Libri di Shai Baitel
Francesco Vezzoli. Diva? Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2025
pagine: 164
Il lavoro di Francesco Vezzoli si crogiola nel potere della nostalgia, della fama e del dolore, intrecciando cinema, ricamo e storia dell'arte in una visione singolare e malinconica. Le sue lacrime ingioiellate, cucite sui volti delle grandi icone del cinema e della moda, trasformano il dolore in ornamento, elevando la tristezza a spettacolo. Questo libro ripercorre l'impegno di Vezzoli nella storia visiva, dall'età d'oro del cinema italiano alle tradizioni devozionali dell'iconografia religiosa. Attraverso il cinema, il ricamo e la performance, egli riformula il desiderio e la perdita come un filo concettuale che collega la memoria culturale con la creazione di immagini contemporanee. Francesco Vezzoli: Diva? è uno studio sulla bellezza, l'artificio e la catarsi. Il libro racchiude un'intervista a Francesco Vezzoli di Hans Ulrich Obrist, una conversazione tra Sophia Loren e Francesco Vezzoli e i saggi di Nancy Spector e Donatien Grau. "Mentre Vezzoli ha continuato ad abbracciare il cinema come mezzo essenziale all'interno del suo lavoro multidisciplinare, la sua precoce adozione del ricamo come canale espressivo distintivo gli ha fornito la forma unica con cui trasmettere il pathos che ha scoperto sullo schermo". - Nancy Spector "Viviamo in un'era di immagini, vediamo immagini continuamente, nel mondo esterno quando siamo per strada, nel mondo interno quando siamo sui nostri telefoni. Attraverso il suo lavoro, Vezzoli ha esplorato l'architettura sottostante alla forma contemporanea di creazione di immagini. Ci ha invitato a percepire che c'è qualcosa di più in ciò che vediamo di quanto possa sembrare: guardare, guardare indietro e guardare di nuovo; rimanere stupiti e meravigliati; interrogare noi stessi e ciò che identifichiamo nel mondo". - Donatien Grau "Se non hai pianto, i tuoi occhi non possono essere belli". - Sophia Loren
Marina Abramovic. Transforming energy
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2025
pagine: 400
Acclamata e amata, contestata e dibattuta, Marina Abramovic´ (1946) crede nel potere dei cristalli di immagazzinare l'intera storia della terra e di trasportarne e trasmetterne l'energia. I cristalli sono principalmente legati ai Transitory Objects, una serie di oggetti che l'artista ha creato per incarnare l'energia e innescare esperienze fisiche e mentali nel pubblico attraverso l'interazione diretta. Ispirato a una delle performance più iconiche della Abramovic´, la sua passeggiata lungo la Grande Muraglia in Cina con l'artista tedesco Ulay nel 1988, e pubblicato in occasione della sua prima esposizione personale in Cina, Transforming Energy presenta un'ampia selezione di immagini inedite dell'iconica performance sulla Grande Muraglia, insieme a una serie di nuove opere d'arte, create appositamente per questa significativa indagine sul suo lavoro. Curato da Shai Baitel, direttore artistico del MAM di Shanghai, in stretta collaborazione con l'artista, il libro racconta la storia di come Marina Abramovic´ abbia scoperto ed esplorato il potere delle pietre e dei cristalli, dapprima durante la sua performance sulla Grande Muraglia, e, successivamente, visitando le miniere del Brasile. Viene illustrata la sua personale teoria sui cristalli e sull'energia, con disegni, immagini delle sue opere e altre fonti che descrivono la sua visione dei cristalli e la "meditazione con i cristalli" che le sue opere vogliono ispirare. Questi lavori abbracciano diversi decenni e comprendono pezzi nuovi, oggetti in cristallo provenienti da luoghi internazionali come il Brasile, nonché i celebri Transitory Objects che l'artista ha realizzato meticolosamente nel corso degli anni. Una monografia completa che offre l'opportunità di conoscere un aspetto ancora poco conosciuto del percorso artistico di questa grande protagonista contemporanea.
David Hockney paper trails
Shai Baitel
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 232
Bob Dylan. Retrospectrum
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2023
pagine: 224
Oltre cento opere d'arte, tra quadri, disegni e sculture, realizzate dal cantautore e Premio Nobel Bob Dylan "Retrospectrum" vuole offrire prospettive utili a esaminare la condizione umana e a esplorare i misteri della vita che continuano a lasciarci perplessi. È molto diversa dalla mia musica, naturalmente, ma ha lo stesso scopo." Bob Dylan, novembre 2022 Indiscusso talento dei nostri tempi, innovatore che ha impresso un'impronta senza eguali nel grande spartito della musica, personalità gelosa della propria autonomia creativa e restia al conformismo politico e alle convenzioni sociali, Bob Dylan ha interpretato a suo tempo l'America dei diritti civili, dell'uscita dalla guerra in Vietnam e dell'incubo atomico. Ma presto ha sentito strette le vesti del cantautore di protesta, sempre infischiandosene delle logiche commerciali e degli stilemi artistici compartimentati. Retrospectrum ne disvela l'attività di pittore e scultore, un'angolatura originale per cogliere appieno l'eclettismo di un'icona che ha saputo scavalcare confini geografici, espressioni estetiche e generazionali. Pubblicata in occasione di una delle più grandi retrospettive dedicate alla produzione artistica del leggendario cantautore, la monografia presenta la natura multiforme di Dylan attraverso un'ampia gamma di opere d'arte, che vanno dai dipinti a olio, agli acrilici, agli acquerelli, ai disegni a inchiostro, pastello e carboncino, fino a una serie di sculture in ferro. Attraverso otto sezioni tematiche (Le prime opere su carta; The Drawn Blank Series; Revisionist Art; The New Orleans Series; Opere in ferro; The Beaten Path; Mondo Scripto; Deep Focus) e i contributi di Shai Baitel, Alain Elkann, Anne-Marie Mai, Greg Tate, Richard Prince, Bob Dylan e Caterina Caselli, Retrospectrum ripercorre l'esperienza vissuta da Dylan nel campo dell'arte visiva in un originale percorso che documenta la trasformazione delle fonti e degli stili che lo hanno ispirato e influenzato nel corso degli anni.

