fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Manzi

Quel che ricorda l'oblio-What oblivion may recall

Quel che ricorda l'oblio-What oblivion may recall

Max Mazzali

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2024

pagine: 119

«Nella componente meditativa e metafisica, nella lucida coscienza della sofferenza del reale, nell'interesse per la problematica esistenziale, per l'incombente peso dell'adultità e per il destino dell'uomo, la poesia di Max Mazzoli si fa ricerca di un compromesso tra biografia del dolore e bisogno di assoluto. Descrivendo un viaggio nei meandri del passato, un itinerario dalla terra al cielo e all'oltre, rifiuta l'esercizio letterario e diventa ricerca di una giustificazione e di un riscatto del vivere. È favola metafisica, ma non illusoria favola bella. Tremante, ma coraggioso inno alla vita in bilico tra sofferenza e rinascita, "tra ciò che sai e ciò che cerchi"» (dalla prefazione di Silvia Manzi)
18,00

Le lingue della Chiesa. Latino e volgare nella normativa ecclesiastica in Italia tra Cinque e Seicento

Le lingue della Chiesa. Latino e volgare nella normativa ecclesiastica in Italia tra Cinque e Seicento

Silvia Manzi

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 158

Nei secoli centrali dell'Età Moderna il latino fu la lingua ufficiale della Chiesa di Roma, ma dall'analisi di bolle, editti e decreti emerge come il volgare fosse preferito quale lingua veicolare. Pur osteggiando la dottrina luterana, favorevole all'uso del volgare sia nelle Scritture" sia nella liturgia, e riservando la conoscenza dei misteri della fede ai soli in grado di comprendere il latino, vescovi e inquisitori della Penisola utilizzarono proprio la lingua volgare per trasmettere bolle pontificie e decreti conciliari. Su quali temi era necessario farsi comprendere? Vi era fedeltà agli originali o si sfruttavano i margini di interpretazione per arginare la stretta repressiva imposta dal papato post-tridentino?
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.