Libri di Silvano Volcan
Fiori rossi
Silvano Volcan
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2024
pagine: 134
La nuova raccolta di liriche del poeta Volcan si rivela al lettore quale armoniosa alchimia di suoni, profumi, colori per un riuscito intreccio di sensorialità e spiritualità. “Gemme” ne è un esempio. “Langhe” ricorda la dolcezza malinconica di Pavese. “Agorà, Saffo, Isola bella” sono “voci dal passato” che ci fanno respirare Omero, Platone, Socrate e la splendida poetessa di Lesbo. “Il ridosso” è una perfetta sinfonia nella forma e intenso nel contenuto. Ogni poesia suscita un mondo di profonde emozioni. (Cesira Ansaldo)
Nike
Silvano Volcan
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2024
pagine: 114
"Acquerelli", titolo di una lirica, è anche l'essenza della raccolta: sfumati tocchi di colori, luminosità degli spazi bianchi e delle tonalità delicate, tratteggiano le dolcezze del presente, le inquietudini del futuro, i ricordi del passato, in un mondo dove Nike, che s'innalza nel cielo leggera come una piuma, è "Bellezza che splende nella memoria". Cesira Ansaldo.
Zazie
Silvano Volcan
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe di Sale Editore
anno edizione: 2014
pagine: 75
Il mare
Silvano Volcan
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe di Sale Editore
anno edizione: 2014
pagine: 75
Carmina e liriche
Silvano Volcan
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe di Sale Editore
anno edizione: 2014
pagine: 80
Carmina e liriche. Parte 2°
Silvano Volcan
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe di Sale Editore
anno edizione: 2014
pagine: 120
Passeri
Silvano Volcan
Libro: Copertina morbida
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2016
pagine: 96
Le città sul mare
Silvano Volcan
Libro: Copertina morbida
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2016
pagine: 80
Silvano Volcan è nato nel cuore delle Dolomiti, poi si è innamorato del mare e vive in Liguria. I "Carmina e Liriche" sono brevi composizioni di versi liberi. Stimolati da autori classici i Carmina, mentre le Liriche sono più vicine alla sensibilità moderna, ma restano pur sempre legate al mondo antico. "Zazie" è un omaggio a Raymond Queneau che, con i suoi libri affascinanti, affronta il tema del tempo e del suo significato per il destino dell'uomo. Nel libro "Il mare" il poeta descrive i contrasti, i colori, le tempeste, le acque tranquille e trasparenti del nostro "Oceano". Il mare è la metafora delle angosce, delle attese e dei sogni dell'uomo di ogni tempo. "Gocce di Giada" iniziano con il Manifesto della poetica dell'autore. La silloge "Le città sul mare" è l'espressione di un intenso attaccamento alla terra e al mare di Liguria.