Libri di Silvana Lattmann
I colori della guerra
Silvana Lattmann
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 68
Il dovere della testimonianza in un memoriale sulla seconda guerra mondiale tra prosa, poesia, riflessioni autobiografiche e tracce epistolari. Dentro le pieghe del ricordo Silvana Lattmann ci conduce nel tragico intreccio del conflitto, raccontandoci la fame e le paure di una giovane madre in lotta per la sua vita e per quella del suo bambino. È una guerra vestita di eternità quella della testimone e protagonista: sotto i bombardamenti e nelle città bloccate dal coprifuoco il dramma si manifesta con tutti i suoi suoni, i suoi odori, i suoi colori. Perché, come osserva l'autrice svizzera, «scrivere sul computer e trovare documentazione di ogni avenimento bellico aprendo internet è agevole. Ma l'urlo della sirena che il mio orecchio udiva e la corsa delle gambe giù per le scale a cercre salvezza non appartengono a internet».
Nata il 1918
Silvana Lattmann
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2018
pagine: 160
Procedendo per frammenti, quasi ad assecondare i capricci della memoria, Silvana Lattmann racconta la propria nascita a Napoli alla fine della Grande Guerra, la morte prematura del padre, i continui trasferimenti della famiglia — Sanremo, Roma, Milano, Genova — dettati dagli umori materni o dalle vicende politiche dell'Italia, la passione per la biologia e gli studi universitari, fino al fulmineo innamoramento per Michele Sgarlata, che poco dopo la laurea viene arruolato nella flotta sottomarina italiana. Saranno le lettere che Silvana invia al fidanzato e poi marito in guerra, trascritte nel libro, a imporre una rapida accelerazione al racconto, che si chiude con la morte di Michele a bordo del sommergibile Porfido durante un'operazione militare nell'autunno del 1942. Nelle memorie private di Lattmann, scritte in terza persona e affidate al pronome Lei, non smette mai di affacciarsi la Storia italiana. Così, le «divise da piccole italiane» alludono al consolidarsi del Fascismo, il grido della madre in Piazza del Popolo è l'inizio della Marcia su Roma, nei giochi con gli aeroplanini risuona la notizia del primo volo transatlantico di Italo Balbo, l'entusiasmo per la letteratura si mescola all'amicizia con Ennio Flaiano, Gerardo Guerrieri e Carlo Cassola. Con una nota di Antonio Rossi e una conversazione tra l'autrice e Anna Felder.
Vita e viaggi di J. L. Burckhardt. Un incontro con l'Islam dell'Ottocento
Silvana Lattmann
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2016
pagine: 199
Il 18 ottobre 1817 muore al Cairo Johann Ludwig Burckhardt, celebre cittadino svizzero, nato nel 1784. Assistono al rito funebre europei, arabi, turchi, cristiani e musulmani. Con il nome di Sheik Ibrahim, vestito da arabo e con perfetta conoscenza della lingua del paese, egli ha esplorato Siria, Giordania, Egitto, Nubia, Arabia, portando alla luce antichità millenarie, fra cui la città di Petra e il tempio di Abu Simbel. Il volume, basandosi su lettere e scritti di Burckhardt, e con immagini d'epoca, ripercorre la vita, le difficoltà e i successi di questo giovane capace di dialogare con l'islam, mettendo sotto i nostri occhi un mondo di duecento anni fa ancora ricco di fascino. La ricostruzione di Silvana Lattmann ha il sapore dei racconti d'avventura, resa con precisione storica e vivacità narrativa.
Da solstizio a equinozio. Diario amoroso
Silvana Lattmann
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 80
"Diario amoroso" è un'opera in prosa e poesia, che riproduce un percorso dell'anima. I testi che la compongono sono ricchi di "vigilie di attimi", di attese di incontri purificati dalla memoria.