduzione delle imprese e degli occupati. Per la prima volta dopo vent'anni, il Nord Est non conosce la piena occupazione e fatica a mantenere la sua attrattività. Nonostante le criticità emerse in questi anni, l'evoluzione dello scenario economico internazionale suggerisce ottimismo. Le potenzialità di una nuova manifattura sempre più digitale e intelligente spingono Europa e Stati Uniti a investire in modo nuovo in attività a lungo considerate obsolete. Questo rinnovato contesto economico e tecnologico offre alle regioni del Nord Est la possibilità di candidarsi come apripista per una nuova stagione di innovazione e di elaborazione sociale e culturale. Il rilancio del capitale umano, una più compiuta relazione tra cultura e manifattura e un ecosistema regionale dell'innovazione sono gli ingredienti che il rapporto mette in evidenza per una nuova stagione di crescita e di proiezione internazionale.