Libri di Silvia Leo
Staging e scena del crimine. Manuale di analisi comportamentale
Vincenzo Maria Mastronardi, Monica Calderaro, Silvia Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 240
Riconosciuto per la prima volta da Hans Gross come un nuovo argomento di trattazione nel panorama degli studi criminologici nel 1924, lo staging, ovvero l’organizzazione della messa in scena, consiste nell’intenzionale alterazione di un crimine o della sua scena mediante la rimozione o manipolazione di elementi presenti sul luogo del reato, oppure mediante l’introduzione di elementi a esso estranei nel tentativo di depistare gli investigatori e vanificare il processo di giustizia criminale. Nei corsi di formazione e di aggiornamento per criminologi o criminalisti, tuttavia, questo tema non viene sempre affrontato in maniera sistematica. Il volume, arricchito da numerosi casi esemplificativi, approfondisce i vari aspetti dello staging alla luce della letteratura attuale – definizioni operative e relazione omicidavittima; tipologie e motivazioni dello staging; analisi comportamentale del crime scene stager; effetto imitativo CSI – e fornisce nozioni per la ricostruzione scientifica della scena del crimine, di psicologia investigativa e di analisi comportamentale sulla base della grafia. Conclude il testo una vasta rassegna filmografica relativa allo staging
Terroristi. Dalle Brigate Rosse all'IRA, dal terrorismo basco al terrorismo turco, dal PKK al terrorismo ceceno, fino ad arrivare alla temutissima al-Qaeda
Vincenzo Maria Mastronardi, Silvia Leo
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 207
Cos'è il terrorismo, chi sono gli uomini più ricercati nel mondo e come lo diventano? Dal terrorismo basco all'Ira, dalle Brigate Rosse al terrorismo turco, dal PKK al terrorismo ceceno, fino ad arrivare ad Al Qaeda, il volume analizza un fenomeno che si accinge a diventare la più grande fobia del nostro tempo. Completo di schede con foto dei terroristi più pericolosi, il libro esamina anche il legame tra terrorismo e mezzi di comunicazione, rivelando le strategie con cui i membri dell'attività armata riescono a comunicare tra loro. Il volume raccoglie i risultati di indagini investigative condotte non solo sulle azioni di lotta ma anche sulle personalità dei terroristi stessi, e fornisce informazioni su tutte le forme di terrorismo esistente.