fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Malcovati

La Berlino di Schinkel

La Berlino di Schinkel

Silvia Malcovati

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 136

Quando un architetto instaura una relazione privilegiata con un luogo e quando questa relazione ha una stabilità e una durata nel tempo, il progetto di ogni sua architettura ha una ricaduta immediata sulla forma complessiva della città, così come la forma urbana ha un'influenza determinante sulla definizione dei singoli edifici. È questo il caso di Schinkel a Berlino. I suoi progetti sono esemplari da questo punto di vista e attuali per coloro che intendano studiare il rapporto tra edificio e città, tra progetto architettonico e progetto urbano, credendo nella loro sostanziale identità.
9,90

Tipo forma figura. Il dibattito internazionale 1970-2000

Tipo forma figura. Il dibattito internazionale 1970-2000

Michele Caja, Martina Landnsberger, Silvia Malcovati

Libro: Copertina morbida

editore: Libraccio Editore

anno edizione: 2016

pagine: 352

Già durante la fase di redazione della prima antologia dedicata ai temi della tipologia architettonica e della morfologia urbana è apparso subito evidente che si è trattato di un dibattito allargato, partito dagli studi italiani ma ben presto recepito e rielaborato in diversi paesi europei e negli Stati Uniti. Il volume è poi uscito con il titolo Tipologia architettonica e morfologia urbana. Il dibattito italiano. Antologia 1960-1980, ma già si prevedeva di far seguire un secondo volume dedicato al dibattito internazionale e alla ricezione ed evoluzione delle nozioni di tipo e di forma applicate all'architettura e alla città. Questo secondo libro parla, quindi, di tipi e forme al plurale, mostrando come oltre all'accezione oramai canonica di tipologia e morfologia, fornita dal dibattito italiano, ne siano nate altre, legate, per esempio, alle pratiche compositive del Postmoderno, come il frammento, la citazione, il collage, o derivate dalla relazione con il mondo delle forme naturali, come la figurazione analogica e metaforica, o ancora prese a prestito alla linguistica e alla semiotica, come la nozione di struttura.
20,00

Berlino 1990-2010

Berlino 1990-2010

Michele Caja, Silvia Malcovati

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2009

pagine: 288

La città di Berlino ha rappresentato negli ultimi decenni il luogo privilegiato della sperimentazione architettonica (a causa della sua particolarità storica di città divisa e poi riunificata, che ha reso disponibili immense aree edificabili), ma anche il luogo della discussione su quale città si dovesse ricostruire e come (la città della storia, quella distrutta, quella dei progetti mai realizzati, o la città del nostro tempo, se ne esiste una). I saggi e i progetti qui raccolti rappresentano un tentativo di lettura critica di questo importante momento di riflessione a partire prima di tutto dall'architettura. Attraverso l'analisi dei più importanti interventi di ri-costruzione, emerge la volontà, da parte degli amministratori così come degli architetti, di ripercorrere attraverso i nuovi progetti i momenti più significativi della storia architettonica di Berlino per trovare il senso e il modo di intervenire oggi sulla città.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.