Libri di Silvia Allegrezza
Appeal proceedings in criminal matters. A european and comparative study
Silvia Allegrezza
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 488
Questo libro mira a colmare una lacuna nella letteratura esistente offrendo una panoramica transnazionale e comparativa dei ricorsi penali in Europa. Fornisce una visione diacronica del diritto di ricorso in un gruppo rappresentativo di nove sistemi di giustizia penale in tutta l'Unione Europea. Insieme, le analisi raccolte rivelano diverse tendenze odierne in materia di ricorso penale in tutta l'UE: la crescente importanza delle prove scientifiche; le complicazioni associate ai tentativi di uno Stato di ribaltare un'assoluzione; l'indebolimento della res iudicata e il rafforzamento dei rimedi eccezionali e la minaccia di influenza politica attuata attraverso il controllo gerarchico delle corti d'appello. In effetti, le interconnessioni tra standard sovranazionali e sistemi nazionali confermano l'effetto silenzioso ma profondamente armonizzante che diverse politiche dell'UE hanno avuto, i cui scopi originali - nello sviluppo di garanzie procedurali pienamente applicabili nei procedimenti di appello - erano focalizzati sul miglioramento della coerenza e dell'efficacia dei rimedi giuridici.
The enforcement dimension of single the supervisory mechanism
Silvia Allegrezza
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 656
Effective defence rights in criminal proceedings
Silvia Allegrezza, Valentina Covolo
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 536
The European Union has adopted several Directives harmonising the rights of the suspects and accused persons in criminal proceedings. The effectiveness of defence rights granted by EU legal instruments does not simply rely on their correct implementation in national law, but also depends on the existence of enforcement and control mechanisms granting judicial protection to individuals. Although the Directives impose remedial obligations on the Member States, the different structure and scope of judicial control under national law is likely to undermine the justiciability of procedural safeguards granted by EU law.
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XL-1220
I giudizi direttissimi fra codice e leggi speciali
Silvia Allegrezza
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XI-400
Misura minima del processo penale, il giudizio direttissimo attraversa i secoli, apparentemente indenne al mutato contesto costituzionale. Banco di prova del processo accusatorio sin dal primo codice post-unitario, esso rappresenta per molti uno strumento prezioso, quasi irrinunciabile. Eppure i dati indicano un costante insuccesso statistico del rito. Nell'affannoso tentativo di dare risposta alla perdurante crisi di efficienza della giustizia italiana, il legislatore moltiplica le forme del giudizio direttissimo extra codicem e ne rafforza la cogenza, imponendone l'adozione al ricorrere dei presupposti di merito. Da qui una sua rinnovata centralità nel dibattito dottrinale. Immutato nelle forme essenziali e tutto schiacciato sul dibattimento, il giudizio direttissimo tradisce alcuni principi del modello accusatorio a cui idealmente si ispira, poiché non assicura a tutte le parti le condizioni essenziali per l'esercizio di quei diritti che la Costituzione e le Carte europee dichiarano essere l'ossatura del "giusto processo". Questo studio intende rimetterne in discussione i capisaldi, prendendo le mosse dall'analisi critica dei presupposti di merito ed affrontando con realismo il volto attuale del rito speciale, nelle sue forme tipiche ed atipiche, nelle sue parti statiche e dinamiche. Arginare gli aspetti discriminatori insiti nella disciplina in esame e relegare l'esemplarità del rito ad un passato di cui non si ha nostalgia: questi gli obiettivi che ci siamo posti.