Libri di Silvia E. Piovan
Quante Padove? Arcella
Gabriele Perin, Maurina Ludovico, Silvia E. Piovan
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Edizioni Bette
anno edizione: 2022
pagine: 14
Il quartiere Arcella nasce come territorio prevalentemente agricolo, divenendo poi area vocata ad ospitare numerose industrie. Negli ultimi decenni del Novecento inizia la transizione verso un quartiere postfordista, fino ad una radicale trasformazione del tessuto umano, sociale ed economico, che lo porta oggi a rielaborare la sua identità in forme inedite e creative. Il fascicolo contiene una serie cartografica (1780-2021) del quartiere Arcella, con 16 episodi di repeat cartography che ne illustrano la trasformazione.
Quante Padove? Padova a sud
Stella Gentilini, Maurina Ludovico, Silvia E. Piovan
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Edizioni Bette
anno edizione: 2022
pagine: 14
Il quartiere a sud di Padova è uno spazio in cui la trasformazione urbana si è susseguita freneticamente dalla metà del Novecento. L’onda del cambiamento ha investito in pieno l’identità del quartiere, che oggi risulta in via di continua ridefinizione. Tuttavia, alcuni elementi hanno saputo resistere, ed è da questi che si può partire per riscoprire la profondità storica del territorio. Il fascicolo contiene una serie cartografica (1780-2021) della zona “Padova a Sud”, con 16 episodi di repeat cartography che ne illustrano la trasformazione.
Quante Padove? Padova a ovest
Maurina Ludovico, Silvia E. Piovan
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Edizioni Bette
anno edizione: 2022
pagine: 14
Si assiste all’urbanizzazione del quartiere seguendo la crescita degli sparuti abitati settecenteschi in direzione del nucleo cittadino, che occupano il vuoto lasciato dal Guasto cinquecentesco in un percorso che, passando per la costruzione di nuove direttrici ferroviarie e stradali, l’industrializzazione, la sregolata espansione residenziale del secondo dopoguerra e l’installazione di strutture al servizio dell’intera città, arriva fino ai rioni attuali; dove la ricerca di un ruolo attivo come centri all’interno nel sistema cittadino poggia su una ricca storia raccontata dai numerosi luoghi della memoria, grandi e piccoli, che popolano il territorio ad ovest di Padova. Il fascicolo contiene una serie cartografica (1780-2021) della zona “Padova a Ovest”, con 16 episodi di repeat cartography che ne illustrano la trasformazione.
Quante Padove? Stanga
Roberto Basso, Camillo Olivati, Maurina Ludovico, Silvia E. Piovan
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Edizioni Bette
anno edizione: 2022
pagine: 14
Posta a nord-est rispetto al centro storico di Padova, la Stanga è un quartiere dall’estensione ridotta. Sviluppatosi lungo la via per Venezia, la Stanga odierna è il risultato del susseguirsi di diverse razionalità territoriali, le cui stratificazioni raccontano l’affermazione del settore terziario sulle precedenti realtà agricole e industriali. Il ruolo di crocevia che l’area ricopre all’interno della città rende il quartiere uno snodo cruciale per lo sviluppo futuro dell’intera area orientale di Padova. Il fascicolo contiene una serie cartografica (1780-2021) del quartiere Stanga, con 16 episodi di repeat cartography che ne illustrano la trasformazione.